PAC è l’acronimo di piano di accumulo capitale, uno strumento di investimento molto diffuso tra i piccoli risparmiatori per la sua accessibilità, flessibilità e praticità all’interno di un orizzonte di investimento a lungo termine. Le sue caratteristiche fondamentali, infatti, sono la cadenza periodica e la possibilità di personalizzazione. Scopriamo tutto su che cos’è e come funziona un piano di accumulo anche per chi non è esperto di investimenti.
Un piano di accumulo del capitale è una modalità di investimento sistematica e programmata che consente di investire somme anche molto piccole, in maniera periodica (mensile, trimestrale, ecc.), in strumenti finanziari come fondi comuni di investimento o ETF.
A differenza di un investimento “in un’unica soluzione”, il PAC offre due vantaggi:
Facciamo un esempio concreto per capire come funziona un PAC.
Le condizioni del piano di accumulo capitale si possono cambiare in corso d’opera, per esempio se aumenta o diminuisce la disponibilità economica o si verificano particolari condizioni di mercato prolungate. Per sfruttare a pieno i vantaggi del PAC, però, è importante non intervenire con troppa frequenza.
Ma come avviene l’acquisto delle quote concretamente? Si può affidare il PAC a un intermediario, come una banca o un’impresa assicurativa, che si occupano di investire la cifra prestabilita per conto del titolare del piano. In alternativa, si può realizzare un piano di accumulo capitale in autonomia sfruttando la possibilità di impostare acquisti automatici di strumenti finanziari prestabiliti offerte dalle app di trading o dall’app di alcune banche.
Un piano di accumulo capitale è utile per:
Per questo motivo, il PAC è particolarmente indicato per chi:
Il piano di accumulo capitale può essere anche uno strumento per diversificare gli investimenti con poca fatica, selezionando fondi bilanciati tra obbligazionario e azionario a seconda delle proprie esigenze e automatizzando le operazioni.
In conclusione, il PAC richiede costanza e una visione di lungo periodo, ma offre la possibilità concreta di costruire ricchezza nel tempo, senza necessità di grandi capitali iniziali.
Hai capito che cos’è un piano di accumulo? Scopri altri articoli e altri spunti sul blog di Opstart!
Il legame tra educazione finanziaria e sostenibilità ha una grande rilevanza nel dibattito economico e sociale sulla transizione ecologica. C...
Dal 17 al 23 novembre si celebra in Italia la Settimana dell’Educazione Previdenziale, un’iniziativa promossa da COVIP, INPS e Ministero dell’Istruzione nell’ambito del ...
Quando l’economia rallenta e i mercati diventano instabili, la prima reazione di molti risparmiatori è quella di fermarsi per evitare di investire in tempo di crisi....
Novembre è il Mese dell’Educazione Finanziaria, la campagna nazionale dedicata a diffondere conoscenze su risparmio, investimenti, assicurazioni e previdenza. ...