COME INVESTIRE

Investire su Opstart è semplice e veloce. Non dovrai far altro che seguire questi passaggi:

  1. Registrati e completa il tuo profilo
  2. Effettua il questionario di conoscenza
  3. Scegli il progetto e fai l’ordine di investimento
  4. Perfeziona l’ordine effettuando il bonifico bancario

1. REGISTRAZIONE E PROFILAZIONE

Registrarsi a Opstart richiede pochi secondi, lo puoi fare dal tasto di login in alto a destra. Una volta registrato il tuo account, con le stesse credenziali potrai eseguire l’accesso Opstart.it e Crowdlender.it, i portali del nostro fintech hub. Terminata la registrazione, avrai accesso alla tua area riservata, dove dovrai completare il tuo profilo inserendo i tuoi dati personali e un documento di identità.

Vuoi investire come persona giuridica? Nessun problema! Nella sezione Profili di investimento della tua area personale puoi registrare una o più persone giuridiche con cui realizzare gli investimenti, completando i dati necessari e caricando la relativa visura camerale. Tutte le volte che effettuerai un investimento, avrai quindi la facoltà di selezionare il profilo di investimento desiderato con cui sottoscrivere gli strumenti finanziari.

2. TEST DI CONOSCENZA ED ESPERIENZA

Per iniziare ad investire è necessario effettuare il questionario di conoscenza, che si trova nella sezione omonima della tua area personale. Ti verranno poste alcune domande circa la tua conoscenza ed esperienza con il mondo finanziario e i tuoi obiettivi di investimento. Se il tuo livello di conoscenza sarà considerato non appropriato, il tuo account potrebbe essere sottoposto ad alcuni limiti di investimento. Per avere maggiori informazioni sul questionario consulta questa sezioneNota bene: il test di ingresso è obbligatorio solamente per gli investitori non sofisticati. Se sei un investitore sofisticato, puoi richiedere di essere validato come tale e non dovrai eseguire il test.

3. ORDINE DI INVESTIMENTO

A questo punto, puoi effettuare i tuoi investimenti. Non ti resta che selezionare il progetto scelto dalla pagina Investiconsultare il materiale informativo che accompagna l’offerta e procedere con l’ordine di adesione. Cliccando sul pulsante Investi, ti apparirà una schermata in cui dovrai scegliere il profilo di investimento a cui intestare lo strumento finanziario e l’importo che desideri investire. Il portale ti mostrerà automaticamente i dati relativi al tuo ordine e le coordinate bancarie dove effettuare il pagamento.

Sei incerto sull’ammontare da investire? Usa il calcolatore della capacità di sostenere le perdite che trovi nella prima schermata del processo di investimento. Inserisci i tuoi dati di reddito e patrimonio e scopri qual è il massimo investimento consigliato per te.

4. PAGAMENTO

Il tuo ordine è andato a buon fine! Ora non ti resta che perfezionare il tuo investimento eseguendo il bonifico alle coordinate bancarie che troverai nella schermata finale del processo d’ordine. Le stesse coordinate sono riportate nel documento di riepilogo dell’ordine inviato per email e sempre accessibile dalla tua area personale. Ricorda che l’ordine deve essere perfezionato entro 7 giorni lavorativi. Una volta ricevuto il bonifico, l’intermediario bancario ci avviserà e il nostro team ti darà conferma che l’operazione è andata a buon fine, tramite un’e-mail di conferma. Nella tua area personale lo stato dell’ordine risulterà confermato.

NOTA BENE: il bonifico bancario deve essere effettuato da un conto corrente intestato o cointestato al soggetto che ha effettuato l’investimento e la causale riportata deve essere la stessa indicata nelle istruzioni di disposizione a te fornite. In caso contrario potrebbero verificarsi problemi amministrativi nella riconciliazione del bonifico con l’ordine disposto.

COSA SUCCEDE DOPO L’INVESTIMENTO

ASSEGNAZIONE DEI TITOLI

Al termine del tuo investimento, la campagna di crowdfunding interessata con ogni probabilità è ancora in corso. Si dovrà quindi attendere la conclusione con successo della raccolta affinché la società offerente esegua le procedure amministrative di assegnazione dei titoli. Se hai sottoscritto una raccolta di equity crowdfunding, la visura camerale ti verrà inviata tramite email e caricata nella sezione Documenti post investimento della pagina progetto*. Se hai sottoscritto un’offerta di debt crowdfunding, i titoli ti saranno consegnati direttamente nel tuo conto deposito.

*Ti ricordiamo che se hai optato per il regime alternativo di intestazione delle quote, il tuo nome non comparirà direttamente nella visura camerale della società, ma al suo posto comparirà quello dell'intermediario Directa SIM quale intestatario in nome e per conto di tutti i soggetti che hanno scelto di utilizzare tale regime. Nel tuo dossier titoli di Directa Sim, troverai il certificato di proprietà della quota societaria sottoscritta. Dal 1 aprile 2025, l'intestazione tramite regime alternativo è un'opzione disponibile solamente per le persone fisiche residenti in Italia.

REPORT POST OFFERTA

Opstart è l’unico portale a eseguire una attività di monitoraggio e reportistica post offerta. Per i tre anni successivi alla conclusione dell’offerta, pubblichiamo un report su ciascuna società che ha effettuato una raccolta di equity crowdfunding sul nostro portale. Questo documento è riservato ai soli investitori della campagna e reso disponibile nella pagina dedicata all’azienda, oltre che inviato tramite email.

CHIUSURA SENZA SUCCESSO

Se la campagna in cui hai investito non è andata a buon fine, l’importo da te versato ti verrà integralmente rimborsato mediante bonifico disposto sul conto corrente che hai utilizzato per il versamento senza aggravio di spese, né riconoscimento di interessi o penali.

INVESTIRE CONSAPEVOLMENTE IN CROWDFUNDING

Ecco alcune linee guida per investire in crowdfunding in maniera consapevole

Investire una piccola porzione. La prima e più importante regola da seguire nella tua strategia di investimento è quella di allocare solo una parte del tuo capitale in investimenti di crowdfunding, parte di cui sei in grado di sostenere l’intera perdita. Se sei in dubbio sull’ammontare da investire, puoi utilizzare il calcolatore messo a disposizione nel processo di investimento.

Diversificare. È buona regola diversificare il tuo portafoglio di investimenti, suddividendo il tuo capitale in diverse offerte, eterogenee per settore di competenza, tipologia di business e tipologia di strumento finanziario offerto. Applicare una strategia di diversificazione significa bilanciare il rischio ed evitare di legare il successo del proprio portafoglio a un solo investimento - o a pochi. È preferibile quindi effettuare investimenti di taglio piccolo, ma frequenti nel tempo. All’interno del fintech hub di Opstart puoi trovare proposte di equity, lending e debt crowdfunding, ma anche i percorsi di Crowdlisting e Crowdbridge.

Scegliere e informarsi. Prima di realizzare i tuoi investimenti, prenditi il tempo necessario per scegliere con consapevolezza dove allocare il tuo capitale. Ogni campagna è corredata da un set informativo specifico che ti aiuterà nella scelta. Per approfondire come funziona il portale puoi visitare la pagina Informativa relativa alla gestione del portale o la pagina Domande Frequenti. Per ulteriori approfondimenti sulle campagne in corso e i temi legati al crowdinvesting, ti consigliamo di visitare il nostro blog.

TUTELA DELL’INVESTITORE NON SOFISTICATO

L’investitore non sofisticato che decide di investire qualsiasi somma in crowdfunding può cambiare idea entro dei limiti temporali stabiliti. Tale periodo di riflessione pre-contrattuale decorre dalla data in cui l’investitore ha sottoscritto l’offerta e scade dopo 4 giorni di calendario. In questo periodo, l’utente può revocare la sua offerta in qualsiasi momento senza fornire alcuna spiegazione e senza incorrere in alcuna sanzione o penalità. Per esercitare la revoca da un’offerta, l’investitore non sofisticato dovrà semplicemente inviare un’email all’indirizzo revoca@opstart.it oppure all’indirizzo info@opstart.it, specificando il numero di ordine, l’intestatario dell’ordine e il nome del progetto in cui ha sottoscritto. Le informazioni sul periodo di riflessione e sulle modalità di revoca sono riportate nella pagina di ogni progetto e fornite tramite email all’investitore non sofisticato che esegue un ordine di investimento.

Qualora l’investitore abbia già perfezionato l’ordine tramite bonifico bancario, le somme bonificate saranno restituite senza addebito di spese né riconoscimento di interessi o penali.

GLI INVESTITORI SOFISTICATI

Il regolamento europeo 2020/1503 opera una distinzione tra investitori sofisticati e investitori non sofisticati, e introduce livelli differenziati di tutela delle due categorie. In particolare, gli investitori sofisticati sono per definizione maggiormente consapevoli dei rischi associati agli investimenti in crowdfunding e per questa ragione non sono tenuti a effettuare il test di verifica delle conoscenze. Inoltre, gli investitori sofisticati non sono sottoposti ai limiti di investimento e alle avvertenze sui rischi previsti per gli investitori non sofisticati. Infine, il periodo di riflessione pre-contrattuale non è previsto per gli investimenti eseguiti dagli investitori sofisticati.

Per essere validato come investitore sofisticato è sufficiente completare il form che trovi alla sezione Diventa investitore sofisticato presente nella tua area utente. Una volta effettuata la richiesta e fornita la necessaria documentazione, il team di Opstart effettuerà un verifica e procederà, in caso positivo, alla validazione del profilo. Tale validazione avrà una durata di due anni, decorsi i quali sarà necessario presentare nuovamente la richiesta.

Di seguito vengono descritte tutte le tipologie di investitori che possono essere validati come investitori sofisticati

  1. Persone giuridiche che soddisfino almeno uno dei seguenti criteri:
    • fondi propri pari almeno a 100 000 EUR;
    • fatturato netto pari almeno a 2 000 000 EUR;
    • bilancio pari almeno a 1 000 000 EUR.
  2. Persone fisiche che soddisfino almeno due dei seguenti criteri:
    • reddito lordo personale di almeno 60 000 EUR per anno di imposta, o un portafoglio di strumenti finanziari, inclusi i depositi in contanti e le attività finanziarie, di un valore superiore a 100 000 EUR;
    • l’investitore lavora o ha lavorato nel settore finanziario per almeno un anno in una posizione professionale che richiede la conoscenza delle operazioni o dei servizi previsti, oppure l’investitore ha detenuto una posizione esecutiva per almeno 12 mesi nella persona giuridica di cui al punto 1);
    • l’investitore ha effettuato operazioni di dimensioni significative sui mercati dei capitali con una frequenza media di 10 operazioni al trimestre nei quattro trimestri precedenti.0
  3. Le persone fisiche o giuridiche che si categorizzano come investitori professionali di diritto o su richiesta ai sensi dell’allegato II, sezione I, punti da 1) a 4) della direttiva 2014/65/UE e che forniscono una prova del loro status.