L’equity crowdfunding si dimostra uno strumento prezioso per la raccolta di capitali delle startup innovative non solo in Italia, ma in tutto il mondo. Conosci qualche esempio di startup internazionali innovative?
Circa il 50% delle imprese che fanno equity crowdfunding sono startup: anche se le PMI che utilizzano questo strumento di finanza alternativa stanno crescendo, esso è particolarmente congeniale alle caratteristiche e ai bisogni delle startup. Imprese giovani, con valutazione iniziale bassa ma alto potenziale di crescita, dalla struttura societaria flessibile e bisognose di creare una rete di clienti, partner, investitori possono trarre il massimo dei vantaggi dall’equity crowdfunding.
Scopriamo 3 esempi di startup internazionali innovative che hanno fatto equity crowdfunding raggiungendo un grande successo e utilizzando la finanza alternativa come trampolino di lancio.
Revolut è una startup fintech nata nel Regno Unito nel 2015 proponendo una banca digitale a basso costo e con tanti servizi finanziari innovativi. L’app Revolut si è distinta subito per essere intuitiva e accessibile per tutti, adatta sia all’uso quotidiano sia all’investimento. A meno di un anno dal lancio del servizio, Revolut aveva già raccolto ampio consenso e ha deciso di sfruttare questo seguito per aprire un round di equity crowdfunding su Crowdcube.
L’offerta prevedeva la cessione di massimo il 2,4% della società a una valutazione pre-money di 40 milioni di sterline.
Revolut ha raccolto 1 milione di sterline in 24 ore da 433 investitori, che hanno visto il potenziale di quella startup in fase early stage e negli anni hanno visto crescere il valore della propria quota fino al 40.000%.
A quella prima raccolta di capitali in equity crowdfunding ne è seguita un’altra, che Revolut ha deciso di lanciare mentre nel frattempo portava avanti anche un round di finanziamento attraverso fondi di venture capital. Come parte del round Serie B, nel 2017 la startup fintech ha lanciato una campagna di equity crowdfunding su Seedrs rivolgendosi ai propri stessi clienti come potenziali investitori: in 24 ore la raccolta ha raggiunto i 5,3 milioni di euro, che sarebbero stati circa quattro volte di più se la normativa lo avesse permesso.
Grazie alla seconda campagna di crowdfunding Revolut ha acquisito nuovi clienti e accentuato la fidelizzazione di quelli vecchi, oltre a raccogliere capitale, e l’anno successivo è diventata un unicorno .
EnergyX è una startup innovativa statunitense fondata nel 2018, che sviluppa tecnologie innovative per l’estrazione sostenibile del litio, elemento chiave per le batterie dei veicoli elettrici e lo stoccaggio dell’energia, e di conseguenza elemento chiave per la transizione energetica.
Tra il 2020 e il 2021 ha lanciato due campagne di equity crowdfunding su Netcapital e ha raccolto oltre 4,5 milioni di dollari. Dopo alcuni round di finanziamento tradizionale, nel 2024 EnergyX è tornata all’equity crowdfunding, raccogliendo sulla piattaforma DealMaker ben 75 milioni di dollari, il massimo senza la quotazione in Borsa per la normativa statunitense.
Le carte vincenti della startup sono state la sua tecnologia ad alto impatto, che risponde a una delle questioni più urgenti in materia di sostenibilità, e le partnership con aziende importanti come General Motors.
Substack è una piattaforma nata nel 2017 per offrire a giornalisti, scrittori e blogger uno spazio dove pubblicare newsletter e altri contenuti a cui i lettori possono accedere tramite la sottoscrizione di un abbonamento.
Dopo due primi round di finanziamento tramite venture capital, la startup non riesce a realizzarne un terzo e cambia strategia, puntando sull’equity crowdfunding. Nel 2023 lancia la campagna su WeFunder e fissa l’obiettivo a 2 milioni di dollari, per poi alzarlo a 5 milioni in seguito all’entusiasta partecipazione dei primi giorni di raccolta: la campagna si chiude con 7,8 milioni di dollari raccolti.
Substack ha sfruttato il concetto di community e di partecipazione che sta alla base del suo modello di business e di subscription e alla base dell’equity crowdfunding, chiamando i lettori a sostenere la piattaforma e invocando l’importanza di mantenere la scrittura e la pubblicazione di contenuti libere dai vincoli della pubblicità.
Questi tre esempi di startup internazionali innovative dimostrano che l’equity crowdfunding può essere uno strumento utile per aziende che operano in settori diversi e hanno un pubblico molto diverso.
Non vuoi perderti la prossima startup innovativa di successo? Scopri le campagne sul portale.
Il work for equity è un’opzione intelligente e flessibile per remunerare il lavoro dei collaboratori di un’azienda in una forma diversa rispetto alla retribuzione in denaro. Questo strumento, infatti, permette di attrarre...
L’incertezza economica e politica internazionale rende particolarmente importante e al tempo stesso difficile analizzare l’andamento dell’economia italiana e...
Una campagna di lending crowdfunding è un’opportunità di finanziamento tramite un prestito raccolto da una moltitudine di prestatori e può essere una preziosa alternativa al più tradizionale prestito...
Il 27 giugno si celebra la Giornata delle Micro, Piccole e Medie Imprese, che rappresentano la maggior parte del tessuto produttivo dell’economia italiana. Su poco più di...