Il crowdfunding per rivoluzionare il mondo del lavoro: YLIWAY torna su Opstart

Blog di Crowdfunding

Il crowdfunding per rivoluzionare il mondo del lavoro: YLIWAY torna su Opstart

Aprile 23, 2024 Equity Crowdfunding

A quasi un anno di distanza, torna su Opstart con un secondo periodo d’offerta la campagna equity crowdfunding di YLIWAY. Grazie allo sviluppo di una piattaforma per il lavoro, la società ha l’obiettivo di rivoluzionare i processi di ricerca e selezione fornendo strumenti utili sia per le aziende sia per i potenziali candidati. La raccolta è già overfunding dopo poche settimane, con un raccolto di oltre 170.000 euro, e per l’occasione il nostro CEO Giovanpaolo Arioldi ha intervistato Andrea Cinosi, founder di YLIWAY.

Dalla prima campagna di equity crowdfunding a oggi, cos’è cambiato in YLIWAY?

Nel corso dell’ultimo anno, YLIWAY ha subito una serie di trasformazioni significative che hanno contribuito a potenziare la piattaforma e a migliorare l’esperienza complessiva degli utenti. Abbiamo investito considerevoli risorse nello sviluppo di funzionalità in grado di incrementare il potenziale di viralità del portale e di ridurre sensibilmente i costi di acquisizione (che riteniamo possano attestarsi tra € 0,50 e € 1,50). Se le previsioni verranno confermate, questi saranno i costi di acquisizione più bassi del mercato.

Abbiamo inoltre sviluppato funzioni che rendono YLIWAY utile per tutti, indipendentemente dal numero di utenti presenti sul portale, per garantire la riduzione del tasso di abbandono nella prima fase di crescita. Rientrano tra queste implementazioni la possibilità di creare gruppi di lavoro e di lanciare meeting in grado di mantenere i messaggi accessibili una volta terminata la sessione.

Ulteriori investimenti sono stati effettuati per ottimizzare i flussi di lavoro tra la nostra società e le sue partecipate, YLIWAY IRELAND LTD e YLIWAY INDIA PVT LTD.

Una prima raccolta equity da oltre 1 milione di euro e un Crowdbridge da più di 250.000 euro. Cosa vi ha portato a scegliere ancora il crowdfunding?

Abbiamo optato ancora una volta per il crowdfunding perché crediamo fermamente che per raggiungere il successo sia indispensabile coinvolgere la propria community. Oltre a fornirci un’opportunità per creare legami più stretti con i sostenitori, questo strumento ci consente di rendere partecipi un vasto numero di persone che credono nella nostra visione e nel nostro prodotto.

YLIWAY è cresciuta molto in questi ultimi mesi. Avete percepito nuovi cambiamenti anche nel mercato di riferimento?

YLIWAY opera nel mercato del lavoro: un settore altamente mutevole. Negli ultimi anni infatti abbiamo assistito a un’evoluzione delle professioni, delle tecnologie di informazione e di formazione, così come dei modelli di business, senza dimenticare l’impatto ormai pervasivo dell’intelligenza artificiale.

Innovazioni in alcuni casi dirompenti che devono ancora esprimere tutte le loro potenzialità. YLIWAY non poteva non tener conto di tutto questo: il nostro obiettivo è restare allineati con il progresso del mercato.

Come utilizzerete i capitali provenienti da questa nuova campagna di equity crowdfunding? E quali sono gli obiettivi futuri di YLIWAY?

I capitali raccolti saranno utilizzati per:

  • finanziare lo sviluppo di servizi innovativi;
  • raggiungere il Product Market Fit (fase in cui il prodotto riesce a soddisfare la domanda del mercato);
  • rafforzare lo staff di sviluppo software e marketing;
  • attivare il piano di comunicazione/marketing integrato;
  • avviare il processo di internazionalizzazione (a partire dall’India);
  • sviluppare nuove funzionalità e moduli quali i Growth Projects per startup e aziende, le video conferenze, i webinar e la messaggistica;
  • creare un co-pilot nativo di YLIWAY basato su LLM (modello linguistico di grandi dimensioni) al fine di sfruttare al meglio tutto il potenziale dell’intelligenza artificiale.

L’aspirazione è rendere YLIWAY una piattaforma sempre più evoluta con un posizionamento unico e distintivo. Uno strumento di crescita professionale in grado di rendere più facile ed economico il raggiungimento degli obiettivi di business di tutti coloro che utilizzeranno la piattaforma in tutto il mondo.

Ormai si può dire che siete veterani del crowdfunding! Consigliereste questo strumento a imprenditori e imprenditrici? Se sì, perché?

Consigliamo vivamente il crowdfunding perché già solo la procedura di accesso è di per sé un percorso di consapevolezza: le startup sono portate ad approfondire più aspetti del loro modello di business attraverso la documentazione necessaria per presentare il progetto.

Il crowdfunding rappresenta non solo la possibilità di raccogliere capitali ma, soprattutto, uno straordinario strumento di validazione e di trazione. Offre sia un accesso al capitale (necessario per sostenere lo sviluppo e la crescita della startup), sia un’opportunità unica di coinvolgimento della community con conseguente sviluppo di legami emotivi.

YLIWAY ti incuriosisce? Scopri il secondo periodo d’offerta della sua campagna di equity crowdfunding su Opstart!

POTREBBE ANCHE PIACERTI

Che cos’è il work for equity?

Il work for equity è un’opzione intelligente e flessibile per remunerare il lavoro dei collaboratori di un’azienda in una forma diversa rispetto alla retribuzione in denaro. Questo strumento, infatti, permette di attrarre...

Economia italiana e prospettive: le previsioni di Confcommercio per il biennio 2025-2026

L’incertezza economica e politica internazionale rende particolarmente importante e al tempo stesso difficile analizzare l’andamento dell’economia italiana e...

Chi può fare una campagna di lending crowdfunding?

Una campagna di lending crowdfunding è un’opportunità di finanziamento tramite un prestito raccolto da una moltitudine di prestatori e può essere una preziosa alternativa al più tradizionale prestito...

Piccole e medie imprese: una giornata per celebrare l’economia reale italiana

Il 27 giugno si celebra la Giornata delle Micro, Piccole e Medie Imprese, che rappresentano la maggior parte del tessuto produttivo dell’economia italiana. Su poco più di...