Come aprire una società benefit: guida pratica per chi vuole fare la differenza

Blog di Crowdfunding

Come aprire una società benefit: guida pratica per chi vuole fare la differenza

Maggio 23, 2025 Economia e Finanza

Aprire una società benefit in Italia: secondo la Ricerca Nazionale sulle Società Benefit 2025, le imprese che hanno deciso di diventare società benefit nel 2024 sono aumentate del 27% rispetto al 2023, raggiungendo un totale di 4.593 aziende in Italia. Un numero di aziende in costante crescita dal 2018, quindi, ha scelto di non limitare il proprio scopo alla sola generazione di profitto, ma di integrare nel proprio oggetto sociale l’impegno a generare un impatto positivo sulla società e sull’ambiente. Si può sintetizzare così la natura delle società benefit, un modello d’impresa introdotto in Italia con la legge di Stabilità 2016 (art. 1, commi 376-384, L. 208/2015), che ci ha reso il primo Paese in Europa ad aver riconosciuto questa forma giuridica. 

I vantaggi di diventare benefit company sono numerosi e ne è una spia il dato di aumento del fatturato nel periodo 2021-2023, che secondo la ricerca già citata ammonta a un +26% per le società benefit contro un +15,4% per le società standard. Ma come si fa ad aprire una società benefit in Italia? Ecco una guida pratica.

Requisiti per aprire una società benefit

Una società benefit è una vera e propria forma giuridica d’impresa che vincola un’azienda all’impegno di perseguire, oltre agli obiettivi di profitto, una o più finalità di beneficio comune, ovvero un impatto positivo su persone, comunità, territori, ambiente, beni culturali, enti e associazioni.

La particolarità è che questo impegno non è una generica dichiarazione di intenti ma una dichiarazione formale dal valore legale, che va inserita nell’oggetto sociale dell’atto costitutivo o statuto dell’impresa. Per questo, l’azienda è tenuta a misurare e rendicontare annualmente l’impatto prodotto.

È possibile costituire un’azienda da zero come società benefit oppure assumere questa forma giuridica in seguito. È compatibile con SRL, SPA, SAS, SAPA e cooperative, ma non con SRLs.

Come aprire una società benefit in Italia: la guida step by step

1. Definire le finalità di beneficio comune

Il primo passo è chiarire quali obiettivi sociali o ambientali l’azienda intende perseguire. Devono essere specifici, misurabili e integrabili con l’attività economica svolta.

Per esempio: ridurre l’impatto ambientale lungo la filiera, favorire l’inclusione lavorativa di categorie svantaggiate, promuovere l’educazione finanziaria nelle scuole ecc.

2. Redigere lo statuto e l’atto costitutivo

Nel caso di nuova costituzione, bisogna redigere un atto costitutivo e statuto che contengano, oltre ai dati richiesti per qualsiasi impresa:

  • la dicitura di “società benefit” nella ragione sociale;
  • l’esplicitazione degli obiettivi di beneficio comune;
  • l’identificazione di uno o più responsabili d’impatto (impact manager) all’interno dell’organizzazione, incaricati di monitorare il raggiungimento degli obiettivi di beneficio comune;
  • le modalità di valutazione dell’impatto e di rendicontazione annuale.

Se la società è già esistente, deve modificare lo statuto per inserire questi elementi e diventare società benefit con delibera notarile dell’assemblea straordinaria dei soci.

3. Costituire la società o apportare le modifiche notarili

Una volta pronto lo statuto, si procede con la costituzione dell’impresa presso un notaio, se si tratta di una società nuova. Il notaio provvede a trasmettere la documentazione alla Camera di Commercio competente per l’iscrizione.

Oppure, in caso di trasformazione di impresa già esistente, si procede con l’atto notarile di modifica statutaria e il deposito del documento presso il Registro delle Imprese.

4. Nominare il responsabile d’impatto

La legge prevede che sia nominato uno o più amministratori o manager interni responsabili del perseguimento del beneficio comune. Questo ruolo è riportato nello statuto e deve essere formalizzato con un contratto.

Il responsabile ha il compito di:

  • coordinare le azioni legate all’impatto;
  • raccogliere dati di monitoraggio;
  • supervisionare la redazione della relazione annuale.

5. Predisporre la relazione annuale di impatto

La società benefit deve scegliere la metodologia di valutazione per la redazione della relazione d’impatto, che dovrà essere pubblicata annualmente sul sito aziendale e allegata al bilancio nel Registro delle Imprese. La relazione deve contenere:

  • obiettivi fissati e risultati ottenuti;
  • azioni svolte per perseguire il beneficio comune;
  • criteri di valutazione;
  • eventuali criticità e aree di miglioramento.

Attualmente non c’è uno standard di reportistica obbligatorio o condiviso: si può scegliere tra diversi standard elaborati da enti esterni non collegati alla società. Per esempio GRI, SDG o B Impact Assessment.

La mancata pubblicazione della relazione d’impatto può comportare la decadenza dello status di società benefit.

Sei pronto ad aprire la tua società benefit? Leggi gli altri articoli sul nostro blog per scoprire di più sull’argomento.

POTREBBE ANCHE PIACERTI

Minibond: vantaggi e svantaggi per gli investitori

I Minibond rappresentano una nuova opportunità di investimento per gli investitori che vogliono diversificare il proprio portafogli puntando sugli strumenti più innovativi della finanza alternativa....

Startup innovative a vocazione sociale: che cosa sono?

Nel mondo dell’innovazione, esiste una categoria di imprese con la volontà di coniugare tecnologia e impatto sociale e ambientale positivo: le startup innovative a vocazione sociale. Queste realtà...

Cosa si intende per “economia reale”? Ecco la definizione

Quando si parla di economia esistono diverse classificazioni utili a comprendere le caratteristiche del settore di riferimento. In questo articolo ci concentreremo sulla definizione di economia...

Crowdfunding per tutti: cosa si intende per equity?

L’equity crowdfunding è fra le prime tipologie di raccolta di capitali online che si sono diffuse in Italia, ma sapere cosa si intende per equity non è importante solo nell’ambito del crowdfunding,...