I TITOLARI DI PROGETTO
Il soggetto che effettua una raccolta di capitali su uno dei portali del fintech hub di Opstart è detto titolare di progetto, o anche società offerente/emittente. Può presentarsi come candidato ad effettuare una raccolta di capitali sui portali di Opstart qualsiasi persona giuridica, indipendentemente dalle sue dimensioni aziendali, come previsto dal Regolamento EU 2020/1503.
Le società che si configurano come Startup o PMI innovative sono particolarmente incentivate ad eseguire una raccolta di equity crowdfunding, grazie alle importanti agevolazioni fiscali previste per gli investitori dalla normativa italiana. Chi investe in startup e pmi innovative, infatti, può usufruire di un beneficio fiscale pari al 30% del capitale investito, che può essere ulteriormente incrementato al 65% qualora il titolare di progetto ne faccia specifica richiesta. Per approfondire il tema delle agevolazioni fiscali, consulta questa sezione.
In conformità con il Regolamento EU 2020/1503 il portale non accetta come titolari di progetto i seguenti soggetti:
- i partecipanti al capitale che detengono il 20 %, o più, del capitale azionario o dei diritti di voto;
- i loro dirigenti o dipendenti;
- qualsiasi persona fisica o giuridica collegata a tali azionisti, dirigenti o dipendenti da un legame di controllo quale definito all’articolo 4, paragrafo 1, punto 35), lettera b), della direttiva 2014/65/UE.
1) Cosa sono le startup innovative: requisiti e contenuti
Il D.L. 179/2012, chiamato Decreto Crescita 2.0, ha introdotto nel panorama imprenditoriale italiano le startup innovative.
«Le startup innovative sono società di capitali di diritto italiano, residenti in Italia, che rispondono a determinati requisiti e hanno come
oggetto sociale esclusivo o prevalente lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico
(formulazione aggiornata in base alla Legge 16 dicembre 2024, n. 193).
Quali requisiti hanno le startup innovative?
- Costituite da non più di 5 anni (aggiornamento rispetto ai 60 mesi; Legge 16 dicembre 2024, n. 193)
- Sede in Italia, o in un Paese UE/SEE con sede produttiva o filiale in Italia
- Fatturato annuo inferiore a 5 milioni di euro
- Non distribuisce e non ha mai distribuito utili
- Oggetto sociale esclusivo o prevalente: sviluppo, produzione e commercializzazione di prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico
- Non derivante da fusione, scissione o cessione di azienda/ramo
- Non quotata in mercato regolamentato o MTF
- (Aggiornamento 2024) Deve essere micro, piccola o media impresa ai sensi della Raccomandazione 2003/361/CE
- (Aggiornamento 2024) Non può svolgere come attività prevalente agenzia o consulenza
Quale contenuto hanno le startup innovative?
Il contenuto innovativo è identificato dal possesso di almeno uno dei seguenti criteri:
- Spese in R&S&I pari ad almeno il 15% del maggiore tra fatturato e costo della produzione
- Forza lavoro: almeno 1/3 dottorandi/dottori di ricerca/ricercatori, oppure almeno 2/3 con laurea magistrale
- Titolare/depositaria/licenziataria di un brevetto oppure software registrato presso il registro pubblico speciale (aggiornamento 2024)
Durata ed estensione del regime di startup innovativa (aggiornamento 2024)
La qualifica di startup innovativa si applica fino a 5 anni dalla costituzione, con possibilità di estensione se ricorrono requisiti aggiuntivi:
- Estensione di 2 anni se è soddisfatto almeno uno tra:
- Incremento spese R&S al 25%
- Contratto di sperimentazione con ente pubblico
- Crescita di ricavi o occupazione > 50% tra 2° e 3° anno
- Riserva patrimoniale > 50.000 € tramite convertibili, aumento capitale a sovrapprezzo o investimenti qualificati (incluso equity crowdfunding con spese R&S al 20%)
- Ottenimento di almeno un brevetto
- Estensione fino a 4 anni complessivi (“scale-up”) se almeno uno tra:
- Aumento di capitale a sovrapprezzo da OICR > 1 milione € per ogni periodo di estensione
- Incremento dei ricavi operativi > 100% annuo
Condizioni di permanenza per startup già iscritte (aggiornamento 2024)
- Se iscritte da > 18 mesi: raggiungere i nuovi requisiti entro 12 mesi dalla fine del triennio
- Se iscritte da <= 18 mesi: raggiungerli entro 6 mesi dalla fine del triennio
Quali requisiti hanno le startup a vocazione sociale?
Devono possedere i requisiti delle startup innovative e operare in settori di particolare valore sociale, tra cui:
- Assistenza sociale
- Assistenza sanitaria
- Educazione, istruzione e formazione
- Tutela dell’ambiente
- Valorizzazione del patrimonio culturale
- Turismo sociale
2) Cosa sono le PMI innovative: requisiti e contenuti
Cosa sono le PMI innovative?
Il D.L. 3/2015 (Investment Compact), convertito con la Legge 33/2015, ha esteso molte misure previste per le startup innovative alle
PMI innovative, ossia piccole e medie imprese che operano nell’innovazione tecnologica, a prescindere da data di costituzione, oggetto sociale e livello di maturazione.
Quali requisiti hanno le PMI innovative?
- Meno di 250 dipendenti
- Fatturato < 50 milioni € oppure attivo < 43 milioni €
- Almeno una sede produttiva o una filiale in Italia
- Almeno un bilancio certificato da revisore
- Non iscritte contemporaneamente al registro delle startup innovative
- Non quotate su mercato regolamentato
- (Aggiornamento 2024) Rientrano nei parametri UE di micro/piccola/media impresa (Raccomandazione 2003/361/CE)
Quale contenuto hanno le PMI innovative?
Il contenuto innovativo è identificato dal possesso di almeno due dei tre seguenti criteri:
- Spese in R&S&I ≥ 3% del maggiore tra costo e valore della produzione
- Personale qualificato: almeno 1/5 con dottorato/dottorando/ricerca triennale certificata oppure 1/3 con laurea magistrale
- Titolare/depositaria/licenziataria di una privativa industriale (invenzione) oppure software registrato direttamente afferente all’attività
PMI innovative “ammissibili” (aggiornamento 2024)
- Prima vendita commerciale da meno di 7 anni
- Oppure: sul mercato da più di 7 e meno di 10 anni senza aver ancora dimostrato pienamente capacità di generare rendimenti, con valutazione di esperto
- Oppure: indipendentemente dall’età, investimento iniziale per nuovo prodotto/nuovo mercato > 50% del fatturato medio annuo degli ultimi 5 anni