Opstart nasce come portale di equity crowdfunding e, dopo l’apertura del portale Crowdbond per gli investimenti in minibond, ora accoglie nella propria offerta anche Crowdlender per i finanziamenti in lending crowdfunding.
Crowdlender è un’aggiunta importante per Crowdbase, ponendosi come obiettivo di supportare e affiancare le divisioni di equity crowdfunding e debt crowdfunding esistenti, creando un giusto mix di fonti di finanziamento per l’impresa e una diversificazione per gli investitori.
Ti sei perso la diretta della presentazione del portale? Guarda la registrazione.
Nel caso dell’equity crowdfunding a seguito di un investimento si diventa socio dell’azienda. Si condivide quindi il rischio, l’opportunità imprenditoriale e gli obiettivi di crescita e di sviluppo della stessa, con il fine di produrre valore e distribuire dividendi.
Con il lending crowdfunding invece si prestano soldi a un impresa, diventando quindi non più soci ma creditori, facendo affidamento sulla capacità dell’impresa di rimborsare il capitale nel tempo concordato e maggiorato dei relativi interessi pattuiti.
In entrambi i casi l’impresa utilizza il denaro raccolto per lo sviluppo di un progetto o di un’iniziativa imprenditoriale, ma le rispettive posizioni nei confronti dell’investitore sono diverse: nel caso del lending crowdfunding, più che di investimento dovremmo parlare di un finanziamento.
Su Crowdlender si possono trovare campagne differenti, basate sullo strumento finanziario del lending crowdfunding.
Particolare attenzione è rivolta al mondo della sostenibilità, del green e di progetti per la realizzazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili.
Anche le campagne di Crowdre, la divisione di investimento nel settore immobiliare, occupano uno spazio importante sul portale. Questo permette agli utenti di Crowdbase di diversificare i propri investimenti in real estate, scegliendo tra equity crowdfunding e lending crowdfunding.
Un’ulteriore novità è rappresentata dalla presenza di finanziamenti ponte garantiti dalla raccolta in equity, il cosidetto Crowdbridge. Questo strumento permette alla società in raccolta su Opstart di avere la disponibilità delle somme per anticipare le tempistiche di sviluppo della propria iniziativa, in attesa di conclusione della campagna di equity crowdfunding.
Se non l’hai ancora fatto, registrati a Crowdlender per non perderti i materiali informativi, gli aggiornamenti e le campagne attive.
Hai già un account Opstart o Crowdbase? Effettua il login con le tue credenziali!
Fare investimenti in crowdfunding è una scelta importante, come tutte quelle che riguardano la destinazione dei propri risparmi. Allo stesso modo, o forse ancora...
Debt e lending crowdfunding sono due delle tre principali tipologie di raccolta di capitali e di investimento alternativo in crowdfunding. Insieme all’equity crowdfunding, costituiscono l’universo...
The Bridge è una realtà che opera nel mercato real estate italiano, con un particolare focus sul crowdfunding immobiliare. La società si pone l’obiettivo...
Molti italiani pensano che investire sia un’attività riservata solo a chi ha grandi capitali o a esperti di finanza. La buona notizia è che, grazie alla tecnologia e alla diffusione delle piattaforme...