Le piccole e medie imprese che vogliono crescere devono valutare la strada dell’internazionalizzazione fra le varie strategie a disposizione. Internazionalizzare il business significa espanderlo al di fuori del proprio mercato nazionale, e in un mondo altamente globalizzato è un passo inevitabile per alcuni tipi di impresa e ricco di potenziale per tantissimi altri.
Portare l’azienda all’estero è un’opportunità che può rappresentare un determinante salto di qualità per una PMI, ma è anche un processo complicato. Se non eseguito nel momento giusto e con la giusta preparazione, può avere conseguenze negative anziché positive per l’azienda.
Internazionalizzare non significa semplicemente esportare un prodotto o servizio all’estero, bensì replicare alcune strutture e attività aziendali in un altro Paese, entrando in contatto con risorse, professionalità e modelli locali.
Perché una piccola o media impresa dovrebbe decidere di avviare un’operazione così complessa?
I motivi possono essere diversi:
Ciascuno di questi motivi, ovviamente, può manifestarsi insieme a uno o più degli altri.
Come anticipavamo, l’internazionalizzazione può essere un’ottima strategia per le piccole e medie imprese per fare un salto di qualità notevole, crescere e/o reinventarsi, aumentare la produttività e molto altro. Vediamo tutti i possibili benefici.
Alla lunga lista di vantaggi va aggiunta quella degli svantaggi e dei rischi a cui questa strategia espone, che possono essere elevati soprattutto per le piccole e medie imprese. Per internazionalizzare, infatti, bisogna avere spalle molto larghe in partenza e/o costruirsi un’adeguata e robusta preparazione.
Per proteggersi dagli svantaggi e dai rischi dell’internazionalizzazione, l’unico segreto è farla in modo consapevole, solo quando l’azienda è realmente preparata e senza sottovalutare nessun passaggio.
Non c’è un momento preciso, nelle varie fasi di vita di piccole e medie imprese, che si possa definire perfetto per internazionalizzare. Sicuramente, se si parla di fasi di vita di una startup, è opportuno aver raggiunto lo stadio definito Growth, che denota una prima stabilità e disponibilità di risorse.
In generale, è necessario che l’azienda possieda determinati requisiti:
Se uno o più di questi requisiti non sono presenti, occorre lavorare per svilupparli, prima di perseguire l’obiettivo dell’internazionalizzazione. Può essere utile affidarsi a una consulenza specializzata, sia per questa fase di preparazione, sia per l’operazione vera e propria.
In secondo luogo, il momento giusto è quando si presenta l’opportunità: essere attenti e ricettivi ai movimenti e ai cambiamenti dei mercati internazionali è fondamentale per cogliere le opportunità emergenti. Anche bandi e finanziamenti pubblici o privati hanno a volte come oggetto proprio il supporto all’espansione internazionale.
Una possibile strada per tastare il terreno di un mercato estero, oggi, è il crowdfunding: con il nuovo Regolamento UE che ha uniformato la normativa sul crowdfunding in tutti i Paesi membri, è diventato possibile fare campagne di crowdfunding all’estero o raccogliere capitale in Italia da investitori stranieri. Il crowdfunding può servire come fonte di finanziamenti e contemporaneamente come test di mercato preliminare all’internazionalizzazione vera e propria.
Hai un’impresa e vuoi avviare una raccolta di crowdfunding? Scopri di più sul nostro sito!
Fare impresa è un mestiere complesso, che richiede la sinergia di idee, competenze e risorse, e questo vale ancora di più se si parla di fare impresa...
Negli ultimi anni il mondo degli investimenti ha visto emergere fenomeni inaspettati, capaci di attrarre milioni di persone in tutto...
L’innovazione tecnologica nel mondo della finanza ha portato trasformazioni profonde in direzione di una crescente trasparenza e accessibilità e di un maggiore controllo diretto da parte degli utenti....
Il settore dei trasporti sta vivendo una fase di profonda trasformazione, favorevole alle startup innovative, sospinto dall’urgenza della transizione ecologica che impone l’adozione di tecnologie...