Green crowdfunding: investire nell’energia rinnovabile con GES

Blog di Crowdfunding

Green crowdfunding: investire nell’energia rinnovabile con GES

Marzo 02, 2021 Equity Crowdfunding

In questo momento storico il mercato delle energie rinnovabili offre ottime opportunità, che spesso però sono prerogativa di grandi investitori e fondi di investimento. Abbiamo parlato di green crowdfunding durante un webinar, facendo un focus su Green Energy Sharing.

Questa startup innovativa, attualmente in campagna di equity crowdfunding su Opstart, permette a chiunque, anche senza avere spazi a disposizione, grandi capitali e know how specifico nel settore, di partecipare alla produzione di energia green.

Sono stati nostri ospiti, rappresentando GES, Carlo Alfano, Responsabile di IT, organizzazione, commerciale e Johnny Lodo, Responsabile di marketing, comunicazione e commerciale. Entrambi sono anche Founder di GES.

Il contesto e l’idea di GES

Green Energy Sharing è un’iniziativa nata con l’obiettivo di dare a tutti la possibilità di investire nelle energie rinnovabili.
L’ambito delle energie rinnovabili è infatti particolarmente attivo: solo nel 2019 sono stati investiti nel settore più di 5 miliardi di euro e si prevedono 1300 miliardi di euro nei prossimi anni (proiezioni al 2025). Tuttavia, fino a poco tempo fa gli investimenti green erano riservati a grandi investitori e a fondi di investimento.

Con GES, anche senza spazi a disposizione, grandi capitali e know how specifico nel settore, tutti potranno partecipare alla produzione di energia green. Tramite la campagna di equity crowdfunding, infatti, chi investe entra di fatto in possesso di una quota di grandi impianti già esistenti e funzionanti.

Perché investire nel green crowdfunding di GES?

Il progetto può contare su una rete di professionisti e su impianti selezionati. Ad oggi sono state analizzate e valutate circa 50 occasioni di investimento, tra le quali sono state individuate le 6 opportunità attualmente oggetto di acquisizione e raccolta. Seguendo un processo solido e strutturato, GES ha quindi scelto per i soci – presenti e futuri – le migliori opportunità d’investimento.

Vuoi saperne di più? Visita la campagna di equity crowdfunding su Opstart.

POTREBBE ANCHE PIACERTI

Donne e finanza: come l’educazione finanziaria può ridurre il gender gap negli investimenti

Nonostante i progressi in tema di parità di genere, il mondo degli investimenti continua a essere dominato dagli uomini. Le donne, infatti, investono meno e...

Il ruolo delle donne nel Fintech italiano: sfide e opportunità. Intervista a Camilla Cionini Visani

Il settore finanziario è uno dei comparti economici in cui si sta dimostrando più difficoltoso colmare il gender gap e avvicinarsi alla parità di genere....

Equity crowdfunding per il benessere dei nostri amici a quattro zampe: intervista a Francesco ed Erica di Slurpy

Equity crowdfunding e Slurpy, due mondi che si incontrano per il benessere dei nostri amici a quattro zampe. L’azienda – ideatrice...

Gender Gap in Italia: ma quanto manca alla parità di genere?

La risposta dell’ultimo Global Gender Gap report del World Economic Forum alla domanda “quanto manca alla parità di genere” è 134 anni. La stima fa riferimento a una parità di genere...