Martedì 21 luglio si è tenuto il webinar “Investire in startup e mercato dell’arte“, organizzato da Opstart, portale di equity crowdfunding, e Look Lateral – Fimart, startup innovativa fintech operante nel mercato dell’arte. L’appuntamento era dedicato ad approfondire il connubio tra investimenti in startup e investimenti nel mercato dell’arte.
Durante l’incontro abbiamo affrontato quali sono i rischi e le opportunità emerse nel mondo dell’arte e della finanza alternativa nel post emergenza, tra cui gli strumenti introdotti dal legislatore per incentivare l’apporto di capitali privati all’economia reale, come ad esempio l’incentivo fiscale al 50% per le persone fisiche.
Rivedi il webinar e iscriviti al nostro canale youtube!
Il mercato delle opere d’arte ha una lunga storia e tradizione, ma al pari di numerosi altri settori sta subendo delle trasformazioni epocali, dovute soprattutto alla rivoluzione digitale.
Le attuali condizioni straordinarie hanno portato a un’accelerazione dei trend più innovativi e questo può costituire un’occasione imperdibile per chi è interessato ad investire in questo mercato.
La digitalizzazione e l’internazionalizzazione del mercato aprono nuovi orizzonti per il business in questo settore, che non a caso non ha risentito della crisi in termini di investimenti nei grandi nomi dell’arte.
Un esempio di come i canali digitali possano amplificare la portata degli investimenti in campo artistico?
Come ha raccontato durante il webinar Nicola Mafessoni, esperto d’arte e Chief Art Officer di Look Lateral oltre che direttore della Loom Gallery di Milano, la prestigiosa casa d’aste internazionale Christie’s ha recentemente lanciato un’innovativa asta digitale a cavallo dei fusi orari internazionali, che ha registrato oltre 80mila utenti sintonizzati, oltre 420milioni di incassi e ben 7 record d’asta!
Si tratta solo di una delle numerose conferme del valore aggiunto che la digitalizzazione può dettare rispetto all’evoluzione degli investimenti in economia reale, che si uniscono nel settore dell’arte al valore intrinseco dei beni artistici, che si riconfermano un investimento significativo a prova di qualunque crisi.
Per questo, chiunque sia interessato agli investimenti nel mondo dell’arte non può fare a meno di conoscere Fimart di Look Lateral, startup innovativa nata dall’incontro del mercato dell’arte con le più innovative tecnologie fintech per rispondere all’esigenza globale di maggiore trasparenza, accessibilità e liquidità per chi vuole investire in opere d’arte.
Look Lateral, infatti, consente a tutti – dai piccoli investitori, ai family office, ai fondi di investimento – di investire in opere d’arte, grazia alla piattaforma digitale di proprietà in cui le opere vengono taggate, valutate e collocate come sottostante di prodotti finanziari.
Look Lateral è già una realtà consolidata in America e oggi puoi partecipare alla sua affermazione in Italia grazie alla campagna di equity crowdfunding attiva su Opstart, con cui chiunque può diventare socio del progetto curato dalla startup Fimart e collaborare al lancio del Financial marketplace of Art in Italia ed Europa.
Scopri di più su Look Lateral e sulla campagna di equity crowdfunding.
Vitruvian VR è un rivoluzionario simulatore di realtà virtuale (VR) ispirato al genio di Leonardo da Vinci e al suo iconico “Uomo Vitruviano”. Con la sua sofisticata struttura...
Fare investimenti in crowdfunding è una scelta importante, come tutte quelle che riguardano la destinazione dei propri risparmi. Allo stesso modo, o forse ancora...
Debt e lending crowdfunding sono due delle tre principali tipologie di raccolta di capitali e di investimento alternativo in crowdfunding. Insieme all’equity crowdfunding, costituiscono l’universo...
The Bridge è una realtà che opera nel mercato real estate italiano, con un particolare focus sul crowdfunding immobiliare. La società si pone l’obiettivo...