La scelta della piattaforma di crowdfunding su cui fare un investimento o su cui lanciare la propria campagna di raccolta di capitali è cruciale per assicurarsi un’esperienza sicura e proficua. Per cominciare, è utile leggere il nostro articolo su come funziona una piattaforma di crowdfunding. Sia le imprese che vogliono fare una campagna di crowdfunding per raccogliere capitali, sia gli investitori che vogliono fare investimenti alternativi per diversificare il portafoglio devono dedicare del tempo a scegliere la piattaforma giusta.
Cosa significa “la piattaforma giusta”? Significa adatta alle proprie esigenze, autorizzata, di esperienza, dotata di un team completo e competente e molto altro: scopriamo tutti i criteri da valutare per scegliere dove investire o raccogliere capitali.
Il primo criterio da usare per individuare la rosa di piattaforme di crowdfunding fra cui scegliere è selezionare solo quelle in possesso dell’autorizzazione a operare fornita da Consob e Banca d’Italia.
L’autorizzazione fornisce il permesso di fornire servizi di crowdfunding in tutta Europa e garantisce che la piattaforma rispetti le regole di trasparenza e tutela degli investitori e fornisca un’infrastruttura sicura per le transazioni economiche per investitori e aziende.
Rivolgersi solo a piattaforme autorizzate è l’unico modo per evitare truffe di qualsiasi genere e rischi legali.
Il secondo criterio da valutare, andando dai più generali ai più specifici, è la varietà di strumenti di investimento e raccolta di capitali offerti da una piattaforma.
Ogni azienda ha esigenze di finanziamento differenti, alle quali alcune tipologie di crowdfunding sono più adatte a rispondere rispetto ad altre: un facile criterio di selezione è quello che guarda alle piattaforme che offrono lo strumento più utile tra equity, lending e debt crowdfunding, magari con specializzazioni mirate per le proprie esigenze, per esempio l’ambito del real estate, la quotazione in Borsa oppure il green crowdfunding.
Per gli investitori, invece, la scelta migliore è una piattaforma che offre la più vasta gamma di strumenti di investimento in crowdfunding possibile, in modo da poter diversificare il portafoglio agevolmente. Le eccezioni riguardano quegli investitori interessati a un settore economico specifico o a una specifica strategia di investimento, che possono operare una selezione più mirata e simile a quella delle aziende.
Nello scegliere dove investire o raccogliere capitali, chiunque preferirebbe affidarsi a una piattaforma di comprovata esperienza e con una storia di successi alle spalle.
Sebbene vada ricordato che il successo delle campagne di crowdfunding dipenda in primo luogo dallo sforzo delle aziende che le conducono, è altrettanto importante conoscere il ruolo della piattaforma di crowdfunding nella selezione delle aziende più promettenti, nella valutazione della sostenibilità di un debito e nel supporto alla costruzione dell’offerta e alla strategia di marketing.
Come si possono valutare questi aspetti dall’esterno? Due indicatori, in particolare, sono utili per individuare le piattaforme di crowdfunding di successo:
Un ultimo criterio di scelta che può essere importante per imprese e investitori è la sostenibilità della piattaforma di crowdfunding. Anche gli investimenti e le raccolte di capitali online, infatti, generano emissioni di CO2 e chiunque voglia fare la propria parte per la salvaguardia del pianeta nelle azioni quotidiane può prendere in considerazione anche questo criterio di scelta.
Nello specifico, si può verificare l’impegno di una piattaforma a ospitare solo o soprattutto progetti di sostenibilità ambientale o innovazione tecnologica mirata al sostegno della transizione energetica e le attività realizzate da una piattaforma per compensare le proprie emissioni. Opstart, per esempio, dal 2021 compensa le emissioni di CO2 legate alle proprie attività attraverso l’acquisto di bambuseti nell’ambito del programma Forever Zero CO2 di Forever Bambù.
Un altro aspetto da valutare per scegliere dove investire o raccogliere capitali in un’ottica di sostenibilità è identificare una piattaforma di crowdfunding che abbia un buon punteggio ESG e rediga un bilancio di sostenibilità.
Da non sottovalutare, infine, le valutazioni in merito all’esperienza complessiva che gli utenti, aziende o investitori, possono fare su una piattaforma di crowdfunding. Da questo punto di vista, occorre valutare la presenza di un servizio clienti disponibile e preparato, l’usabilità del portale, le modalità di pagamento utilizzabili, la trasparenza delle informazioni, e, per le aziende, anche il supporto offerto in ogni fase della campagna di crowdfunding.
Sei alla ricerca di nuovi strumenti per diversificare il tuo portafoglio? Scopri tutte le campagne disponibili sui nostri portali!
Vitruvian VR è un rivoluzionario simulatore di realtà virtuale (VR) ispirato al genio di Leonardo da Vinci e al suo iconico “Uomo Vitruviano”. Con la sua sofisticata struttura...
Fare investimenti in crowdfunding è una scelta importante, come tutte quelle che riguardano la destinazione dei propri risparmi. Allo stesso modo, o forse ancora...
Debt e lending crowdfunding sono due delle tre principali tipologie di raccolta di capitali e di investimento alternativo in crowdfunding. Insieme all’equity crowdfunding, costituiscono l’universo...
The Bridge è una realtà che opera nel mercato real estate italiano, con un particolare focus sul crowdfunding immobiliare. La società si pone l’obiettivo...