Dalla passione alla costruzione di una PMI innovativa: Cristina Marino racconta Befancyfit e l’equity crowdfunding su Opstart

Blog di Crowdfunding

Dalla passione alla costruzione di una PMI innovativa: Cristina Marino racconta Befancyfit e l’equity crowdfunding su Opstart

Cristina Marino, Founder e Brand Ambassador di Befancyfit, racconta il viaggio che l’ha portata a creare una delle piattaforme più innovative del panorama wellness digitale.
Dall’idea nata dalla passione per il benessere fisico e mentale, fino alla decisione di coinvolgere la sua community attraverso l’equity crowdfunding su Opstartin corso in questo momento – scopriamo insieme come Befancyfit sta rivoluzionando il settore e quali sono le prossime sfide di questa PMI innovativa.

Come nasce l’idea di Befancyfit e quali sono i primi passi che ti hanno portata a darle vita?

L’idea di Befancyfit nasce dal desiderio di condividere uno stile di vita sano, che abbracci il benessere fisico e mentale. Da sempre ho avuto una grande passione per il movimento, l’alimentazione consapevole e per l’equilibrio tra corpo e mente. Nel tempo, questa passione si è trasformata in una vera e propria esigenza di creare qualcosa di concreto che potesse aiutare le persone a sentirsi meglio con se stesse.

Il progetto ha preso forma grazie al supporto e all’interesse della mia community. Ho iniziato condividendo contenuti e consigli pratici, basati sulle mie esperienze personali e su studi approfonditi, per ispirare uno stile di vita equilibrato e accessibile. Il consenso e l’entusiasmo delle persone mi hanno dato la spinta per strutturare Befancyfit come una realtà più solida e professionale.

Uno degli aspetti fondamentali quando si avvia un equity crowdfunding è coinvolgere la propria community. E Befancyfit ne ha una enorme, con oltre 80.000 follower su Instagram. Come sei arrivata a costruirla?

La community di Befancyfit è cresciuta in modo organico, grazie alla condivisione costante di contenuti autentici. Ascoltando bisogni e creando contenuti che potessero motivare e accompagnare nel proprio percorso di benessere.

Quali sono gli obiettivi che ad oggi Befancyfit ha già raggiunto e quali i prossimi?

Ad oggi, Befancyfit ha raggiunto traguardi importanti: una piattaforma digitale consolidata, una community attiva e progetti speciali che hanno permesso di dimostrare il Metodo Befancyfit anche in eventi dal vivo. Tra i prossimi obiettivi ci sono l’espansione della piattaforma con nuove funzionalità innovative e l’ampliamento al mercato maschile con il coinvolgimento di un pubblico ancora più ampio.

Cosa vi rende unici rispetto ai vostri competitor e – più in generale – nel mercato del fitness?

Befancyfit si distingue come un vero e proprio lifestyle brand, non solo un metodo di allenamento. Promuoviamo un approccio olistico al benessere, focalizzandoci sulla persona nella sua totalità e sull’equilibrio individuale, senza imporre modelli irrealistici. La nostra forza risiede nella combinazione di un percorso personalizzato e di un’esperienza integrata che unisce fitness, community e crescita personale. Inoltre, il rapporto autentico e diretto con la nostra community ci permette di creare esperienze dinamiche e coinvolgenti, che rendono il nostro approccio unico e diverso dai competitor.

Perché hai deciso di integrare l’equity crowdfunding all’interno del percorso di crescita di Befancyfit?

L’equity crowdfunding è un’opportunità straordinaria per coinvolgere direttamente chi crede in noi. Ho sempre visto Befancyfit come una realtà condivisa con la community, quindi dare la possibilità a tutti di partecipare attivamente al progetto come soci era un passo naturale.

Immagina di parlare a un potenziale futuro socio della tua PMI innovativa: perché investire in Befancyfit tramite l’equity crowdfunding?

Investire in Befancyfit significa sostenere una realtà innovativa che si posiziona in un mercato in forte crescita, quello del fitness e del benessere digitale. Significa credere in un progetto con una mission chiara e una community solida, che offre un grande potenziale di sviluppo.

Un tema che a noi di Opstart sta molto a cuore è la parità di genere e – purtroppo – in diversi settori (tra cui il nostro) siamo ancora lontani dal raggiungerla. Cosa consiglieresti a una giovane imprenditrice che, come hai fatto tu in passato, si appresta a lanciare il suo progetto?

Consiglierei di credere fortemente nella propria idea e di non lasciarsi scoraggiare dalle difficoltà. La determinazione e la capacità di circondarsi di una rete di supporto sono essenziali. Inoltre, è importante puntare sulla consapevolezza: conoscere bene il proprio settore e saper comunicare il proprio valore sono strumenti fondamentali.

Vuoi saperne di più? Scopri Befancyfit e la sua campagna di equity crowdfunding su Opstart!

POTREBBE ANCHE PIACERTI

Interesse semplice e composto: che cosa sono e perché fanno la differenza

Comprendere la differenza tra interesse semplice e interesse composto è fondamentale per chiunque faccia investimenti. Si tratta, infatti, di due modalità di calcolo dei rendimenti...

Startup internazionali innovative: 3 esempi recenti di successo attraverso l’equity crowdfunding

L’equity crowdfunding si dimostra uno strumento prezioso per la raccolta di capitali delle startup innovative non solo in Italia, ma in tutto il mondo....

Minibond: vantaggi e svantaggi per gli investitori

I Minibond rappresentano una nuova opportunità di investimento per gli investitori che vogliono diversificare il proprio portafogli puntando sugli strumenti più innovativi della finanza alternativa....

Startup innovative a vocazione sociale: che cosa sono?

Nel mondo dell’innovazione, esiste una categoria di imprese con la volontà di coniugare tecnologia e impatto sociale e ambientale positivo: le startup innovative a vocazione sociale. Queste realtà...