Cesynt Advanced Solutions Spa arriva la quotazione su Euronext

Blog di Crowdfunding

Cesynt Advanced Solutions Spa arriva la quotazione su Euronext

Dicembre 14, 2020 Equity Crowdfunding

Il 23 Novembre 2020 Cesynt Advanced Solutions SPA , realtà che ha creato la piattaforma di e-learning iSKILLED e che ha condotto con grande successo una campagna di equity crowdfunding su Opstart, si è quotata sul mercato Euronext.

Euronext N.V. è il principale mercato finanziario e borsa  valori  pan-europeo nell’Eurozona con più di 1400 titoli quotati di un valore di circa 4.300 miliardi di euro di capitalizzazione di mercato, di cui un paniere di blue chips senza eguali composto da 27 titoli nell’indice Euro Stoxx 50 . Il 9 ottobre 2020, Euronext affiancata da Cdp e Intesa Sanpaolo, ha acquistato Borsa Italiana da London Stock Exchange per 4,325 miliardi.

La quotazione è lo step conclusivo del percorso ideato da Opstart, che inizia con una particolare campagna di equity crowdfunding sulla piattaforma Crowdlisting, dedicata a PMI con struttura societaria e organizzativa, risultati economici e prospettive di business adeguati a una società le cui azioni possono essere ammesse alla negoziazione su una borsa valori europea.

Come avviene la quotazione Euronext?

Un processo che si sviluppa in quattro fasi: si parte da una valutazione effettuata da Opstart, che, oltre agli aspetti economico finanziari e di business, valuta anche il possesso dei requisiti necessari per la Quotazione Diretta (Direct Listing) dell’azienda, in conformità alle norme e ai regolamenti Euronext. Successivamente, si avvia la campagna di raccolta di capitali mediante offerta di azioni di nuova emissione, sulla piattaforma Crowdlisting. Al termine della raccolta, Opstart sottopone il progetto alle verifiche del Listing Sponsor e dei gestori del mercato Euronext. Una volta approvato il progetto di quotazione, la azioni della società vengono ammesse alle negoziazioni su uno dei segmenti “Access, Access Plus o Growth” di Euronext, attraverso il cosiddetto “ Direct Listing”.

Dopo il successo dell’operazione di equity crowdfunding, abbiamo scelto un percorso di crescita e deciso di quotarci su Euronext per dare al nostro progetto imprenditoriale il respiro internazionale di cui ha bisogno. Abbiamo scelto di farlo tramite Crowdlisting perchè è un percorso innovativo come tutti i progetti che avviamo nella nostra azienda e perché ci consente, con la quotazione su Euronext, di aprirci al mercato internazionale che costituisce la naturale evoluzione del nostro mercato” afferma il Dott. Armando Miele, Amministratore di Cesynt ISkilled.

Vantaggi e obiettivi del Crowdlisting

Crowdlisting rappresenta una soluzione per replicare una vera e propria IPO, a costi e tempistiche enormemente inferiori, su un mercato potenziale di dimensioni decisamente più grandi rispetto a AIM di Borsa Italiana offrendo al contempo una visibilità che va oltre i confini nazionali, grazie all’unione dell’innovativo strumento di raccolta in Crowdfunding e del Technical listing delle azioni di una società.

Rispetto ad una tradizionale campagna di equity crowdfunding, Crowdlisting offre la sottoscrizione di azioni nuova emissione di una PMI, che grazie alla quotazione, saranno più liquide e liberamente trasferibili, agevolando così la sottoscrizione non solo da parte di piccoli investitori ma anche di grandi investitori Istituzionali e fondi d’investimento che necessitano di avere in portafoglio titoli il cui valore può essere quotidianamente verificato.

Il general manageri di Opstart dichiara ” Si tratta di un’importantissima novità per il nostro portale, in particolare per Crowdlisting, piattaforma ideata e sviluppata interamente da Opstart per la realizzazione di omonime operazioni. Un’idea vincente che ha anticipato gli scenari odierni, aprendo oggi importanti opportunità per aziende e investitori che potranno contare su una maggiore visibilità, un mercato più ampio e la possibilità di ulteriori sinergie, e che premia la costante attenzione per l’innovazione del settore che da sempre contraddistingue l’operato di Opstart.”

POTREBBE ANCHE PIACERTI

Realtà virtuale ed equity crowdfunding: il successo di Vitruvian VR

Vitruvian VR è un rivoluzionario simulatore di realtà virtuale (VR) ispirato al genio di Leonardo da Vinci e al suo iconico “Uomo Vitruviano”. Con la sua sofisticata struttura...

Domande sul crowdfunding: quando hai poche risposte e tanti dubbi… chiedilo a Camilla!

Fare investimenti in crowdfunding è una scelta importante, come tutte quelle che riguardano la destinazione dei propri risparmi. Allo stesso modo, o forse ancora...

Qual è la differenza tra debt e lending crowdfunding?

Debt e lending crowdfunding sono due delle tre principali tipologie di raccolta di capitali e di investimento alternativo in crowdfunding. Insieme all’equity crowdfunding, costituiscono l’universo...

Investire nel mattone in modo semplice e inclusivo: il crowdfunding immobiliare di The Bridge

The Bridge è una realtà che opera nel mercato real estate italiano, con un particolare focus sul crowdfunding immobiliare. La società si pone l’obiettivo...