Economia italiana e prospettive: le previsioni di Confcommercio per il biennio 2025-2026

Blog di Crowdfunding

Economia italiana e prospettive: le previsioni di Confcommercio per il biennio 2025-2026

Luglio 04, 2025 La redazione Economia e Finanza

L’incertezza economica e politica internazionale rende particolarmente importante e al tempo stesso difficile analizzare l’andamento dell’economia italiana e restare aggiornati sulle prospettive per il futuro. Per i risparmiatori e gli investitori è utile per sapere cosa aspettarsi dai propri investimenti e valutare dove indirizzarli, mentre per le imprese è fondamentale per individuare le opportunità da cogliere e gli ostacoli da superare e adattare di conseguenza la propria strategia a breve e medio termine.

L’Ufficio Studi di Confcommercio a giugno 2025 ha pubblicato le previsioni per l’economia italiana per il biennio 2025-2026, che presentano prospettive di luci e ombre, con una stabilità sostanziale ma senza crescite importanti e alcune criticità strutturali da affrontare.

Gli indicatori base: timidi segnali positivi

Gli indicatori fondamentali delle condizioni dell’economia italiana sono positivi, seppure di poco.

Nel 2024:

  • redditi reali +1,3%;
  • consumi +0,4%.

Nel 2025:

  • occupati +2.1 mln dal 2021;
  • disoccupati -1 mln nel 2025;
  • inflazione annua 1,7% stabile, grazie al riequilibrio dei prezzi energetici e alle politiche monetarie morbide della BCE.

Previsioni di crescita e criticità per l’economia italiana

La stima di crescita del PIL in uno scenario privo di shock è del + 0,8% nel 2025 e +0,9% nel 2026. Le stime di Confcommercio sono leggermente più ottimiste rispetto a quelle di ISTAT e Banca d’Italia, ma l’ordine di grandezza coincide. L’assenza di shock, per esempio in ambito energia o commercio internazionale, tuttavia, non si può dare per scontata nello scenario attuale.

La crescita è guidata soprattutto dai consumi interni, mentre meno soddisfacente è il mercato internazionale. Si sta verificando una assai timida ripresa dei consumi nel mercato interno, che tuttavia sono poco dinamici e concentrati nei servizi: gli acquisti sono indirizzati più verso esperienze, soluzioni, tempo e competenze altrui piuttosto che verso oggetti. 

La spesa, inoltre, è frenata dalla necessità di ricostruire i risparmi persi a causa della perdita di potere d’acquisto o di aumentare le risorse accantonate per avere maggiore sicurezza in caso di imprevisti in un clima di incertezza. La fiducia nel futuro, infatti, risulta tendenzialmente bassa nelle famiglie italiane.

L’occupazione è ai massimi, ma soffre il settore del terziario, in particolare commercio, ospitalità e ristorazione, che nel 2025 mancherà di almeno 260.000 lavoratori (+4% rispetto al 2024). Questo può frenare l’espansione di tali settori, che sono rilevanti per l’economia italiana.

Conclusioni

Il quadro dell’economia italiana per il 2025-2026 è di generale prudenza. La crescita sarà lenta e fragile e la volatilità dei mercati resta un rischio concreto per gli investitori. Tuttavia, i segnali sono buoni e il contesto di cambiamento rende questa fase di incertezza un’opportunità per le imprese innovative che sapranno cogliere le direzioni del cambiamento e sfruttare gli incentivi sugli investimenti e le agevolazioni statali per la transizione verso nuovi modelli di business, ma anche il taglio dei tassi di interesse.

Vorresti approfondire alcuni argomenti in particolare? Visita il nostro blog e leggi gli altri articoli.

POTREBBE ANCHE PIACERTI

Polo Tecnologico Alto Adriatico: ricerca, imprese e territorio al servizio dell’innovazione tecnologica

Fare impresa è un mestiere complesso, che richiede la sinergia di idee, competenze e risorse, e questo vale ancora di più se si parla di fare impresa...

Dalle meme coin agli investimenti nell’economia reale: cosa spinge le persone a rischiare (o a scegliere con criterio)

Negli ultimi anni il mondo degli investimenti ha visto emergere fenomeni inaspettati, capaci di attrarre milioni di persone in tutto...

Che cos’è la Defi, la finanza decentralizzata?

L’innovazione tecnologica nel mondo della finanza ha portato trasformazioni profonde in direzione di una crescente trasparenza e accessibilità e di un maggiore controllo diretto da parte degli utenti....

Startup innovative e futuro del settore dei trasporti

Il settore dei trasporti sta vivendo una fase di profonda trasformazione, favorevole alle startup innovative, sospinto dall’urgenza della transizione ecologica che impone l’adozione di tecnologie...