Lo status di startup innovativa è una qualifica preziosa per molte imprese italiane. È il pass di accesso a un pacchetto di vantaggi che comprende agevolazioni fiscali, procedure burocratiche semplificate e una maggiore attrattività agli occhi di investitori e partner. Negli ultimi anni, in Italia il legislatore ha più volte rivisto i requisiti per accedere e mantenere questa condizione speciale, con l’obiettivo di sostenere le realtà imprenditoriali davvero innovative e potenzialmente scalabili, e risparmiare fondi pubblici evitando che lo strumento venga utilizzato in modo improprio.
A dicembre 2024, con la Legge annuale per il mercato e la concorrenza (n. 193/2024), sono state introdotte modifiche sostanziali allo Startup Act del 2012, ridefinendo i criteri di iscrizione e i tempi di permanenza nella sezione speciale del Registro delle Imprese.
Per aiutare le imprese a orientarsi fra questi cambiamenti, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) a luglio 2025 ha pubblicato una circolare interpretativa. In questo articolo analizzeremo i principali chiarimenti del Ministero e i criteri che le imprese devono rispettare per mantenere lo status di startup innovative non solo nei primi anni, ma anche nella fase di crescita successiva.
La legge 193/2024 sulla concorrenza ha aggiornato la disciplina delle startup innovative, intervenendo direttamente sull’articolo 25 dello Startup Act. Abbiamo descritto dettagliatamente tutte le novità in un articolo dedicato, e qui possono essere riassunte in quattro punti:
La normativa ha previsto inoltre disposizioni transitorie per le imprese già iscritte al momento dell’entrata in vigore, stabilendo tempi e modalità di adeguamento ai nuovi requisiti. L’obiettivo è duplice: garantire continuità alle startup già registrate e al tempo stesso rafforzare l’affidabilità del sistema, concentrando il sostegno pubblico sulle imprese davvero innovative e scalabili.
La circolare del MIMIT di luglio 2025 ha chiarito nel dettaglio i principali nuovi criteri che le imprese devono rispettare per potersi iscrivere alla sezione speciale del Registro delle Imprese dedicata alle startup innovative e per mantenerne lo status negli anni successivi.
È comunque previsto un periodo transitorio che consente alle imprese già iscritte di adeguarsi ai nuovi requisiti entro la successiva dichiarazione annuale.
Ogni startup innovativa è tenuta a rinnovare annualmente l’autodichiarazione dei requisiti tramite un modello unificato predisposto dal ministero e gestito dalle Camere di Commercio. Questo documento serve a verificare periodicamente il possesso delle condizioni richieste.
Uno dei punti più rilevanti della riforma riguarda la possibilità per le startup innovative di rimanere nella sezione speciale del Registro delle Imprese anche oltre i tre anni iniziali, fino a un massimo di cinque. Per ottenere questa proroga, la società deve dimostrare il possesso di almeno uno dei requisiti aggiuntivi previsti dal nuovo comma 2-bis dell’articolo 25 dello Startup Act.
La circolare ha fornito precisazioni su alcuni di questi requisiti aggiuntivi:
Il MIMIT ha chiarito anche le modalità di verifica:
Trascorsi i cinque anni complessivi dall’iscrizione, la normativa consente un’ulteriore estensione fino a quattro anni aggiuntivi, con due proroghe biennali, per le imprese che hanno dimostrato la capacità di trasformarsi in scale-up innovative.
La circolare del MIMIT precisa alcuni aspetti dei requisiti previsti per rientrare in questo nuovo status:
Un altro punto chiarito dal MIMIT riguarda le scadenze per la presentazione delle dichiarazioni e le diverse situazioni a seconda della data di iscrizione di un’impresa al registro delle startup innovative:
Il ministero sottolinea che questi termini sono perentori: non è possibile sanare ritardi e le Camere di Commercio devono avviare la cancellazione d’ufficio dello status di startup innovativa o scale-up in caso di mancata presentazione.
Queste precisazioni sono pensate per evitare interpretazioni difformi e garantire parità di trattamento a tutte le startup innovative, indipendentemente dalla Camera di Commercio di riferimento.
La circolare affronta anche il tema delle cancellazioni. Il MIMIT ha chiarito che la proroga straordinaria del termine di permanenza nel registro a 72 mesi dalla costituzione dell’impresa, prevista durante l’emergenza Covid-19, non è più in vigore. Di conseguenza, tutte le startup che alla data del 18 dicembre 2024 avevano già superato i 60 mesi dalla costituzione e non avevano presentato dichiarazione di mantenimento dei requisiti devono essere cancellate d’ufficio dalla sezione speciale.
Prima della cancellazione, le Camere di Commercio devono invitare tali imprese a valutare il passaggio alla sezione speciale delle PMI innovative, se in possesso dei requisiti previsti dal D.L. 3/2015.
Questa possibilità rappresenta un’alternativa importante per le società che, pur non potendo più qualificarsi come startup, restano comunque imprese a elevato contenuto innovativo e possono continuare a beneficiare di agevolazioni specifiche.
I chiarimenti del MIMIT rafforzano l’idea che lo status di startup innovativa non sia un’etichetta da ottenere una volta per tutte, ma un percorso che richiede costanza e crescita reale. Dal punto di vista dell’ecosistema, la normativa punta a creare una selezione naturale che favorisca le realtà più solide e ambiziose, accompagnandole fino alla fase di scale-up. Le imprese, quindi, devono pianificare per tempo come rispettare i requisiti, inserendo nel proprio business plan obiettivi misurabili in termini di ricerca e sviluppo, patrimonializzazione e crescita dei ricavi.Per gli investitori, queste regole più stringenti rappresentano una tutela aggiuntiva: solo le startup davvero innovative e scalabili potranno mantenere lo status e beneficiare degli incentivi fiscali, riducendo così il rischio di sostenere imprese prive di reali prospettive di sviluppo.
Hai una startup innovativa e sei alla ricerca di liquidità? Raccogli capitali su Opstart.
Sapere che cos’è il capitale sociale di un’impresa fa parte del bagaglio di preparazione burocratica che qualsiasi startupper o aspirante tale deve possedere. Il percorso legale...
L’equity crowdfunding è un finanziamento collettivo nel capitale sociale di un’impresa, che avviene tramite una piattaforma online dedicata. Scegliere l’equity crowdfunding, in sostanza, consente...
Il settore audiovisivo italiano sta vivendo una fase di profonda trasformazione, spinta da diversi fattori. La crescita delle piattaforme digitali ha rivoluzionato il panorama, costringendo...
La due diligence è un processo di analisi cruciale in qualsiasi operazione finanziaria, commerciale o societaria che comporti un impegno di capitale o l’assunzione di un rischio. Ha la funzione di fornire tutti i dati...