Iride Acque: un modello di successo come Società Benefit nel trattamento delle acque reflue

Blog di Crowdfunding

Iride Acque: un modello di successo come Società Benefit nel trattamento delle acque reflue

Dicembre 13, 2024 Equity Crowdfunding

Iride Acque è una PMI innovativa e una società benefit specializzata nel trattamento delle acque industriali, con un focus sul loro riutilizzo e sulla riduzione dell’impatto ambientale. L’azienda ha sviluppato e brevettato una soluzione innovativa per trattare acque reflue, rendendole riutilizzabili e recuperando componenti chimici utili. Dopo un primo round di investimento da 700.000€, di cui 650.000€ raccolti con una campagna di equity crowdfunding sul nostro portale, Iride Acque è tornata su Opstart, lanciando una nuova raccolta di capitali.

Per l’occasione, il nostro CEO Giovanpaolo Arioldi ha intervistato Matteo Folloni, CEO e fondatore della società, per approfondire la crescita di Iride Acque negli ultimi mesi e parlare delle prospettive future dell’azienda.

Dopo il successo della campagna di equity crowdfunding conclusasi all’inizio del 2023, Iride Acque torna su Opstart: quali cambiamenti hanno caratterizzato l’azienda in questi mesi? In che modo sono stati impiegati i capitali raccolti?

Dopo la campagna di equity crowdfunding del 2023, Iride Acque ha rafforzato la sua posizione come società benefit leader nel trattamento delle acque industriali. I capitali raccolti sono stati utilizzati per acquisire una partecipazione di maggioranza (70%) in un’azienda strategica, ampliando così l’offerta tecnologica per il trattamento delle acque industriali.

Inoltre, i capitali raccolti sono stati investiti strategicamente in diverse aree chiave dell’azienda. In primis, nella ricerca e sviluppo, con il deposito di un nuovo brevetto che valorizza un’importante proprietà del nostro catalizzatore. Questo investimento consolida il lavoro costruito negli anni precedenti e si affianca a un impegno fondamentale: creare una struttura aziendale solida, capace di supportare la nostra crescita. Per noi, le persone sono il cuore dell’azienda: investire in professionalità esperte o in talenti da formare è una priorità che richiede risorse adeguate.

Abbiamo inoltre avviato il nostro processo di internazionalizzazione, iniziato nel 2023 con la partecipazione al programma di accelerazione INNOVIT, un riconoscimento importante che ci motiva a proseguire. Guardiamo al futuro con fiducia, auspicando i primi risultati tangibili già nel 2025.

In qualità di società benefit impegnata nel trattamento delle acque industriali, il vostro lavoro mira a conciliare innovazione e sostenibilità ambientale. Qual è l’attuale stato del mercato in questo settore? Le aziende stanno mostrando maggiore consapevolezza sull’importanza del riutilizzo e della depurazione dell’acqua?

Il settore del trattamento delle acque industriali è in forte crescita, con un CAGR previsto tra il 6,5% e il 7% fino al 2028. Questa espansione è trainata da fattori chiave come la crescente pressione normativa, la scarsità idrica e i benefici economici derivanti dal riutilizzo delle acque reflue. In Europa, il comparto industriale rappresenta il 40% delle estrazioni idriche, spingendo le aziende ad adottare soluzioni innovative per migliorare la sostenibilità delle proprie operazioni.

L’introduzione di obblighi sempre più stringenti, come la reportistica ESG (Environmental, Social and corporate Governance) obbligatoria ai sensi della CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive – rendicontazione societaria di sostenibilità), la conformità alla Tassonomia UE e le normative sul trattamento delle acque reflue, insieme ai futuri meccanismi di water credit, sta incentivando un ripensamento radicale nella gestione delle risorse idriche. Inoltre, la crescente attenzione verso la riduzione dell’impronta idrica e l’economia circolare rende cruciale l’adozione di tecnologie avanzate.

In questo scenario, Iride Acque si posiziona come società benefit e leader innovativo grazie a un modello basato sui principi dell’economia circolare e a tecnologie all’avanguardia come EMER. Questa soluzione non solo migliora l’efficienza, ma consente una significativa riduzione di CapEx, OpEx e del consumo energetico, offrendo un vantaggio competitivo alle aziende che puntano su una gestione sostenibile delle risorse idriche.

Tra i principali traguardi raggiunti siete stati selezionati tra le “Equity Crowdfunding Champions” di Innexta. Cos’ha significato per voi e, in generale, quali obiettivi vi siete posti per il futuro?

Essere riconosciuti come “Equity Crowdfunding Champions” rappresenta per noi una straordinaria conferma del valore della nostra visione e delle tecnologie che stiamo sviluppando. Siamo orgogliosi di questo premio, che testimonia il grande impegno e la dedizione di tutta la nostra squadra.

La partecipazione a SMAU, resa possibile da questo riconoscimento, si inserisce perfettamente nella nostra strategia, che vede una crescente convergenza tra transizione ecologica e digitale. Consideriamo questo evento un’importante opportunità di crescita e confronto, convinti che molte delle tecnologie presentate in questa prestigiosa vetrina possano contribuire in modo decisivo alla riduzione dell’impronta idrica del nostro sistema produttivo.

Dopo una prima esperienza positiva, avete scelto ancora il crowdfunding come strumento per sostenere la crescita della vostra società benefit. Cosa vi ha spinto a questa decisione? Come intendete investire i capitali raccolti con questa nuova campagna?

Abbiamo scelto nuovamente il crowdfunding per rafforzare il legame con investitori attenti ai temi della sostenibilità e che condividono i valori di una società benefit, coinvolgendoli attivamente nella crescita di Iride Acque. I capitali raccolti saranno impiegati per sostenere la nostra espansione sia organica, attraverso l’acquisizione di nuove quote di mercato in Italia e all’estero, sia inorganica, tramite operazioni di M&A che ci permetteranno di integrare aziende complementari, potenziando la nostra capacità produttiva e commerciale.

Inoltre, una parte significativa sarà destinata alla ricerca e sviluppo, con l’obiettivo di perfezionare le tecnologie per il trattamento dei PFAS e sviluppare soluzioni modulari come l’EMER Global Reactor, pensate per micro-realtà produttive e reflui complessi. Questi investimenti ci permetteranno di rispondere in modo sempre più preciso e innovativo alle esigenze dei clienti e del mercato.

Vuoi approfondire il business di Iride Acque? Scopri la campagna di equity crowdfunding su Opstart!

POTREBBE ANCHE PIACERTI

Realtà virtuale ed equity crowdfunding: il successo di Vitruvian VR

Vitruvian VR è un rivoluzionario simulatore di realtà virtuale (VR) ispirato al genio di Leonardo da Vinci e al suo iconico “Uomo Vitruviano”. Con la sua sofisticata struttura...

Domande sul crowdfunding: quando hai poche risposte e tanti dubbi… chiedilo a Camilla!

Fare investimenti in crowdfunding è una scelta importante, come tutte quelle che riguardano la destinazione dei propri risparmi. Allo stesso modo, o forse ancora...

Qual è la differenza tra debt e lending crowdfunding?

Debt e lending crowdfunding sono due delle tre principali tipologie di raccolta di capitali e di investimento alternativo in crowdfunding. Insieme all’equity crowdfunding, costituiscono l’universo...

Investire nel mattone in modo semplice e inclusivo: il crowdfunding immobiliare di The Bridge

The Bridge è una realtà che opera nel mercato real estate italiano, con un particolare focus sul crowdfunding immobiliare. La società si pone l’obiettivo...