Bilancio di Sostenibilità e rating ESG: il caso Glass to Power

Blog di Crowdfunding

Bilancio di Sostenibilità e rating ESG: il caso Glass to Power

Maggio 14, 2021 Equity Crowdfunding

Glass to Power Spa rilascia il suo primo Bilancio di Sostenibilità: stiamo parlando della società che sta seguendo il percorso Crowdlisting. Quest’ultimo, studiato da Opstart, unisce equity crowdfunding e direct listing per replicare le IPO in borsa con tempistiche e costi più bassi.

IL BILANCIO DI SOSTENBILITÀ E IL RATING ESG: COSA SONO

Il Bilancio di Sostenibilità è un documento che può essere redatto annualmente da una società e che ha lo scopo di descrivere l’impatto che essa ha sul mondo che la circonda. Infatti, i destinatari del Bilancio di sostenibilità sono gli “Stakeholder“, ovvero tutti coloro con cui la società si interfaccia. Non stiamo parlando soltanto dei dipendenti e degli azionisti, ma anche, ad esempio, i clienti, le autorità, le comunità presenti sul territorio di riferimento.

All’interno del Bilancio di Sostenibilità può essere presente il rating ESG: un giudizio che tramite l’attribuzione di diversi score certifica le performance ambientali, sociali e di governance della società.

IL CASO GLASS TO POWER

Glass to Power, spin-off dell’Università degli Studi di Milano Bicocca, produce vetrate fotovoltaiche trasparenti ad alta innovazione. La sua campagna di equity crowdfunding rientra in un più strutturato percorso di Crowdlisting, marchio registrato e concesso in esclusiva a Opstart, che la porterà alla quotazione. Ad oggi Glass to Power ha già raccolto oltre 2 milioni.

La pubblicazione del primo Bilancio di Sostenibilità è un ulteriore traguardo per la società ed è il primo passo del percorso che la porterà verso l’adozione della sostenibilità come modello di gestione.

Non essendo ancora in fase di produzione, la startup ha potuto al momento simulare in un’autovalutazione una stima di possibile rating ESG: il risultato ottenuto è equivalente al livello AA. Sebbene si tratti di una simulazione, è comunque un importante stimolo a proseguire sulla strada intrapresa. Inoltre, Glass to Power prevede di ottenere la certificazione di sostenibilità e il relativo rating con il prossimo bilancio, entro aprile 2022.

L’importanza di questo Bilancio è per il percorso di Glass to Power ancora più evidente, visto il loro prodotto e vista la mission di ridurre le emissioni di C02. Tutto ciò emerge in modo sentito dalle parole dell’Amministratore Delegato, Emilio Sassone Corsi:

Cerchiamo di dare concretezza al nostro approccio alla sostenibilità realizzando un’analisi dei nostri processi, per misurare il nostro impatto ambientale lungo tutta la filiera.

L’analisi ci ha reso consapevoli del nostro impatto reale sull’ambiente e ci ha permesso di individuare le fasi critiche da migliorare. Soprattutto, abbiamo potuto constatare che i nostri prodotti sono ecosostenibili, di lunga durata, completamente inseriti nell’economia circolare.

Scopri di più su Glass to Power: visita la campagna su Opstart e scarica il Bilancio di Sostenibilità.

POTREBBE ANCHE PIACERTI

Obbligazione (in finanza): tutto quello che devi sapere

L’obbligazione è uno degli strumenti finanziari più diffusi per raccogliere capitali. La utilizzano sia gli Stati sia le aziende private e il funzionamento è sempre lo stesso: emettere obbligazioni...

Crowdfunding immobiliare in Italia: investire nel mattone con la finanza alternativa

Il crowdfunding immobiliare in Italia rappresenta l’opportunità di investire in un settore redditizio come quello del mattone a partire da cifre molto contenute. Tradizionalmente,...

Dove investono gli angel investor? I settori più redditizi del 2024

Il 2024 ha visto crescere gli investimenti degli angel investor in Italia: lo dicono i dati del rapporto dell’associazione IBAN, Italian Business Angels Network, che ogni anno analizza...

Buono del tesoro poliennale e altri investimenti tradizionali: come scegliere?

Tra gli strumenti di investimento più noti nel panorama italiano figurano i Buoni del Tesoro Poliennali (BTP), che sono i titoli di Stato italiani che il nostro Paese mette...