Avviare una campagna di crowdinvesting richiede una pianificazione attenta, che coinvolge aspetti legali, tecnici e comunicativi. Le tempistiche variano in base alla tipologia di strumento finanziario scelto (equity, debt, lending) e alla preparazione iniziale dell’azienda. In media, il processo può durare da due settimane a due mesi, ma la componente strategica – in particolare quella legata al marketing e alla comunicazione – richiede spesso una preparazione anticipata. Vediamo nel dettaglio cosa incide sulle tempistiche e come affrontare il percorso con metodo.
Le tempistiche per lanciare una campagna di crowdfunding dipendono principalmente da due fattori:
Nel caso di equity crowdfunding, Opstart mette a disposizione un team di analisti che supporta l’azienda nella revisione del business plan, nella redazione del KIIS (Key Investment Information Sheet) e nella verifica della struttura societaria. Se i materiali sono già pronti e coerenti con gli standard richiesti, si può procedere in tempi rapidi, anche nell’arco di due settimane.
In caso contrario, potrebbero essere necessarie alcune revisioni, verifiche aggiuntive o l’intervento di consulenti legali e fiscali, allungando il tempo fino a **6–8 settimane**.
Sì. I processi di validazione cambiano a seconda dello strumento utilizzato:
Per ciascun tipo di offerta, Opstart dispone di team specializzati che accelerano il processo, garantendo qualità e rispetto della normativa. Maggiori dettagli sono disponibili nella sezione come funziona.
Un elemento spesso sottovalutato, ma fondamentale per il successo della raccolta, è la preparazione del piano di comunicazione e marketing. Anche con una campagna tecnicamente pronta, senza una strategia comunicativa efficace si rischia di non raggiungere l’obiettivo.
Opstart consiglia di iniziare la pianificazione della comunicazione almeno 1–2 mesi prima del lancio, curando:
Una campagna ben comunicata può fare la differenza tra successo e fallimento. Leggi anche come preparare una campagna di equity crowdfunding.
Avviare una campagna di crowdinvesting richiede un tempo tecnico che può andare da 2 settimane a 2 mesi, a seconda della preparazione iniziale dell’azienda e dello strumento scelto. A questi si aggiungono le tempistiche necessarie alla pianificazione strategica della comunicazione, fondamentale per massimizzare la raccolta. Affidarsi a una piattaforma strutturata come Opstart permette di affrontare l’intero processo con supporto costante e specializzato, riducendo i tempi e aumentando le probabilità di successo.