Investire in crowdfunding diventa più semplice grazie all’Open Banking: al via la collaborazione tra Opstart e Yapily

Blog di Crowdfunding

Investire in crowdfunding diventa più semplice grazie all’Open Banking: al via la collaborazione tra Opstart e Yapily

Investire in crowdfunding, su Opstart e su Crowdlender, è diventato più semplice, grazie alla nuova funzionalità che permette di fare direttamente il bonifico – a saldo del proprio investimento in equity crowdfunding o per ricaricare il proprio wallet virtuale per il lending – senza accedere in un momento successivo al proprio home banking.

L’Open Banking rende più facile investire in crowdfunding

Oggi avere un approccio user friendly è fondamentale: a parità di strumenti offerti, l’utente predilige chi ha un miglior customer care e chi ha procedure più semplici e immediate, oltre che sicure. E noi abbiamo cercato di lavorare proprio in questa direzione, fin dal lancio dei nostri nuovi siti a novembre 2021, per offrire un’esperienza il più intuitiva possibile, nel limite delle normative vigenti.
Procediamo su questa strada anche con il recente rilascio di una nuova funzionalità, che cambia e rende più facile il processo di investimento, sia su Opstart sia su Crowdlender, senza sacrificarne la sicurezza.

A renderlo possibile è la collaborazione siglata con Yapily, società inglese leader nell’ambito dell’Open Banking, che sfrutta proprio questa tecnologia per velocizzare operazioni come quelle che l’utente svolge sui nostri siti (o, per esempio, i pagamenti in genere).

Ma cosa cambia, per la nostra community, nella pratica? Vediamolo insieme.

Investire in crowdfunding su Opstart con “bonifico immediato”

La procedura di investimento in equity crowdfunding su Opstart è composta da due fasi: l’ordine di investimento sul sito e il conseguente bonifico. Prima della collaborazione con Yapily, una volta concluso il primo passaggio era necessario annotare le coordinate del conto vincolato collegato alla raccolta e la causale da utilizzare, per poi aprire il proprio home banking ed eseguire manualmente il bonifico a perfezionamento dell’investimento.
Grazie alla nuova funzionalità, invece, dalla schermata finale su Opstart a seguito dell’ordine di investimento, è possibile eseguire direttamente il bonifico, cliccando sul pulsante “bonifico immediato”.

Dopo il click, si apre infatti un form dove inserire le coordinate di un conto intestato all’investitore e scegliere la banca di riferimento dello stesso. Una volta compilati i campi, ciascun utente viene indirizzato a una schermata della sua banca, dove può eseguire l’accesso e confermare l’investimento. Ogni Istituto ha poi una procedura specifica ed è probabile che all’utente venga richiesto un OTP.

Inoltre, se anche per sbaglio si chiudesse la schermata che consente di accedere al pulsante “Bonifico immediato”, o se si volesse aspettare qualche giorno per perfezionare l’operazione, la funzionalità è raggiungibile anche dalla propria area personale, nella sezione “Portfolio”, cliccando sulla voce “Paga ora”.

Guarda il video tutorial che abbiamo realizzato!


Crowdlender: ricaricare il wallet non è mai stato così facile

E i benefici della collaborazione con Yapily non si esauriscono su Opstart, ma approdano anche sul portale di lending crowdfunding. Su Crowdlender, infatti, a diventare più intuitiva e facile è la procedura di ricarica del wallet.
Dalla sezione “Portafoglio”, nella propria area utente, l’investitore trova adesso il tasto effettua il bonifico e, cliccandolo, può eseguire il pagamento in pochi secondi, in modo semplice e sicuro.

Ecco un breve tutorial per capire meglio la funzionalità

La nostra community cresce sempre di più e vogliamo che tutti, anche chi si avvicina per la prima volta agli strumenti del crowdinvesting, si sentano accompagnati lungo il percorso. E possano, soprattutto, trovare dei portali intuitivi e sicuri.

Hai ancora qualche dubbio sulla funzionalità “bonifico immediato” o sul processo di investimento in generale? Parlane con il nostro customer care!

POTREBBE ANCHE PIACERTI

Minibond: vantaggi e svantaggi per gli investitori

I Minibond rappresentano una nuova opportunità di investimento per gli investitori che vogliono diversificare il proprio portafogli puntando sugli strumenti più innovativi della finanza alternativa....

Startup innovative a vocazione sociale: che cosa sono?

Nel mondo dell’innovazione, esiste una categoria di imprese con la volontà di coniugare tecnologia e impatto sociale e ambientale positivo: le startup innovative a vocazione sociale. Queste realtà...

Cosa si intende per “economia reale”? Ecco la definizione

Quando si parla di economia esistono diverse classificazioni utili a comprendere le caratteristiche del settore di riferimento. In questo articolo ci concentreremo sulla definizione di economia...

Crowdfunding per tutti: cosa si intende per equity?

L’equity crowdfunding è fra le prime tipologie di raccolta di capitali online che si sono diffuse in Italia, ma sapere cosa si intende per equity non è importante solo nell’ambito del crowdfunding,...