Sostenibilità e mobilità elettrica: il crowdfunding di E-Dway

Blog di Crowdfunding

Sostenibilità e mobilità elettrica: il crowdfunding di E-Dway

Gennaio 27, 2023 La redazione Equity Crowdfunding

Abbiamo intervistato Nadia Mangiavacchi, CEO e Founder di E-Dway, in raccolta equity crowdfunding su Opstart! E-Dway è una start-up innovativa che opera nell’ambito della sharing economy, sostenibilità e dei servizi turistici e nasce dall’idea di far vivere un’esperienza unica, autonoma ed ecosostenibile attraverso l’utilizzo di mezzi elettrici e tramite la piattaforma. La scelta dei mezzi elettrici, che spaziano dall’iconica Vespa Elettrica ai monopattini e fino ad arrivare alle bici elettriche, è dovuta a un’esigenza sempre maggiore di far comprendere che si può rispettare l’ambiente e preservare la terra anche divertendosi

Come nasce E-Dway e in che mercato si inserisce?

E-Dway nasce da un nuovo concetto di turismo sostenibile e responsabile, teso a valorizzare i vantaggi di cui può beneficiare il turista stesso. Se è vero, infatti, che l’ecoturismo favorisce la crescita delle realtà locali, premia la biodiversità e protegge la natura, è altrettanto vero che sono proprio gli occhi dei turisti a trarne il maggior beneficio.

Il mercato in cui opera la società è prevalentemente quello dei servizi turistici, sostenibilità e della mobilità sharing. L’ingegnerizzazione dei mezzi elettrici con box IoT permette di sbloccare, bloccare e noleggiare i mezzi a distanza, senza il bisogno che un operatore sia presente. Tutto ciò è reso grazie a un’applicazione pensata e realizzata direttamente da E-Dway. L’azienda si è posta come obiettivo la realizzazione, in un futuro a medio termine, di un’unica applicazione che permetta all’utente di noleggiare in autonomia il mezzo che desidera (bici elettrica, E-Vespa, scooter e monopattino elettrico) e di creare, al contempo, itinerari turistici ad hoc, rendendo l’esperienza turistica del tutto autonoma, ecologica e su misura.

Cosa differenzia E-Dway dai suoi principali competitor? Quali sono i punti di forza?

I nostri maggiori competitor potrebbero essere le grandi aziende mondiali di sharing mobility quali Helbiz, Lime, Tier, Bird. Noi ci siamo posizionati in un mercato di nicchia in quanto, oltre ad offrire un servizio dedicato al turismo e alla sostenibilità, tendiamo sia alle strutture ricettive che alle aziende e ai commercianti/ristoratori, cioè al mondo privato che vuole offrire ai propri clienti e/o impiegati un servizio veloce, autonomo ed esperienziale grazie all’app E-Dway Authentic Experience. Tutto questo è garantito anche da un team che risponde 24h24 alle domande e richieste dell’utente finale.

Quali sono gli obiettivi futuri e perché investire in E-Dway?

E-Dway ha l’ambizione di creare la prima applicazione che unisce la possibilità di noleggiare in autonomia i mezzi elettrici e vivere un’esperienza di viaggio sia turistica che di necessità (ad esempio spostarsi all’interno di un territorio). La società ha intenzione di creare un’app multi servizi dalla quale prenotare mezzi, ristoranti, acquistare biglietti del museo, ricevere info su spettacoli o ad esempio trovare il numero di telefono della farmacia più vicina. Investire in E-Dway significa investire anche e soprattutto nella sostenibilità e nei giovani in quanto il nostro target di utilizzatori ha un’età media di 25 anni.

Cosa consiglieresti ad altri imprenditori che vogliono avviare la loro impresa?

Il consiglio che sento di dare è quello di studiare il mercato che, giustamente, ha un’evoluzione continua. L’esperienza insegna molto e bisogna sempre ottimizzare ogni attività dandosi piccoli obiettivi per far sì che siano facilmente raggiungibili.

POTREBBE ANCHE PIACERTI

Polo Tecnologico Alto Adriatico: ricerca, imprese e territorio al servizio dell’innovazione tecnologica

Fare impresa è un mestiere complesso, che richiede la sinergia di idee, competenze e risorse, e questo vale ancora di più se si parla di fare impresa...

Dalle meme coin agli investimenti nell’economia reale: cosa spinge le persone a rischiare (o a scegliere con criterio)

Negli ultimi anni il mondo degli investimenti ha visto emergere fenomeni inaspettati, capaci di attrarre milioni di persone in tutto...

Che cos’è la Defi, la finanza decentralizzata?

L’innovazione tecnologica nel mondo della finanza ha portato trasformazioni profonde in direzione di una crescente trasparenza e accessibilità e di un maggiore controllo diretto da parte degli utenti....

Startup innovative e futuro del settore dei trasporti

Il settore dei trasporti sta vivendo una fase di profonda trasformazione, favorevole alle startup innovative, sospinto dall’urgenza della transizione ecologica che impone l’adozione di tecnologie...