Tasso di sconto: il valore del denaro nel tempo

Blog di Crowdfunding

Tasso di sconto: il valore del denaro nel tempo

Dicembre 12, 2024 Economia e Finanza

Nelle decisioni di investimento il fattore tempo gioca un ruolo fondamentale. Una somma di denaro nel presente, infatti, vale più della stessa somma nel futuro a causa dell’inflazione e, soprattutto, grazie ai potenziali guadagni che potrebbero essere realizzati nel frattempo investendo tale somma: un incasso ritardato è un’opportunità persa. In altre parole, un euro guadagnato nel futuro non varrà tanto quanto uno guadagnato nel presente. Nella valutazione degli investimenti e nell’allocazione del capitale, si utilizza il tasso di sconto (o tasso di attualizzazione) per tenere conto del valore temporale del denaro e del conseguente costo-opportunità legato alla perdita di opportunità di guadagno.

Il tasso di sconto nell’analisi dei flussi di cassa

Poiché indica quanto vale ora il denaro che si riceverà in un secondo momento, riducendo il valore dell’incasso futuro, il tasso di sconto viene utilizzato per stimare il valore attuale generato da un investimento in base ai flussi di cassa futuri previsti. Sulla base del concetto di valore temporale del denaro e di costo-opportunità, l’analisi dei flussi di cassa aiuta a valutare la convenienza di un progetto o di un investimento calcolando il valore attuale, scontato, dei flussi di denaro in entrata e in uscita che si manifesteranno in un certo orizzonte temporale.

Un’azienda può determinare il tasso di sconto usando il rendimento offerto da progetti con un livello simile di rischio o applicando il costo del capitale necessario per finanziare il progetto. Di conseguenza il management eviterà di intraprendere un progetto che prevede possa rendere il 10% all’anno se il costo del capitale necessario per finanziarlo è del 12% oppure se altri investimenti alternativi comparabili per assorbimento di capitale e livello di rischio possono rendere il 14%. 

Se il rendimento del progetto in cui si decide di investire è superiore rispetto al costo del capitale o al rendimento offerto da investimenti alternativi equiparabili che hanno lo stesso profilo di rischio, si può dire che il progetto crea valore. 

Scopri le campagne live sul portale di Opstart!

POTREBBE ANCHE PIACERTI

Interesse semplice e composto: che cosa sono e perché fanno la differenza

Comprendere la differenza tra interesse semplice e interesse composto è fondamentale per chiunque faccia investimenti. Si tratta, infatti, di due modalità di calcolo dei rendimenti...

Startup internazionali innovative: 3 esempi recenti di successo attraverso l’equity crowdfunding

L’equity crowdfunding si dimostra uno strumento prezioso per la raccolta di capitali delle startup innovative non solo in Italia, ma in tutto il mondo....

Minibond: vantaggi e svantaggi per gli investitori

I Minibond rappresentano una nuova opportunità di investimento per gli investitori che vogliono diversificare il proprio portafogli puntando sugli strumenti più innovativi della finanza alternativa....

Startup innovative a vocazione sociale: che cosa sono?

Nel mondo dell’innovazione, esiste una categoria di imprese con la volontà di coniugare tecnologia e impatto sociale e ambientale positivo: le startup innovative a vocazione sociale. Queste realtà...