Petforce Srl è un’azienda specializzata nella distribuzione di cibo per cani e gatti e caratterizzata da un profondo amore e rispetto verso gli animali. Questi valori permeano la filosofia aziendale, che si focalizza sull’offerta di prodotti di altissima qualità mirati a promuovere il benessere biologico degli animali. La società è in campagna di equity crowdfunding su Opstart e in poco tempo ha già raggiunto l’obiettivo minimo di raccolta. Per l’occasione, il nostro CEO Giovanpaolo Arioldi ha intervistato Rino Leo, amministratore di Petforce Srl per approfondire i temi legati al progetto già introdotti durante il nostro ultimo webinar.
Nel 2019, Diego, il socio fondatore, non riusciva a trovare un cibo confezionato di qualità per il suo gatto. Si accorse che quasi tutte le aziende proponevano lo stesso tipo di prodotto: crocchette con legumi – utilizzati anche per alterare i dati proteici degli alimenti – e carne di scarsa qualità. Non trovando in Italia un prodotto confezionato e pratico che rispettasse determinati standard decise di importarlo.
Nel 2019 nasce quindi Petforce Srl, un’azienda che ha un obiettivo ben preciso: non scendere mai a compromessi a discapito della qualità. Tra oltre 1.000 produttori fu scelta FirstMate, una società molto nota in Canada che produce cibo per cani e gatti dal 1989.
Abbiamo da poco iniziato anche a commercializzare un altro prodotto: Felinus, un nuovo alimento umido in vasocottura. Il principale obiettivo per i prossimi anni è quello di espandere le nostre linee di vendita anche nei negozi fisici, in quanto al momento siamo presenti soltanto online. In generale, il traguardo più ambizioso che ci siamo posti è quello di raggiungere un fatturato di 2,5 milioni di euro entro il 2027.
Sono numerosi i benefici riscontrati dai nostri clienti sui propri animali domestici:
Inoltre, alcuni clienti ci hanno comunicato di aver risolto problematiche legate a eritemi. Tutti questi evidenti benefici derivano principalmente dall’uso abbondante di carne di alta qualità.
A mio parere, l’equity crowdfunding dovrebbe essere una delle molteplici fonti di finanziamento, insieme ai canali bancari e alla finanza agevolata.
Abbiamo scelto di partire con questo strumento per due ragioni principali. Innanzitutto, ci permette di rafforzare il patrimonio dell’azienda e migliorare la nostra solidità finanziaria. In secondo luogo, l’equity crowdfunding rappresenta un potente strumento di marketing: la campagna offre visibilità al nostro brand, coinvolgendo direttamente la community e creando un senso di appartenenza tra gli investitori, che diventano anche nostri soci.
La liquidità ottenuta dalla raccolta sarà destinata principalmente alle attività di marketing, con un occhio di riguardo anche verso la rete commerciale e l’ampliamento della nostra offerta.
Ammetto di essere stato un po’ nervoso prima del lancio della campagna di equity crowdfunding, considerando che è la mia prima esperienza con questo strumento. Però, una volta intraprese le prime attività di coinvolgimento, abbiamo scoperto che i nostri clienti erano i primi a credere nel progetto e a darci fiducia: questo sentimento ha poi preso forma attraverso gli investimenti.
Non ci aspettavamo di raggiungere l’overfunding così rapidamente. Questo traguardo ha superato le nostre aspettative e ci ha dimostrato l’efficacia dell’equity crowdfunding come strumento di finanziamento.
In base alla nostra esperienza, consigliamo sicuramente questo metodo di finanza alternativa ad altri imprenditori e imprenditrici. È un modo eccellente non solo per raccogliere capitali, ma anche per creare una comunità di sostenitori appassionati e coinvolti nel successo del progetto.
Spesso chi vuole intraprendere una nuova attività è affascinato dall’idea del “non è stata fatta ancora da nessuno”. Tuttavia, un’idea innovativa comporta molti più rischi, poiché è altamente probabile che sia già stata esaminata o testata da altre aziende e non abbia funzionato.
È decisamente meglio trovare un’idea che funzioni e provare a realizzarla meglio, oppure sviluppare un segmento di mercato meno competitivo perché c’è molto spazio con idee o prodotti che già funzionano.
Petforce Srl ha raggiunto l’overfunding, ma la sua campagna prosegue: scopri tutti i dettagli del progetto su Opstart!
Nonostante i progressi in tema di parità di genere, il mondo degli investimenti continua a essere dominato dagli uomini. Le donne, infatti, investono meno e...
Il settore finanziario è uno dei comparti economici in cui si sta dimostrando più difficoltoso colmare il gender gap e avvicinarsi alla parità di genere....
Equity crowdfunding e Slurpy, due mondi che si incontrano per il benessere dei nostri amici a quattro zampe. L’azienda – ideatrice...
La risposta dell’ultimo Global Gender Gap report del World Economic Forum alla domanda “quanto manca alla parità di genere” è 134 anni. La stima fa riferimento a una parità di genere...