Cosa succede dopo l’equity crowdfunding: la crescita di EYWA Hard Fun raccontata da Luca Malaspina

Blog di Crowdfunding

Cosa succede dopo l’equity crowdfunding: la crescita di EYWA Hard Fun raccontata da Luca Malaspina

Una campagna di equity crowdfunding è il primo passo di un percorso di crescita fatto di tante tappe, che possono ricevere una spinta preziosa, grazie a strumenti di finanza alternativi rispetto alle fonti tradizionali di capitale e alla creazione di una community di sostenitori. 

L’elemento della community è forte soprattutto per progetti basati su valori condivisi, come quelli della sostenibilità ambientale e sociale. Molte campagne di crowdfunding di successo dei portali dell’hub di Opstart si collocano nel settore della sostenibilità e ottengono grande interesse da parte degli investitori, che seguono il percorso delle aziende anche dopo l’equity crowdfunding. Un esempio è EYWA Hard fun, PMI innovativa che realizza cosmetici naturali sostenibili ed è diventata società benefit inserendo anche negli scopi dell’azienda un impatto sociale e ambientale positivo.

Abbiamo parlato del percorso dell’azienda dopo la campagna di crowdfunding con Luca Malaspina, CEO & Founder di EYWA Hard fun.

1. Partiamo dall’inizio, per chi non vi ha conosciuti ai tempi della raccolta sul nostro portale: chi è EYWA e come nasce?

EYWA nasce dal sogno di portare un cambiamento positivo nel mondo della skincare, unendo qualità, sostenibilità e impatto sociale. La nostra storia inizia dall’intuizione che la bellezza non dovesse più essere solo sinonimo di estetica, ma anche di etica. Con questo spirito, abbiamo dato vita a una linea di prodotti che fossero non solo efficaci e naturali, ma anche realizzati nel rispetto delle persone e dell’ambiente. Il nome EYWA si ispira alla natura e alla connessione profonda che ci lega a essa, e la nostra missione è quella di offrire una skincare che faccia bene non solo alla pelle, ma anche al pianeta.

2. Cosa vi ha spinti a scegliere l’equity crowdfunding come strumento di finanziamento?

Abbiamo scelto l’equity crowdfunding perché rispecchia i nostri valori di apertura, inclusività e comunità. Volevamo costruire un progetto che fosse condiviso, che permettesse a clienti, appassionati di sostenibilità e investitori di farne parte attivamente. Il crowdfunding ci ha permesso di coinvolgere un pubblico ampio e motivato, dando l’opportunità a molte persone di credere nel nostro progetto e di sostenerci fin dalle prime fasi. Inoltre, ha rappresentato una valida alternativa ai canali tradizionali di finanziamento, dandoci la possibilità di rimanere fedeli alla nostra visione senza dover scendere a compromessi.

3. Dopo l’equity crowdfunding: quali passi avete compiuto nei mesi e negli anni successivi?

Dopo il round su Opstart, ci siamo concentrati su tre pilastri fondamentali: sviluppo prodotto, consolidamento del brand e crescita commerciale. Abbiamo ampliato la gamma con nuove referenze, investendo in ricerca e formulazioni sempre più innovative e sostenibili. A livello di brand, abbiamo lavorato sulla comunicazione, rafforzando il posizionamento di EYWA come punto di riferimento per una skincare etica e di qualità. Sul fronte commerciale, abbiamo potenziato i canali di vendita online e offline, costruito partnership strategiche e iniziato a guardare ai mercati esteri. Ogni passo è stato fatto mantenendo saldo il nostro impegno per la sostenibilità e l’impatto sociale.

4. EYWA si definisce un brand “Made in Italy per una skincare socialmente consapevole”: cosa significa concretamente per voi questa definizione e come si riflette nelle vostre scelte aziendali?

Per noi, “Made in Italy per una skincare socialmente consapevole” significa valorizzare l’eccellenza italiana in ogni fase del processo, ma farlo con una consapevolezza nuova. Utilizziamo ingredienti naturali e materie prime tracciabili, collaboriamo con fornitori locali e realtà del terzo settore, e puntiamo su packaging eco-compatibili. Il nostro impegno sociale si traduce in progetti concreti: lavoriamo con cooperative che offrono lavoro a persone in situazioni di fragilità e sosteniamo iniziative legate all’empowerment femminile e alla tutela dell’ambiente. Ogni scelta, dall’ingrediente alla distribuzione, è guidata da un principio di responsabilità.

5. EYWA è anche una Società Benefit: in che modo coniugate impatto positivo e sviluppo economico?

Come Società Benefit, abbiamo inserito formalmente nel nostro statuto l’obiettivo di generare un impatto positivo per la società e l’ambiente. Questo significa che le performance economiche non sono il nostro unico metro di misura: valutiamo anche il valore sociale e ambientale che creiamo. Coniughiamo impatto e business attraverso modelli inclusivi di produzione, partnership con realtà sostenibili e pratiche aziendali trasparenti. Siamo convinti che oggi il successo di un’azienda passi dalla capacità di generare valore condiviso, e in EYWA questo approccio è parte integrante del nostro DNA.

6. Guardando al futuro: quali sono i vostri prossimi obiettivi? Avete in programma nuove fasi di finanziamento o internazionalizzazione?

Il nostro sguardo è rivolto a una crescita sostenibile e a un’espansione internazionale. Grazie al lancio del nuovo sito eywabeauty.com e alla partnership strategica con Global E, oggi abbiamo già la possibilità di vendere i nostri prodotti in tutto il mondo. Questo ci ha permesso di muovere passi significativi verso l’internazionalizzazione. Stiamo ora valutando nuove fasi di finanziamento per dare un forte impulso a questa strada già intrapresa. Parallelamente, continueremo a investire in innovazione di prodotto e a rafforzare la nostra community, perché crediamo che il vero motore della crescita siano le persone che ci scelgono ogni giorno e condividono i nostri valori.

Ora che hai scoperto un caso di successo e come si è mosso dopo la raccolta su Opstart, scopri le altre opportunità presenti sul portale.

POTREBBE ANCHE PIACERTI

Minibond: vantaggi e svantaggi per gli investitori

I Minibond rappresentano una nuova opportunità di investimento per gli investitori che vogliono diversificare il proprio portafogli puntando sugli strumenti più innovativi della finanza alternativa....

Startup innovative a vocazione sociale: che cosa sono?

Nel mondo dell’innovazione, esiste una categoria di imprese con la volontà di coniugare tecnologia e impatto sociale e ambientale positivo: le startup innovative a vocazione sociale. Queste realtà...

Cosa si intende per “economia reale”? Ecco la definizione

Quando si parla di economia esistono diverse classificazioni utili a comprendere le caratteristiche del settore di riferimento. In questo articolo ci concentreremo sulla definizione di economia...

Crowdfunding per tutti: cosa si intende per equity?

L’equity crowdfunding è fra le prime tipologie di raccolta di capitali online che si sono diffuse in Italia, ma sapere cosa si intende per equity non è importante solo nell’ambito del crowdfunding,...