Il 7 aprile 1948 nasceva l’Organizzazione Mondiale della Sanità, per questo oggi ricorre la Giornata mondiale della salute, che ha l’obiettivo di sensibilizzare ogni anno sul tema della salute pubblica internazionale. Con l’occasione abbiamo intervistato Gianpietro Pasquon, co-founder e CFO di R.A.W, PMI di oncologia interventistica che nel 2021 ha concluso su Opstart una raccolta in equity crowdfunding da oltre 300.000€.
L’oncologia interventistica è una branca dell’oncologia che offre trattamenti alternativi alla chirurgia per l’eliminazione dei tumori. La PMI innovativa R.A.W ha ideato Endo-sight, un sistema di realtà aumentata basato su occhiali che permettono di visualizzare la posizione del tumore in 3D grazie a una ricostruzione tridimensionale delle immagini TAC e quindi di introdurre nel corpo mini dispositivi di ablazione per attaccare il bersaglio. Il software Ablation-fit, invece, permette di verificare che il trattamento abbia coinvolto tutta l’area tumorale; entrambi questi prodotti hanno ricevuto il marchio CE, indispensabile per immettere in commercio i dispositivi medici, che sono ora nelle fasi iniziali di distribuzione in Europa
Abbiamo chiesto Gianpietro Pasquon di raccontarci il percorso di R.A.W dopo la campagna di equity crowdfunding e le prospettive dell’oncologia interventistica dal loro punto di vista.
La campagna di equity crowdfunding era il tassello mancante di un piano di finanziamento basato soprattutto sul finanziamento agevolato ottenuto dal bando Smart&Start di Invitalia, che garantiva la copertura dell’80% dei costi di sviluppo del progetto presentato. I due prodotti avevano già ricevuto la certificazione CE e R.A.W. aveva già in mente nuovi prodotti e sviluppi tecnologici.
I costi finanziati includevano una parte destinata anche al marketing, perché far conoscere e comunicare adeguatamente i prodotti era importante tanto quanto ottimizzarli.
Le risorse raccolte con l’equity crowdfunding hanno quindi permesso di sfruttare quelle del bando Invitalia, contribuendo a coprire il restante 20% e a sostenere i costi di struttura della società e favorito l’ampliamento del team con ben 8 figure in più.
Il finanziamento del bando e i soldi del crowdfunding hanno permesso di condurre uno studio clinico ad ulteriore supporto dell’immissione nel mercato di Endosight e Ablation-fit e procedere con gli sviluppi tecnologici ulteriori di nuovi prodotti.
Sono stati anche avviati i primi passi in termini di distribuzione, il vero ostacolo da superare: in ambito medico, e specialmente quando si parla di tumori, è sempre difficile far accettare novità e incontrare distributori capaci di dar corso alle reali e concrete esigenze del mercato. Sistemi di guida in realtà aumentata come Endosight e Ablation-fit che sono in grado di semplificare notevolmente i trattamenti mini-invasivi dei tumori, riducendone anche il tasso di errore, rappresentano indubbiamente un progresso tecnologico non indifferente, ma richiedono anche competenze e investimenti da parte dei distributori.
I prossimi obiettivi sono accelerare la crescita, per rendere più incisivo il go-to-market e fronteggiare i competitor che nel frattempo si sono affacciati sul mercato, e terminare lo sviluppo di nuovi prodotti.
I Minibond rappresentano una nuova opportunità di investimento per gli investitori che vogliono diversificare il proprio portafogli puntando sugli strumenti più innovativi della finanza alternativa....
Nel mondo dell’innovazione, esiste una categoria di imprese con la volontà di coniugare tecnologia e impatto sociale e ambientale positivo: le startup innovative a vocazione sociale. Queste realtà...
Quando si parla di economia esistono diverse classificazioni utili a comprendere le caratteristiche del settore di riferimento. In questo articolo ci concentreremo sulla definizione di economia...
L’equity crowdfunding è fra le prime tipologie di raccolta di capitali online che si sono diffuse in Italia, ma sapere cosa si intende per equity non è importante solo nell’ambito del crowdfunding,...