La durata di una campagna di crowdfunding varia in base allo strumento finanziario utilizzato e alle esigenze strategiche dell’azienda emittente. In linea generale, i tempi possono oscillare da pochi giorni fino a un massimo di circa sei mesi, anche se ogni piattaforma può stabilire soglie standard in base alla tipologia di raccolta. Su Opstart, ad esempio, sono previsti tempi distinti per equity, lending e debt crowdfunding, con possibilità di personalizzazione a seconda della complessità del progetto.
Le campagne di equity crowdfunding su Opstart hanno una durata standard di 90 giorni, ovvero circa tre mesi. Questo arco temporale è considerato ottimale per:
Nei casi in cui l’emittente disponga già di una community attiva o abbia predisposto una fase di pre-campagna ben strutturata, è possibile valutare una durata più breve. Al contrario, se si tratta di un progetto complesso o particolarmente ambizioso, è prevista la possibilità di richiedere una proroga entro i limiti normativi.
Per approfondire le strategie di lancio, puoi consultare anche questa guida dedicata alla preparazione delle campagne.
Nel caso del lending crowdfunding, la durata è generalmente più contenuta. Su Opstart, la finestra di raccolta è fissata in 21 giorni, con eventuali estensioni limitate.
La maggiore rapidità è legata alla natura dello strumento: trattandosi di prestiti a rendimento fisso, il processo decisionale per gli investitori è più snello rispetto a quello dell’equity. Inoltre, la presenza di un rating creditizio e di un piano di ammortamento ben definito consente una valutazione più veloce dell’opportunità di investimento.
Le campagne di debt crowdfunding, dedicate in particolare all’emissione di minibond o strumenti di debito, prevedono in genere una durata di 30 giorni.
Questa tempistica consente agli investitori professionali e istituzionali di analizzare l’offerta con attenzione, valutando parametri come:
Per conoscere meglio le caratteristiche di ciascuno strumento, puoi consultare anche: Equity, lending e debt: differenze e vantaggi.
Sì. Opstart permette di definire una durata personalizzata della campagna in funzione delle reali esigenze del progetto e della strategia comunicativa. Alcuni fattori che influenzano questa scelta includono:
In fase di strutturazione, il team di Opstart fornisce assistenza nella definizione della finestra temporale più adatta al caso specifico.
La durata di una campagna di crowdfunding può variare da pochi giorni a diversi mesi, ma deve essere scelta con criterio strategico. Su Opstart, i tempi standard sono 90 giorni per l’equity, 21 giorni per il lending e 30 giorni per il debt, ma ogni offerta può essere calibrata in base alle caratteristiche del progetto. Una pianificazione adeguata del timing è un fattore chiave per garantire il successo della raccolta e l’ottimizzazione dell’effort comunicativo.