Crowdlisting è ormai noto come il percorso studiato da Opstart per startup e PMI che hanno caratteristiche e struttura idonee per intraprendere percorsi di quotazione su un mercato regolamentato o su un sistema multilaterale di scambi. Una volta completata con successo la raccolta in equity, la società che segue il percorso inizia con il listing sponsor, cioè le attività previste per la quotazione su Euronext.
La quarta società ad aver intrapreso il Crowdlisting è Double A Spa, proprietaria del marchio EYE Sport, giovane brand di abbigliamento sportivo che opera nel settore teamwear e sportswear. Abbiamo presentato il progetto in occasione del webinar: “Crowdlisting per un marchio di abbigliamento sportivo”, dialogando con Alessandro Ariu, CEO, Aleksandra Jakubowska, Responsabile Ufficio Acquisti e Logistica, e Daniele Ariu, Dottore Commercialista.
Double A nasce nel 2006: al culmine del percorso lavorativo di Ariu, che dopo la carriera calcistica interrotta a causa di un infortunio ha lavorato per aziende come come A-Line, Erreà e Nike (Cina/Sud Est Asiatico). Insieme alla società, oggi diventata SPA, nasce anche il marchio EYE Sport, che subito si posiziona nel mercato, sponsorizzando società sportive della Sardegna e della penisola, sia dilettantistiche sia semi-professionistiche.
Oggi il marchio fa articoli per gli sport di squadra, puntando soprattutto a raggiungere partnership con squadre note, ma ha esteso anche agli sport individuali e agli accessori. I prodotti vengono poi venduti attraverso negozi monomarca, strategia che, in un mercato sempre più guidato dai grossi player, ha l’obiettivo di dare una proposta di prodotti completa ai consumatori finali.
Allo stesso modo, Double A ha fatto una scelta di indipendenza anche dal punto di vista produttivo: gestisce infatti tutte le fasi di ed è l’unico marchio a seguire la produzione dall’inizio alla fine, avendone diretta gestione e abbattendo anche i costi del processo produttivo, che di solito hanno peso nella catena di valore dell’impresa.
La Pandemia per tutto il settore ha costituito una battuta di arresto. Double A, però, non si è fermata e ha continuato a lavorare alacremente, chiudendo contratti anche in pieno lockdown. Certo, una flessione c’è stata, ma in media di molto inferiore rispetto a quella del settore in generale. Nei primi sei mesi del 2021 il recupero poi è stato molto positivo e, in base alle previsioni, il 2022 porterà a superare ampiamente il fatturato degli anni precedenti, sfondando il muro dei 4 milioni.
Ultimo successo, non per importanza, la chiusura della partnership col Chievo-Verona.
Da tempo Ariu stava valutando una campagna di equity crowdfunding. Scoprendo dell’esistenza del Crowdlisting ha pensato che il percorso facesse al caso suo, unendo il desiderio di quotarsi a un’operazione che già aveva intenzione di mettere in campo. Fare un Crowdlisting, poi, dà la possibilità di aprire la base societaria, di ottenere ulteriore visibilità, anche a livello europeo, visto che la quotazione avverrà su Euronext Parigi. Infine, per poter seguire questa strada, Double A è diventata Spa, garantendo a tutti i futuri e attuali soci maggiore trasparenza e possibilità di seguire lo sviluppo dell’azienda in modo più diretto.
Se Double A e il marchio EYE Sport ti hanno incuriosito, scopri di più: visita la pagina della campagna sul nostro sito!
Per un’impresa raccogliere capitali è un’attività fondamentale, un lavoro vero e proprio che affianca il core business, non un’operazione marginale...
Vitruvian VR è un rivoluzionario simulatore di realtà virtuale (VR) ispirato al genio di Leonardo da Vinci e al suo iconico “Uomo Vitruviano”. Con la sua sofisticata struttura...
Fare investimenti in crowdfunding è una scelta importante, come tutte quelle che riguardano la destinazione dei propri risparmi. Allo stesso modo, o forse ancora...
Debt e lending crowdfunding sono due delle tre principali tipologie di raccolta di capitali e di investimento alternativo in crowdfunding. Insieme all’equity crowdfunding, costituiscono l’universo...