Dietro le quinte di Opstart Fintech Hub. Una giornata con… il Business Developer del lending crowdfunding

Blog di Crowdfunding

Dietro le quinte di Opstart Fintech Hub. Una giornata con… il Business Developer del lending crowdfunding

settembre 20, 2024 Lending Crowdfunding

Ciao! Sono Michele Angeloni e lavoro come Junior Analyst e Business Developer per il crowdfunding del team di Opstart Fintech Hub. Mi occupo principalmente dell’analisi e della selezione delle proposte che arrivano dalle aziende per il portale Crowdlender: un compito delicato, perché un processo di selezione accurato è la chiave per offrire agli investitori proposte di qualità.

Ma nella mia giornata come analista e Business Developer per il crowdfunding c’è spazio anche per lo studio di nuovi progetti e partnership per l’hub Opstart, dove innovazione e network sono principi saldi: andiamo dietro le quinte della mia giornata tipo!

La routine mattutina di uno Junior Analyst e Business Developer per il crowdfunding

7.30 La sveglia suona, ma io ci metto un po’ a recepirla: purtroppo sono più gufo che allodola e il mattino non è il mio momento più efficiente. Per darmi la giusta scossa uso una strategia d’urto: faccio una bella doccia fredda e sono pronto a partire.

8.15 Mentre faccio colazione inizio a occuparmi di quello che mi appassiona, oltre a essere parte del mio lavoro: leggo le notizie economiche che aprono la giornata. Entro così nel mindset giusto per andare a lavorare!

Alle 9.00 mi dedico all’attività con cui tutto il team di solito inizia la giornata lavorativa (dopo i convenevoli di rito): il controllo delle email arrivate durante la serata (e a volte la notte!) e il recupero di quelle rimaste in sospeso il giorno prima. Possono esserci nuove candidature per una campagna di lending crowdfunding, proposte commerciali, comunicazioni dei nostri partner, società che inviano i documenti e le informazioni aggiuntive che ho chiesto per valutare meglio la loro posizione, richieste di feedback e molto altro.

Il check mail è un lavoro preliminare fondamentale per me per impostare la to do list della giornata con indicazioni delle priorità, rigorosamente con carta e penna: i miei colleghi ormai si sono abituati alla moltitudine di post-it che ho sparsi sulla scrivania.

Si entra nel vivo: analisi e selezione

10.30 Un altro momento fondamentale per indirizzare le attività della giornata è l’allineamento con il resto del team: ci confrontiamo sulle rispettive novità, su eventuali dubbi o questioni da discutere, sulle proposte più interessanti e sulle attività da fare insieme

Prima di tornare ciascuno alla sua scrivania, alle 11 è il momento della pausa spuntino, che mi serve per arrivare carico e concentrato fino a pranzo.

11.15 Da qui alla pausa pranzo mi immergo nell’analisi delle richieste delle aziende che vogliono fare una campagna di lending crowdfunding o debt crowdfunding con Crowdlender: gli aspetti da considerare sono molti e in questa fase mi concentro su quelli prettamente quantitativi, come i bilanci, la storia creditizia della società e i piani di ammortamento del debito. Le analisi completate nei giorni precedenti si traducono in email di feedback, e, in caso positivo, con un’offerta commerciale: se l’azienda accetterà, cominceremo a strutturare la sua operazione di crowdfunding.

Il confronto con le aziende e i partner commerciali

14.00 Dopo pranzo si ricomincia a lavorare con calma controllando la to do list stilata al mattino per verificare che tutto stia andando secondo i piani e di non aver dimenticato nulla.

14.30 È il momento di andare oltre i numeri e parlare con le società faccia a faccia: il pomeriggio è dedicato alle video call con le PMI che vogliono proporre i loro progetti per campagne di lending o debt crowdfunding e con potenziali nuovi partner commerciali con cui Opstart può offrire servizi innovativi alle società clienti, ampliare la propria operatività e creare una rete di realtà che possono collaborare per supportare la crescita di startup e PMI da vari punti di vista.

16.30 Terminate le video call, riordino subito gli appunti presi, in modo da fare il punto su quanto concluso e mandare un follow up ai miei interlocutori, così siamo tutti allineati e proiettati verso gli eventuali step successivi.

17.30 Prima di concludere la giornata, faccio un resoconto delle attività svolte, se necessario mi confronto con qualche collega e poi inizio già a impostare il lavoro per il giorno dopo: così sarà più facile riprendere le fila.

18.00 La fine della giornata lavorativa per me coincide con la fuga in palestra per utilizzare le ultime energie residue nelle mie batterie e arrivare a casa stanco, ma soddisfatto.

Sei alla ricerca di capitali per avviare il tuo progetto o far crescere la tua attività? Scopri come candidarti sul nostro sito!

POTREBBE ANCHE PIACERTI

Imprese innovative e raccolta di capitali online: intervista a Giancarlo Vergine di Over Ventures

Per un’impresa raccogliere capitali è un’attività fondamentale, un lavoro vero e proprio che affianca il core business, non un’operazione marginale...

Realtà virtuale ed equity crowdfunding: il successo di Vitruvian VR

Vitruvian VR è un rivoluzionario simulatore di realtà virtuale (VR) ispirato al genio di Leonardo da Vinci e al suo iconico “Uomo Vitruviano”. Con la sua sofisticata struttura...

Domande sul crowdfunding: quando hai poche risposte e tanti dubbi… chiedilo a Camilla!

Fare investimenti in crowdfunding è una scelta importante, come tutte quelle che riguardano la destinazione dei propri risparmi. Allo stesso modo, o forse ancora...

Qual è la differenza tra debt e lending crowdfunding?

Debt e lending crowdfunding sono due delle tre principali tipologie di raccolta di capitali e di investimento alternativo in crowdfunding. Insieme all’equity crowdfunding, costituiscono l’universo...