Green – Piccoli Consumatori è l’iniziativa dalla società Green Srl che offre a tutti i consumatori di energia la possibilità di unirsi alla prima e unica Comunità Energetica Nazionale (CEN). Grazie alle recenti campagne di equity crowdfunding su Opstart e alla creazione della prima CEEC (Comunità Energetica Estesa dei Cittadini), circa 300 famiglie, imprese e artigiani del Nord Italia hanno già aderito a questo progetto sostenibile, investendo in impianti di energia rinnovabile e iniziando a risparmiare sul costo della bolletta. Ora, la Comunità Energetica Nazionale si è estesa, inaugurando due nuove CEEC e aprendo le porte a nuovi utenti.
Il progetto Green – Piccoli Consumatori è infatti tornato su Opstart con il quarto periodo d’offerta della raccolta dedicata ai residenti del Nord Italia e con due nuove campagne di equity crowdfunding sostenibile destinate alle regioni del Centro Nord e del Centro Sud Italia. Per celebrare questo nuovo traguardo, il nostro CEO Giovanpaolo Arioldi ha intervistato Rossella Leali, Partnership Manager della società.
L’obiettivo della Comunità Energetica Nazionale è di dare l’opportunità a chiunque paghi una bolletta di autoprodurre energia verde. In poche parole, diventare parte della CEN significa diventare comproprietari di impianti FER (fonte energia rinnovabile) in Italia e poter abbattere il costo della materia energia fino all’80% per 25 anni. In questo modo, si diventa indipendenti da oscillazioni del costo dell’energia, si contribuisce alla transizione energetica e si risparmia.
Ovviamente, la CEN, rivolgendosi a chiunque paghi una bolletta, è aperta a famiglie e aziende: in altre parole, a chiunque consumi energia. Per questo motivo, la nostra iniziativa è unica sul mercato ma altamente inclusiva.
La CEEC del Nord d’Italia ha avuto un successo incredibile: in pochi mesi siamo riusciti a dare il benvenuto a circa 300 soci tra famiglie, artigiani e aziende! E’ un traguardo di cui siamo molto fieri, ma sicuramente il primo di tanti. Infatti, a luglio, abbiamo costituito la CEEC Centro Nord e la CEEC Centro Sud. La prima copre le regioni di Marche e Toscana mentre la seconda copre le regioni di Lazio, Campania, Umbria e Abruzzo.
Entrambe le Comunità Energetica Estesa dei Cittadini erano nei nostri programmi di sviluppo e sono stati proprio i cittadini e le aziende a costituirle con il supporto di Green. Anche loro fanno parte della CEN insieme a imprese e alla CEEC Nord.
Siamo molto orgogliosi della nostra soluzione e del suo valore. Penso che anche le famiglie e le aziende che hanno deciso di entrare nella CEN hanno potuto percepire l’unicità di quello che portiamo sul mercato.
L’obiettivo della Comunità Energetica Nazionale è quello di coprire tutta l’Italia, quindi i nostri prossimi obiettivi sono le regioni del Sud (Puglia, Molise, Basilicata), la Calabria e le isole (Sicilia e Sardegna). Oltre a un’espansione territoriale, ci saranno delle belle sorprese: ciò che vedete ora è solo la punta di un iceberg che rivoluzionerà il mercato dell’energia.
Il crowdfunding è uno strumento che apprezziamo particolarmente perché rispecchia pienamente i valori di inclusività della Comunità Energetica Nazionale. È un metodo che abbiamo imparato a conoscere e a sfruttare efficacemente, e siamo certi che lo utilizzeremo ancora in futuro. Inoltre, con Opstart abbiamo trovato non solo un semplice fornitore o una piattaforma di raccolta, ma un vero partner con cui dialogare e collaborare attivamente.
Il progetto sostenibile e inclusivo di Green – Piccoli Consumatori ti incuriosisce? Vai su Opstart e scopri tutti i dettagli della campagna dedicata alla tua regione!
Per un’impresa raccogliere capitali è un’attività fondamentale, un lavoro vero e proprio che affianca il core business, non un’operazione marginale...
Vitruvian VR è un rivoluzionario simulatore di realtà virtuale (VR) ispirato al genio di Leonardo da Vinci e al suo iconico “Uomo Vitruviano”. Con la sua sofisticata struttura...
Fare investimenti in crowdfunding è una scelta importante, come tutte quelle che riguardano la destinazione dei propri risparmi. Allo stesso modo, o forse ancora...
Debt e lending crowdfunding sono due delle tre principali tipologie di raccolta di capitali e di investimento alternativo in crowdfunding. Insieme all’equity crowdfunding, costituiscono l’universo...