In questo momento storico il mercato delle energie rinnovabili offre ottime opportunità, che spesso però sono prerogativa di grandi investitori e fondi di investimento. Abbiamo parlato di green crowdfunding durante un webinar, facendo un focus su Green Energy Sharing.
Questa startup innovativa, attualmente in campagna di equity crowdfunding su Opstart, permette a chiunque, anche senza avere spazi a disposizione, grandi capitali e know how specifico nel settore, di partecipare alla produzione di energia green.
Sono stati nostri ospiti, rappresentando GES, Carlo Alfano, Responsabile di IT, organizzazione, commerciale e Johnny Lodo, Responsabile di marketing, comunicazione e commerciale. Entrambi sono anche Founder di GES.
Green Energy Sharing è un’iniziativa nata con l’obiettivo di dare a tutti la possibilità di investire nelle energie rinnovabili.
L’ambito delle energie rinnovabili è infatti particolarmente attivo: solo nel 2019 sono stati investiti nel settore più di 5 miliardi di euro e si prevedono 1300 miliardi di euro nei prossimi anni (proiezioni al 2025). Tuttavia, fino a poco tempo fa gli investimenti green erano riservati a grandi investitori e a fondi di investimento.
Con GES, anche senza spazi a disposizione, grandi capitali e know how specifico nel settore, tutti potranno partecipare alla produzione di energia green. Tramite la campagna di equity crowdfunding, infatti, chi investe entra di fatto in possesso di una quota di grandi impianti già esistenti e funzionanti.
Il progetto può contare su una rete di professionisti e su impianti selezionati. Ad oggi sono state analizzate e valutate circa 50 occasioni di investimento, tra le quali sono state individuate le 6 opportunità attualmente oggetto di acquisizione e raccolta. Seguendo un processo solido e strutturato, GES ha quindi scelto per i soci – presenti e futuri – le migliori opportunità d’investimento.
Vuoi saperne di più? Visita la campagna di equity crowdfunding su Opstart.
Comprendere la differenza tra interesse semplice e interesse composto è fondamentale per chiunque faccia investimenti. Si tratta, infatti, di due modalità di calcolo dei rendimenti...
L’equity crowdfunding si dimostra uno strumento prezioso per la raccolta di capitali delle startup innovative non solo in Italia, ma in tutto il mondo....
I Minibond rappresentano una nuova opportunità di investimento per gli investitori che vogliono diversificare il proprio portafogli puntando sugli strumenti più innovativi della finanza alternativa....
Nel mondo dell’innovazione, esiste una categoria di imprese con la volontà di coniugare tecnologia e impatto sociale e ambientale positivo: le startup innovative a vocazione sociale. Queste realtà...