Edison Crowd per Quassolo: la campagna di lending crowdfunding è su Crowdlender

Blog di Crowdfunding

Edison Crowd per Quassolo: la campagna di lending crowdfunding è su Crowdlender

Marzo 21, 2022 Lending Crowdfunding

Su Crowdlender è live la campagna di lending crowdfunding EDISON CROWD PER QUASSOLO: vediamo di che cosa si tratta.

Che cos’è Edison Crowd

Edison Crowd è l’iniziativa con cui Edison offre ai cittadini la possibilità di diventare protagonisti della trasformazione energetica del proprio territorio, attraverso lo sviluppo di progetti nell’ambito delle fonti rinnovabili e dell’efficienza energetica. Le opportunità proposte da Edison Crowd, grazie alla collaborazione siglata con Opstart, si concretizzano in campagne di lending crowdfunding su Crowdlender, a cui è possibile partecipare a partire da piccoli importi e maturando gli interessi sulla cifra investita.

Edison Crowd per Quassolo

Grazie alla campagna di lending crowdfunding Edison Crowd per Quassolo, Edison porterà a termine la realizzazione di una centrale idroelettrica all’avanguardia a Quassolo, in provincia di Torino, che sarà in grado di fornire energia rinnovabile per tutta la zona, coprendo il fabbisogno di circa 3.000 famiglie.

L’operazione di finanziamento è complessivamente di 300.000 euro e l’investimento, che deve essere compreso tra i 250 euro e i 3000 euro, ha una durata di 36 mesi, con pagamento degli interessi in rate semestrali e con restituzione del capitale alla fine.

Chi può investire?

Nella campagna di Edison Crowd per Quassolo possono investire solo alcune categorie di utenti:

residenti nei comuni di Quassolo, Borgofranco di Ivrea, Quincinetto, Tavagnasco, Montalto Dora, Settimo Vittone (TO), perché protagonisti dello sviluppo del proprio territorio;

titolari di un contratto LUCE&GAS con EDISON SPA, per la fedeltà dimostrata nella scelta di Edison.

Il periodo dal 21 marzo al 31 marzo è riservato ai residenti nei comuni indicati, successivamente la campagna sarà aperta anche ai titolari di un contratto LUCE&GAS con EDISON Spa. I residenti nei comuni indicati potranno investire anche nella seconda parte di campagna.

Ogni prestatore beneficerà sulle somme versate di un di interesse fisso annuo nominale del:

6% annuo lordo per i residenti nei comuni sopra citati;

5% annuo lordo per i titolari di un contratto LUCE&GAS con EDISON SPA.

Il progetto della centrale idroelettrica

La centrale idroelettrica di Quassolo, con una potenza installata di 2.700 kW, sarà un impianto ad acqua fluente sul fiume Dora Baltea, in cui il dislivello tra monte e valle si otterrà tramite una nuova traversa mobile che costituirà il prolungamento dell’attuale briglia realizzata a difesa del ponte stradale. L’acqua viene prelevata a monte dello sbarramento, turbinata e restituita immediatamente al fiume.

L’edificio di centrale si integrerà pienamente con il contesto e il paesaggio circostante: quasi interamente interrato, si prevede realizzato in cemento armato, con pareti rivestite in pietra nelle porzioni a vista e copertura del solaio con essenze rampicanti.

La producibilità attesa per l’impianto è di circa 8.300.000 kWh all’anno, corrispondenti al fabbisogno energetico di circa 3.000 famiglie, evitando l’emissione in atmosfera di 3.700 tonnellate di CO2, in quanto si tratta di energia elettrica da fonte rinnovabile e sostenibile che non comporta alcun tipo di emissione in atmosfera.

Il cantiere per la costruzione della centrale è già stato avviato nel novembre 2021 e l’entrata in esercizio è prevista entro dicembre 2023.

POTREBBE ANCHE PIACERTI

Donne e finanza: come l’educazione finanziaria può ridurre il gender gap negli investimenti

Nonostante i progressi in tema di parità di genere, il mondo degli investimenti continua a essere dominato dagli uomini. Le donne, infatti, investono meno e...

Il ruolo delle donne nel Fintech italiano: sfide e opportunità. Intervista a Camilla Cionini Visani

Il settore finanziario è uno dei comparti economici in cui si sta dimostrando più difficoltoso colmare il gender gap e avvicinarsi alla parità di genere....

Equity crowdfunding per il benessere dei nostri amici a quattro zampe: intervista a Francesco ed Erica di Slurpy

Equity crowdfunding e Slurpy, due mondi che si incontrano per il benessere dei nostri amici a quattro zampe. L’azienda – ideatrice...

Gender Gap in Italia: ma quanto manca alla parità di genere?

La risposta dell’ultimo Global Gender Gap report del World Economic Forum alla domanda “quanto manca alla parità di genere” è 134 anni. La stima fa riferimento a una parità di genere...