Management Company (o Holding di investimenti): sai che cosa sono? E sai che cosa fanno?
Durante questo webinar abbiamo approfondito proprio la tematica delle Management Company che si occupano di supportare e accelerare Startup e PMI innovative.
Tra queste c’è Redelfi, attualmente in campagna di equity crowdfunding su Opstart: questa società investe in realtà italiane ed estere ad alto potenziale di crescita, per supportarle durante le loro fasi di vita, quali innovazione nei processi e nei prodotti. I settori d’interesse vanno dal green, alle nuove tecnologie digital, come AI, Big Data e Realtà Aumentata.
Al webinar sono intervenuti:
Sommariva ci spiega la differenza con un esempio concreto e legato al tema dell’incontro: Enginius, rappresentata al webinar da Alessandro Ivaldi, è una società di capitali con core business ben definito; una holding come Redelfi, invece, ha come core business quello di investire in società.
Le Management Company si distinguono poi in finanziarie e industriali. Redelfi, facendo parte della seconda categoria, gestisce quote di maggioranza delle Startup che supporta, perché ne condivide progetto e valori.
Il percorso di Redelfi inizia quando Sommariva e Palomba, insieme ad altri soci, decidono di costituirla per inserirsi nel settore della produzione di energia alternativa, tramite il fotovoltaico. Investono quindi in Renergetica Spa, oggi società quotata in Borsa, con una partecipata negli Stati Uniti e controllate in Colombia e Cile.
Redelfi poi ha iniziato a diversificare gli investimenti, perseguendo altre occasioni, seppur mantenendo come denominatore comune l’innovazione.
Quest’ultima può essere nell’ambito dei prodotti, come lo era Renergetica e come lo è oggi Enginius, ma può anche essere innovazione dei processi, come nel caso di Aris, società quotata alla borsa di Toronto, che ha valorizzato i criteri di EFG in un lavoro tradizionale come quello di una miniera. Aris ha infatti aiutato la collettività, l’economia rurale e l’imprenditoria femminile.
Infine, elemento determinante per la scelta delle società target di Redelfi è la scalabilità: Redelfi sceglie prodotti e processi replicabili anche in altri mercati.
I principali settori di interesse di Redelfi sono, conseguentemente, quelli innovativi: oltre all’energia alternativa, l’informatica, la realtà aumentata, l’Information Tecnology.
Redelfi aiuta le società a muoversi verso l’internazionalizzazione, a gestire gli aspetti finanziari e manageriali, a disegnare business plan e piano industriale. Lo scopo è dare alla società la possibilità di concentrarsi solo sul day by day della propria attività.
Per quanto riguarda invece la scelta della finanza alternativa, negli ultimi anni Redelfi ha avviato un’attività di posizionamento sul mercato digital per farsi conoscere. Il crowdfunding risponde a questa esigenza, perché permette alle società un ingresso al mercato dei capitali senza una quotazione e soddisfa l’esigenza di farsi conoscere dal grande pubblico, a differenza dei canali tradizionali di finanziamento.
Enginius si muove nel mondo di advertising, big data e intelligenza artificiale; Redelfi ha deciso di investire in questa realtà perché innovativa e rivoluzionaria, ma determinanti sono state anche capacità, competenza e motivazione dei founder della Startup.
I prodotti all’avanguardia su cui sta lavorando la società sono Lumiere, piattaforma innovativa, ideale per il posizionamento di brand e prodotti all’interno di un video live e on-demand; Bridget, software ideale per aziende che utilizzano vari canali di comunicazione e hanno la necessità di unire email, conversazioni, messaggi vocali e documenti; CloseBuyIt, piattaforma che supporta i negozi nella competizione con i colossi online. Per gli utenti sarà un servizio di e-commerce di alta qualità, che supporta il tessuto imprenditoriale locale e ne garantisce sostenibilità.
La campagna di equity crowdfunding sarà fondamentale soprattutto per potenziare il team, in un’ottica di crescita come capacità di produzione e competenze.
Redelfi prevede infine di accompagnare Enginius alla quotazione nell’arco dei prossimi due/tre anni.
Partecipare alla campagna di equity crowdfunding di Redelfi vuol dire investire in prodotti tecnologici rivoluzionari e scalabili, con una riduzione del rischio grazie alla presenza di un team gestionale con ampia esperienza alle spalle, abbinato a un team di professionisti e tecnici del settore informatico come quelli di Enginius.
Redelfi prevede infine di quotarsi in borsa nell’arco dei prossimi 24 mesi.
Vuoi saperne di più? Visita la campagna di equity crowdfunding sul nostro sito.
Se non l’hai ancora fatto, registrati a Opstart.it per non perderti gli aggiornamenti e le campagne attive.
Comprendere la differenza tra interesse semplice e interesse composto è fondamentale per chiunque faccia investimenti. Si tratta, infatti, di due modalità di calcolo dei rendimenti...
L’equity crowdfunding si dimostra uno strumento prezioso per la raccolta di capitali delle startup innovative non solo in Italia, ma in tutto il mondo....
I Minibond rappresentano una nuova opportunità di investimento per gli investitori che vogliono diversificare il proprio portafogli puntando sugli strumenti più innovativi della finanza alternativa....
Nel mondo dell’innovazione, esiste una categoria di imprese con la volontà di coniugare tecnologia e impatto sociale e ambientale positivo: le startup innovative a vocazione sociale. Queste realtà...