La piattaforma Opstart si evolve: Crowdarena è ora completamente integrata all’interno del sito, rendendo ancora più immediato l’accesso al portale di scambio quote equity crowdfunding tra investitori.
Crowdarena nasce per rispondere a un’esigenza concreta del mercato italiano: offrire uno spazio digitale dove chi desidera cedere le proprie quote di startup o PMI innovative – acquisite in equity crowdfunding su Opstart – può incontrare chi è interessato ad acquistarle. Un servizio che aumenta la flessibilità e la continuità degli investimenti in equity crowdfunding.
Lanciata nel 2020, Crowdarena è stata la prima piattaforma in Italia a offrire uno strumento di scambio quote equity crowdfunding dedicato al mondo della finanza alternativa.
Opstart ha anticipato il mercato proponendo una soluzione innovativa che consente agli investitori di dare maggiore dinamicità ai propri portafogli, favorendo l’incontro tra domanda e offerta di strumenti di finanza alternativa. Oggi, grazie alla sua integrazione completa nel sito di Opstart, l’accesso a Crowdarena è ancora più semplice e immediato.
Crowdarena non è un mercato secondario regolamentato, ma un portale di matching tra investitori: facilita l’incontro tra chi desidera cedere una partecipazione e chi, invece, è alla ricerca di quote o azioni di aziende che hanno realizzato una campagna di equity crowdfunding su Opstart.
Gli annunci pubblicati all’interno della piattaforma permettono di gestire in modo trasparente e diretto la compravendita di partecipazioni in startup e PMI (innovative e non).
L’integrazione di Crowdarena all’interno del nostro sito semplifica la gestione delle operazioni e centralizza tutte le funzionalità in un unico ambiente. Gli utenti registrati possono ora accedere a Crowdarena direttamente dal proprio profilo su Opstart e pubblicare, consultare o rispondere agli annunci in pochi clic.
Scopri subito la nuova Crowdarena integrata su Opstart e consulta gli annunci disponibili per lo scambio quote equity crowdfunding!
L’obbligazione è uno degli strumenti finanziari più diffusi per raccogliere capitali. La utilizzano sia gli Stati sia le aziende private e il funzionamento è sempre lo stesso: emettere obbligazioni...
Il crowdfunding immobiliare in Italia rappresenta l’opportunità di investire in un settore redditizio come quello del mattone a partire da cifre molto contenute. Tradizionalmente,...
Il 2024 ha visto crescere gli investimenti degli angel investor in Italia: lo dicono i dati del rapporto dell’associazione IBAN, Italian Business Angels Network, che ogni anno analizza...
Tra gli strumenti di investimento più noti nel panorama italiano figurano i Buoni del Tesoro Poliennali (BTP), che sono i titoli di Stato italiani che il nostro Paese mette...