Investire tramite equity crowdfunding è un’operazione semplice, a basso rischio e alla portata di tutti, grazie alla possibilità di realizzarla anche senza grosse disponibilità di capitali, procedendo interamente online tramite una delle piattaforme specializzate autorizzate da Consob. Scegliere Opstart per il proprio investimento offre un’ulteriore garanzia di successo rispetto ai concorrenti: il portale presenta infatti un Equity Crowdfunding Index pari a 154,45, ben superiore alla media di mercato che è di 134,20. Vediamo insieme in che cosa consiste questo indice e a quanto corrisponde quello di Opstart.
L’Equity Crowdfunding Index, elaborato dall’Osservatorio Crowdinvesting del Politecnico di Milano, è un indicatore che misura l’apprezzamento del valore delle quote sottoscritte dal crowd, ovvero da chi investe in campagne di equity crowdfunding. In sostanza, è un indicatore che misura quanto in media si sono rivalutate le società proposte dal portale.
La metodologia per il calcolo si basa su un algoritmo che rivaluta le azioni/quote sottoscritte dagli investitori nei diversi round, in funzione delle rivalutazioni dei round successivi e degli eventi societari osservati.
Un esempio pratico*:
€ 200.000 * ( € 3.760.000 / € 2.000.000) = € 376.000 (+88%)
Infatti, chi ha aderito alla prima campagna, dopo la seconda avrà una quota diluita del capitale (il 10% del 94%, ovvero il 9,4%) di un’impresa che vale ora sulla carta € 4.000.000. Il valore della partecipazione è dunque € 376.000, come volevasi dimostrare.
*Fonte: www.osservatoriocrowdinvesting.it
L’indice, che viene misurato e ridefinito periodicamente dal PoliMi, si attesta mediamente a 134,20, ma quello calcolato per Opstart è di 154,45: un valore di ben 20 punti superiore agli standard di mercato. Questo significa che le società valutate dal comitato di Opstart e proposte sul portale sono mediamente più valide e con maggiori potenziali di crescita. Rispetto al mercato, le offerte del portale hanno un rendimento atteso molto più alto rispetto al mercato: +54,45%, secondo quanto calcolato dal Politecnico di Milano
Investendo in equity crowdfunding tramite Opstart si possono quindi ottenere ritorni più alti: un vantaggio che si somma a quello offerto dagli incentivi fiscali che, a seguito del recente Decreto Rilancio, sono passati per le persone fisiche dal 30% al 50%.
Il work for equity è un’opzione intelligente e flessibile per remunerare il lavoro dei collaboratori di un’azienda in una forma diversa rispetto alla retribuzione in denaro. Questo strumento, infatti, permette di attrarre...
L’incertezza economica e politica internazionale rende particolarmente importante e al tempo stesso difficile analizzare l’andamento dell’economia italiana e...
Una campagna di lending crowdfunding è un’opportunità di finanziamento tramite un prestito raccolto da una moltitudine di prestatori e può essere una preziosa alternativa al più tradizionale prestito...
Il 27 giugno si celebra la Giornata delle Micro, Piccole e Medie Imprese, che rappresentano la maggior parte del tessuto produttivo dell’economia italiana. Su poco più di...