Il mercato dell’automobile d’occasione, soprattutto online, ha superato da tempo quello delle nuove immatricolazioni, attestandosi su un andamento positivo, nonostante la leggera flessione del 2020, generata dalla pandemia. Secondo le stime di MotorK, importante azienda nello scenario del digital automotive, tra quattro anni il 18% degli europei comprerà la macchina online, mentre il 79% opterà per un approccio ibrido, usando il web in alcune delle fasi del processo d’acquisto.
A conferma dell’andamento positivo e delle prospettive di crescita dell’online e delle società che vi operano, si sono verificate alcune importanti operazioni: l’acquisizione di Autoscout24 per un valore pari a 26 volte il suo EBITDA e la valutazione di Auto1 pari a quasi 8 miliardi di euro in primis; in secondo luogo la prossima quotazione alla Borsa di Parigi di Aramis Auto, piattaforma Internet per la vendita di veicoli usati controllata da Stellantis dal 2016 per circa il 70%.
Cresce il mercato dell’automobile d’occasione e parallelamente cresce il suo principale problema: le frodi online. Il numero degli annunci delle auto usate, infatti, è falsato da inserzioni fasulle: spesso chi li inserisce non ha l’auto in casa o addirittura non la possiede e pone prezzi d’acquisto inferiori al mercato, mettendo in difficolta chi, l’auto, la possiede realmente e attribuisce un giusto prezzo.
Entra qui in scena Autocerta, startup innovativa che, grazie all’omonima piattaforma, certifica ogni singolo annuncio proposto dai Dealer auto e pubblicato nei portali di settore, con lo scopo di dare visibilità a chi opera correttamente e, contemporaneamente, sradicare la piaga delle frodi online.
In un mercato di oltre 10.000 Dealer Auto, era necessaria da tempo una voce terza, un vero e proprio Certificatore che non solo verifichi gli inserzionisti, ma che controlli ogni annuncio, incrociandone i dati con i database istituzionali e apponendo un marchio di qualità.
Autocerta è la prima e al momento unica società a rispondere a questa necessità e il valore aggiunto è che non si inserisce nel mercato come un competitor, ma come una soluzione orizzontale e potenzialmente complementare agli altri attori sulla scena.
Autocerta è in campagna su Opstart: scopri di più sul nostro sito e guarda il webinar “Equity crowdfunding per combattere le frodi online nel mercato dei veicoli d’occasione” per approfondire.
Comprendere la differenza tra interesse semplice e interesse composto è fondamentale per chiunque faccia investimenti. Si tratta, infatti, di due modalità di calcolo dei rendimenti...
L’equity crowdfunding si dimostra uno strumento prezioso per la raccolta di capitali delle startup innovative non solo in Italia, ma in tutto il mondo....
I Minibond rappresentano una nuova opportunità di investimento per gli investitori che vogliono diversificare il proprio portafogli puntando sugli strumenti più innovativi della finanza alternativa....
Nel mondo dell’innovazione, esiste una categoria di imprese con la volontà di coniugare tecnologia e impatto sociale e ambientale positivo: le startup innovative a vocazione sociale. Queste realtà...