Green Piccole Medie Imprese - NORD/CENTRO NORD


Green Piccole Medie Imprese - NORD/CENTRO NORD

Logo campagna equity crowdfunding Green Piccole Medie Imprese - NORD/CENTRO NORD Logo campagna equity crowdfunding Green Piccole Medie Imprese - NORD/CENTRO NORD

CAPITALE RACCOLTO:

€ 0,00

RIMANGONO 19 GIORNI e 14 ORE

Obiettivo min: € 1.050,00

Obiettivo max: € 504.000,00

La presente campagna di equity crowdfunding di Green è dedicata alle Piccole Medie Imprese (PMI) italiane con un consumo annuo da 20 a 300 MWH, che vogliano partecipare alla prima e unica Comunità Energetica Nazionale (CEN).

Perché investire in breve e chi può investire

  • Autoproduci la tua energia verde e le Garanzie di Origine (GO) necessarie per la rendicontazione di sostenibilità (CSRD).
  • Cristallizzi il costo della materia energia a €0,02 per kWh per 25 anni (salvo adeguamenti ISTAT) disponibile 24/7 grazie alla funzione di accumulo equivalente.
  • Rendi prevedibile il costo derivante dalla materia energia e ottieni un budgeting aziendale di medio-lungo termine più accurato.
  • La tua energia si sposta con te! Non hai vincoli fisici.
  • Team di management competente e di comprovata esperienza nel settore.

I nostri risultati fino ad ora:

La campagna in oggetto prevede la possibilità di sottoscrivere da un minimo di 20 a un massimo di 300 quote (per azienda) della Comunità Energetica Estesa Cittadini (CEEC) SLC-2403 Srl, che partecipa insieme ad altre CEEC alla Comunità Energetica Nazionale di Green. Una quota corrisponde a 1.050 euro (1.000 kWh di energia annua fornita in autoproduzione) e linvestimento minimo per diventare soci della CEEC PMI Nord/Centro Nord è pari a 20 quote, equivalenti a 21.000 euro (20.000 kWh di energia annua fornita in autoproduzione). Maggiori dettagli nella sezione "Perché investire".

Chi può investire?

  • PMI della  zona elettrica del Nord e del Centro Nord Italia (Valle D'Aosta, Piemonte, Liguria, Lombardia, Trentino-Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Toscana e Marche) che vogliono proteggersi dalle fluttuazioni di mercato, cristallizzando il prezzo dell’energia e partecipando da protagonisti alla transizione energetica.
  • PMI che vogliono autoprodurre il 100% del loro fabbisogno energetico e/o integrare l’autoproduzione di un fotovoltaico o altre soluzioni già presenti in loco.

DENOMINAZIONE AZIENDA:

SLC 2403 S.R.L.

TIPOLOGIA SOCIETÀ:

PMI

INVESTIMENTO MINIMO:

€ 1.050,00

PERIODO DI RIFLESSIONE:

4 GIORNI

Perché autoprodurre oggi - stato dell'arte del mercato elettrico

Il costo dell'energia elettrica è rimasto stabile fino al 2019

Dal 2020, il mercato dell'energia ha subito profonde trasformazioni a causa di fattori esterni come il Covid-19, la guerra in Ucraina e altre tensioni geopolitiche. Questi eventi hanno spinto l'Europa a diversificare le proprie fonti di approvvigionamento energetico.

L'emergere di un nuovo paradigma energetico, unito al costante aumento dei consumi, ha portato a un incremento strutturale dei costi dell'energia e a una maggiore volatilità dei prezzi. Questa volatilità costituisce una sfida cruciale per le imprese, soprattutto appartenenti ad alcuni settori, dove l’incidenza dei costi energetici arriva a pesare fino al 20-30% sul totale di produzione.

Nel 2025, il costo dell'energia risulta già superiore rispetto al 2023 (come vediamo nel grafico sottostante), riflettendo un settore sempre più instabile e costoso, che va a impattare negativamente i bilanci di famiglie e imprese.


In particolare, l’Italia è un paese altamente esposto alla volatilità del costo dell’energia, questo è dovuto anche dal fatto che parte del suo mix energetico è coperto dall’import estero. Come si evince dal grafico sottostante, nel 2024 l’Italia ha importato 52 TWh netti di energia elettrica dall’estero su un totale di 306 TWh (Terna, 2023) di fabbisogno energetico a livello nazionale.


In questo scenario, le aziende possono decidere di autoprodurre energia verde e proteggersi dalla volatilità e dagli shock del mercato elettrico. La CEN è la soluzione innovativa a supporto delle aziende italiane per la transizione verde e per una competitività di medio-lungo termine.

Business idea e obiettivi raggiunti

La SLC-2403 Srl è la CEEC (Comunità Energetica Estesa dei Cittadini) rivolta alle piccole medie imprese (20-300 MWh/annui) la cui sede principale si trova nell’area Nord/Centro Nord del mercato elettrico (vedi sopra). La SLC-2403, insieme ad altre CEEC, aziende con medi/alti consumi ed energivori, fa parte della prima e unica Comunità Energetica Nazionale Italiana (CEN) che si poggia sulla piattaforma SeLea (maggiori informazioni nella sezione La società).

La società ha lo scopo di rendere disponibile energia elettrica da fonti rinnovabili ai suoi soci. Questi ultimi diventano così prosumer e hanno garantito per 25 anni un costo di autoproduzione convenzionato “SeLea” fisso (salvo adeguamento ISTAT) di €0.02 €/kWh.

Una singola quota della società SLC-2403 Srl corrisponde a 1.050 euro (1.000 kWh di energia annua fornita in autoproduzione) e linvestimento minimo per diventare soci della CEEC PMI Nord/Centro Nord è pari a 20 quote, equivalenti a 21.000 euro (20.000 kWh di energia annua fornita in autoproduzione). Maggiori dettagli nella sezione "Perché investire".

Di seguito i punti chiave:

  • cristallizzazione del costo della materia energia a €0,02 per kWh per 25 anni (salvo adeguamenti ISTAT);
  • ogni quota equivale a 1 MWh (1000 kWh) di fornitura di energia rinnovabile autoprodotta all'anno per massimo 25 anni dall’inizio del servizio;
  • l'energia non consumata non viene accumulata l'anno successivo, ma viene persa;
  • se l'utente consuma energia in eccesso rispetto a quanto coperto con le quote della società, l'energia in esubero viene fornita a condizioni di mercato dal trader partner della piattaforma SeLea.

Il presidente della SLC-2403 è il fisico e COO di Green Srl Franco Peli che è coadiuvato nel consiglio di amministrazione dall’avvocato “Forbes Under 30” Giuseppe Pipicella, dalla Sales Manager di Green Rossella Leali e può, inoltre, contare sulla presenza del CEO e founder di Green Srl, Sergio Leali, in veste di presidente onorario.


La società

SLC-2403 fa parte della Comunità Energetica Nazionale portata sul mercato da Green Srl.

Green Srl è stata fondata dall’attuale CEO Sergio Leali nel 1993. L'azienda si è posizionata negli anni sul mercato come Advisor e System Integrator dei propri partner sia per la produzione di energia da fonti rinnovabili, sia per il supporto alle imprese per l’efficientamento e il risparmio energetico. A partire dal 2016, Green Srl ha sviluppato la piattaforma SeLea sulla quale poggia la CEN. Grazie alla CEN chiunque può autoprodurre fino al 100% del proprio fabbisogno energetico senza alcun intervento in loco.

Utilizzo dei capitali raccolti

Il capitale raccolto verrà prevalentemente impiegato dalla SLC-2403 Srl nelle società di scopo (“SPV”), proprietarie di uno o più impianti a fonti rinnovabili (sole, acqua, vento), appartenenti alla Piattaforma SeLea su cui si poggia la Comunità Energetica Nazionale.

Il grafico mostra la distribuzione dei capitali raccolti in riferimento al raggiungimento dell'obiettivo massimo:



Vuoi scoprire di più su questo progetto?

I dettagli

DENOMINAZIONE AZIENDA:

SLC 2403 S.R.L.

TIPOLOGIA SOCIETÀ:

PMI

INVESTIMENTO MINIMO:

€ 1.050,00

TIPOLOGIA DI STRUMENTO FINANZIARIO OFFERTO

Quote sociali da € 1.050

VALORE PRE MONEY DELL’AZIENDA

€ 3.820.710,53

BENEFICI FISCALI

Non sono previsti benefici fiscali

% QUOTA SOCIETARIA CEDUTA

min 0,03% in caso di raggiungimento del target 1
max 11,65% in caso di raggiungimento del target 2

PIR ELIGIBLE

No

PRINCIPALI CLAUSOLE STATUTARIE A TUTELA DEGLI INVESTITORI

DIRITTO DI VOTO

Si, per investimenti ≥ di € 1.050,00

REGIME ALTERNATIVO TRASFERIMENTO QUOTE EX 100TER

No

Perché investire

  • Autoproduci la tua energia verde e le Garanzie di Origine (GO) necessarie per la rendicontazione di sostenibilità (CSRD).
  • Cristallizzi il costo della materia energia a €0,02 per kWh per 25 anni (salvo adeguamenti ISTAT) disponibile 24/7 grazie alla funzione di accumulo equivalente.
  • Rendi prevedibile il costo derivante dalla materia energia e ottieni un budgeting aziendale di medio-lungo termine più accurato.
  • La tua energia si sposta con te! Non hai vincoli fisici.
  • Team di management competente e di comprovata esperienza nel settore.

Diritti particolari di ogni quota: per effetto dello statuto e del patto parasociale sottoscritto contestualmente all’investimento, per ogni quota dal valore di 1.050 euro l’investitore avrà il diritto ad acquistare, da un Trader Partner della Piattaforma Selea e parte del Progetto CEN, 1000 KWh annui di energia elettrica per ogni quota sottoscritta e versata nella SLC 2304 S.r.l., ovvero da altro ente da quest’ultima indicato, a un costo di autoproduzione SeLea fino al venticinquesimo anno successivo all'inizio dell'erogazione per ciascun azionista dell'energia. Qualora l’importo sottoscritto e versato non corrisponda a un multiplo di 1.050,00 euro, l’energia a cui si ha diritto sarà determinata arrotondando per difetto al multiplo di 1.050,00 euro più prossimo.

Definizione di quota: una quota corrisponde a un investimento di 1.050,00 euro comprensivo di 0,57 euro di nominale e 1.049,43 euro di sovrapprezzo quote.

  • Sottoscrizione minima: 20 quote pari a 21.000,00 euro di cui 11,40 euro nominali e 20.988,60 euro di sovrapprezzo.
  • Sottoscrizione massima: 300 quote pari a 315.000,00 euro di cui 171,00 euro nominali e 314.829,00 euro di sovrapprezzo.
  • Se già socio, sottoscrizione minima: 1 quota pari a 1.050,00 euro di cui 0,57 euro nominali e 1.049,43 euro di sovrapprezzo.
  • Se già socio, sottoscrizione massima: 300 quote pari a 315.000,00 euro di cui 171,00 euro nominali e 314.829,00 euro di sovrapprezzo.

Exit/Profit strategy

Le aziende che partecipano alla CEEC PMI Nord/Centro Nord risparmiano in bolletta e hanno la possibilità di cristallizzare il costo dell’energia a un valore molto basso per 25 anni. Le quote della SLC-2403 sono vendibili in qualsiasi momento in modo autonomo sul mercato privato o seguendo le modalità previste per la negoziazione e/o acquisizione diretta da parte della società stessa.

Reward

Grazie alla partecipazione della SLC-2403 a uno o più impianti di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile della piattaforma SeLea, tutti gli investitori avranno quindi la possibilità di usufruire di energia elettrica pulita a prezzo fisso per 25 anni, testando direttamente il modello di business proposto dalla società, che permette agli utenti di auto-produrre e consumare energia pulita da fonti rinnovabili e di usufruirne presso uno o più domicili (nella zona elettrica Nord) negli orari desiderati, grazie alla funzione equivalente di accumulo.

La società offre a tutti gli investitori la possibilità di ricevere l'energia tra settembre e dicembre 2025.

Vuoi scoprire di più su questo progetto?

Roadmap


Vuoi scoprire di più su questo progetto?

Team

Contatta il team

Aggiornamenti

Non ci sono aggiornamenti.