Investire in crowdfunding con SoQua: intervista al CEO del progetto che ti fa lavorare con le tue passioni

Blog di Crowdfunding

Investire in crowdfunding con SoQua: intervista al CEO del progetto che ti fa lavorare con le tue passioni

Giugno 14, 2021 Equity Crowdfunding

Investire in crowdfunding con SoQua significa credere nella possibilità di lavorare e vivere con le proprie passioni. La startup innovativa Inclusive Srl, infatti, ha ideato il progetto della piattaforma meritocratica che permette di guadagnare in base alle proprie conoscenze, competenze e passioni.

Abbiamo intervistato il CEO della società, Gionatha Bassani.

Qual è il tuo percorso professionale e cosa ti ha portato a costituire SoQua?  

Sono nato e cresciuto nel mondo tipografico/cartotecnico e della comunicazione, dopo un percorso scolastico che mi ha fatto conoscere l’arte per approdare all’informatica per passione. 

Fin da giovane ho sempre voluto creare un’impresa che aiutasse le persone abili e diversamente abili a lavorare e guadagnare valorizzando prima se stessi e poi le proprie passioni. 

Molte volte poi ho sentito colleghi, clienti, fornitori e amici lamentarsi di non conoscere veramente bene altri paesi, anche per colpa delle lingue straniere. Tutti credono di non poter lavorare con le proprie passioni e molto altro. Vedendo la crescita sempre maggiore nell’uso di smartphone e delle piattaforme online, mi sono deciso a sviluppare un’app e un sito web che potessero rispondere alle esigenze di lavoro, viaggio, conoscenza ed incontro.

Lo scopo di SoQua è aiutare tutte le persone che hanno bisogno di aiuto.

Chi c’è al tuo fianco in questo percorso? Come si compone il tuo team?

Accanto a me ci sono Imprenditori e Dirigenti che ho conosciuto durante il mio percorso scolastico e lavorativo. Uomini e donne a cui ho raccontato l’idea di SoQua che è stata sposata immediatamente per i suoi valori.

Il gruppo è così composto: Gionatha Bassani, fondatore di SoQua, Matteo Botteri, IT dell’intero progetto, Merita Nurja, comunicazione e marketing, Umberto Balin, commercialista e revisore legale, Alberto Botteri, relazioni esterne, Emanuele Livi, senior UX e UI da Londra, Marco Arlotta, senior UX e UI da Londra. Chiudiamo con BNK Holding, società che investe in startup innovative (al momento 3), che ha partecipazioni anche in società come studio Fagi che aiuta le imprese a ottenere finanziamenti e molto altro.

Quali sono state le sfide principali che hai dovuto affrontare durante il lancio dell’azienda? 

La parte più difficile è stato il reperire i fondi per aprire l’azienda. Spiegare il mio progetto alle banche per ricevere i finanziamenti e quindi iniziare a lavorare. Altra parte molto difficile è stato trovare collaboratori capaci di sviluppare il progetto e fornitori all’altezza di seguire le nostre indicazioni. 

In che mercato si inserisce SoQua?

SoQua si inserisce nel settore del Turismo ma, come si può ben capire, la piattaforma è sviluppata per aiutare tutti coloro che hanno bisogno di lavorare e guadagnare, quindi non seguiamo una stagionalità, ma rispondiamo a un problema che è quello del lavoro. 

Cosa differenzia SoQua dai suoi principali competitor? 

Tra i nostri possibili competitor abbiamo evidenziamo svariate leve più o meno tecnologiche che permetteranno a SoQua di emergere. Nell’elenco solo alcune e riporto tra le prime la più importante: il servizio Jit, acronimo per just in time, da un lato ti permette di lavorare non appena hai creato il tuo profilo in SoQua, dopo 5 minuti; lato cliente ti permette di prenotare un local host nel momento del bisogno e in modo istantaneo.

A seguire elenco le mancanze, a noi cui abbiamo risposto:

  • Mancato sviluppo di applicazioni native iOS e Android
  • Mancanza di un servizio di geolocalizzazione
  • Offerte di esperienze non personalizzate senza dati del local host
  • Portali in mono lingua o comunque poche lingue straniere
  • Offerte standard e sempre turistiche
  • Mancanza di comunicazione tra cliente e local host
  • Navigazione all’interno dei portali non libera

Come mai hai scelto l’equity crowdfunding?

Credo che le piattaforme di equity crowdfunding possano essere la soluzione futura per reperire fondi

Quali sono gli obiettivi futuri di SoQua?  

  • SoQua ha come obiettivo aiutare più persone possibili come abili e diversamente abili, facendole lavorare e guadagnare
  • SoQua attraverso le recensioni NON falsificabili, vuole creare uno spazio meritocratico di crescita a livello nazionale (Italia), Europeo e oltre.
  • SoQua vuole diventare la piattaforma app e web capace, più di tutte, di rafforzare quella economia circolare che tende a valorizzare la persona, le sue capacità ed il territorio in cui vive, rispettando i suoi tempi.

Perché investire in crowdfunding con SoQua?

Investire in crowdfunding con SoQua significa entrare in una famiglia con i valori appena descritti, con lo scopo di aiutare gli altri in modo diretto, trasparente e senza intermediari. 

Investire in SoQua vuol dire credere in una piattaforma che renderà forte l’economia circolare di ogni paese e territorio passando dalle persone.

Investire in SoQua è far parte di un’azienda società benefit.

Cosa consiglieresti ad altri imprenditori che vogliono avviare la loro impresa?

Trovare altri imprenditori che credano nel loro progetto

Circondarsi di persone che sposano la loro causa, facendo sempre il bene delle altre persone e del territorio. 

Reperire professionisti che prima fanno vedere i loro risultati e poi domandano un compenso.

Se Soqua ti ha incuriosito, scopri di più sul nostro sito e guarda il webinar che abbiamo organizzato con la società.

POTREBBE ANCHE PIACERTI

Obbligazione (in finanza): tutto quello che devi sapere

L’obbligazione è uno degli strumenti finanziari più diffusi per raccogliere capitali. La utilizzano sia gli Stati sia le aziende private e il funzionamento è sempre lo stesso: emettere obbligazioni...

Crowdfunding immobiliare in Italia: investire nel mattone con la finanza alternativa

Il crowdfunding immobiliare in Italia rappresenta l’opportunità di investire in un settore redditizio come quello del mattone a partire da cifre molto contenute. Tradizionalmente,...

Dove investono gli angel investor? I settori più redditizi del 2024

Il 2024 ha visto crescere gli investimenti degli angel investor in Italia: lo dicono i dati del rapporto dell’associazione IBAN, Italian Business Angels Network, che ogni anno analizza...

Buono del tesoro poliennale e altri investimenti tradizionali: come scegliere?

Tra gli strumenti di investimento più noti nel panorama italiano figurano i Buoni del Tesoro Poliennali (BTP), che sono i titoli di Stato italiani che il nostro Paese mette...