I Piani Individuali di Risparmio (PIR) sono una soluzione d’investimento introdotta in Italia con la Legge di Bilancio 2017. Pensati per stimolare l’economia nazionale, i PIR consentono di investire in piccole e medie imprese italiane e offrono vantaggi fiscali per incentivare questo tipo di scelte nei risparmiatori. Scopriamo nel dettaglio cosa sono i PIR, come funzionano e quali vantaggi e svantaggi possono presentare per gli investitori.
Un PIR è uno strumento d’investimento riservato esclusivamente alle persone fisiche residenti in Italia. Permette di combinare vari strumenti finanziari (azioni, obbligazioni, fondi) entro specifici limiti e regole. Dal 2021 si distinguono PIR ordinari e PIR alternativi: i primi sono pensati per piccoli e medi risparmiatori, i secondi per grandi investitori.
Per beneficiare delle agevolazioni fiscali, il piano deve rispettare alcuni requisiti:
Questi vincoli rendono i PIR strumenti d’investimento di medio-lungo termine adatti a chi vuole sostenere il tessuto economico nazionale inserendo investimenti vantaggiosi dal punto di vista fiscale all’interno del proprio portafogli e dal livello di rischio da moderato ad alto.
I PIR offrono significativi benefici fiscali per chi rispetta i requisiti. I principali sono:
Nonostante i vantaggi, i PIR possono presentare alcune criticità:
Una volta soppesati pro e contro, per aprire un PIR sono disponibili due strade:
La seconda modalità è la più economica, ovviamente, ma richiede delle competenze finanziarie e del tempo per selezionare i titoli e monitorare il portafogli.
Un’opzione efficace per costruire il PIR in autonomia è quella di sfruttare gli investimenti in crowdfunding per cogliere due opportunità in un colpo solo. Le campagne di crowdfunding, infatti, di solito hanno come oggetto le quote o il debito di imprese italiane non quotate, quindi rientrano nei requisiti del PIR e possono concorrere a comporre il portafoglio agevolato.
Non solo: gli investimenti in equity crowdfunding in startup e PMI innovative godono a loro volta di detrazioni fiscali, perciò in questo modo si vanno a sommare due benefici fiscali e il rendimento netto finale di questi investimenti risulta maggiore.
Sei alla ricerca di nuove opportunità di investimento per diversificare il tuo portafoglio? Scopri il crowdinvesting su Opstart!
Il settore dei trasporti sta vivendo una fase di profonda trasformazione, favorevole alle startup innovative, sospinto dall’urgenza della transizione ecologica che impone l’adozione di tecnologie...
Dal 29 settembre 2025 entrano in vigore nuove disposizioni della Consob pensate per aumentare la trasparenza e rafforzare le tutele per gli investitori che partecipano...
Sapere che cos’è il capitale sociale di un’impresa fa parte del bagaglio di preparazione burocratica che qualsiasi startupper o aspirante tale deve possedere. Il percorso legale...
Lo status di startup innovativa è una qualifica preziosa per molte imprese italiane. È il pass di accesso a un pacchetto di vantaggi che comprende agevolazioni fiscali, procedure burocratiche...