CAPITALE RACCOLTO:
RIMANGONO 4 GIORNI e 15 ORE
Obiettivo min: € 50.000,00
Obiettivo max: € 500.000,00
SLY.G.E.F.ILD ITALIA S.R.L.
Startup
€ 500,00
4 GIORNI
Slurpy è un
progetto innovativo che introduce nel mercato del pet food il primo fito-gelato per cani, un
prodotto unico, pensato per migliorare il benessere degli amici a quattro
zampe.
La missione della società è risolvere
problematiche comuni a molti cani come colpi di calore, disidratazione
e disturbi articolari, oltre a problemi gastrointestinali e dermatologici,
offrendo un’alternativa sana e gustosa
ai tradizionali snack industriali. A differenza dei normali gelati o
spuntini per cani, Slurpy è arricchito con ingredienti fitoterapici che apportano benefici funzionali specifici: supporto
alle articolazioni, riduzione dello stress, idratazione ottimale e
miglioramento della digestione e del manto.
La caratteristica più
interessante di Slurpy è la sua unicità, in quanto primo gelato certificato per uso veterinario in commercio,
sviluppato da un team di veterinari
esperti in nutrizione animale e un tecnologo alimentare specializzato nel
settore gelateria. Ogni ricetta è studiata per essere sicura, naturale e benefica, senza latte,
senza zuccheri o conservanti.
Slurpy non è solo un prodotto: è un alimento che combina amore per i cani,
scienza e innovazione. Inoltre, rappresenta una nuova categoria di snack che punta a conquistare il mercato
europeo con una soluzione che unisce qualità e sostenibilità.
Con la futura nascita di Slurpy Lab e il suo sviluppo, l'azienda sarà pronta a
scalare il progetto, garantendo produzione
certificata e innovazione continua per soddisfare le esigenze di un
settore in evoluzione.
Slurpy ha portato a
termine un'attività di ricerca e sviluppo durata ben cinque anni, grazie
al supporto di un team di veterinari esperti in nutrizione riconosciuti a
livello internazionale e un riconosciuto tecnologo alimentare del settore
gelateria che hanno certificato la
qualità e i benefici del prodotto. Le ricette sono state testate e validate, registrando
risultati eccellenti in termini di appetibilità (oltre il 93%) e digeribilità
che attestano i benefici per i cani.
Slurpy ha il vantaggio competitivo e strategico di aver depositato un brevetto che ha
ottenuto il massimo del punteggio come innovazione dal MIMIT - Ministero delle
imprese e del Made in Italy, distinguendosi come prima azienda di produzione di un gelato a uso veterinario in Europa.
I feedback positivi ricevuti da esperti e utenti confermano il potenziale di
Slurpy come prodotto unico sul mercato: recentemente, l’azienda ha
ricevuto lettere di interesse e
stipulato accordi per la distribuzione con società nazionali e
internazionali. L’acquisizione di un capannone industriale destinato al Slurpy
Lab rappresenta un passo concreto verso la produzione su larga scala.
Il mercato del pet food (alimentazione per animali) è, in Europa, uno dei settori più dinamici e in crescita degli ultimi anni. Stando alle previsioni di Market Data Forecast, dopo aver chiuso il 2021 con più di 22 miliardi di dollari di fatturato, il mercato europeo del pet food potrebbe tagliare il traguardo dei 26 miliardi entro il 2027 con un tasso di crescita annuale del 3,15%. Entro il 2030, per il mercato mondiale del pet food è prevista una crescita a doppia cifra (+40 miliardi): secondo Grand View Research, il comparto, valutato a 99,1 miliardi di dollari nel 2022, mostrerà un incremento annuale del 4,3-4,4% dal 2023 al 2030, arrivando a toccare i 139 miliardi.Questo aumento è spinto principalmente dalla crescente attenzione dei consumatori verso la salute e il benessere degli animali domestici, che oggi sono considerati membri della famiglia a tutti gli effetti.
Nel segmento degli snack e dei prodotti di alta qualità per animali questa espansione è ancora più marcata, soprattutto per quanto riguarda alimenti funzionali e naturali che coprono oltre il 25% del settore europeo, spinti da una crescente richiesta di soluzioni originali e sostenibili. In questo contesto, Slurpy si afferma come il primo fito-gelato per cani, unico nel suo genere e senza rivali diretti in Europa, grazie alla sua innovazione e certificazione veterinaria.
I principali player del settore pet food, come Mars Petcare, Nestlé Purina e Hill’s Pet Nutrition, dominano il mercato tradizionale, ma le startup e le realtà emergenti stanno guadagnando terreno nei segmenti premium e innovativi. Marchi come Lily’s Kitchen e Edgard & Cooper hanno già dimostrato che i consumatori sono disposti a investire in prodotti naturali e di alta qualità per i loro animali.
Il target di Slurpy non si limita ai proprietari di cani, ma abbraccia anche strutture pet-friendly, come hotel, bar, ristoranti, spiagge attrezzate, oltre a punti vendita specializzati, farmacie ed erboristerie. Con il lancio di questo innovativo fito-gelato, l’azienda mira a colmare una lacuna nel settore degli snack funzionali, offrendo una risposta concreta alle esigenze di consumatori sempre più sensibili alla qualità e alla sostenibilità.
Grazie alla crescente sensibilità verso il benessere degli animali, alla forte espansione del segmento premium e alla mancanza di alternative dirette nel mercato, Slurpy si posiziona come un’opportunità unica per conquistare una quota significativa di questo settore in piena espansione.
L'obiettivo di raccolta totale è pari a 1.500.000 €. Per ottimizzare l'operazione e portare avanti il progetto, Slurpy prevede di effettuare più periodi di offerta con il medesimo aumento di capitale. Nello specifico, la presente campagna di equity crowdfunding ha un obiettivo minimo di 50.000€ e un obiettivo massimo di 500.000€. I grafici sottostanti riportano la distribuzione dei capitali raccolti sia per quanto riguarda lo scenario di raccolta minimo che massimo.
SLY.G.E.F.ILD ITALIA S.R.L.
Startup
€ 500,00
Tipo C da €500; tipo B da €25.000
€ 3.500.000,00
30%
min 1,25% in caso di raggiungimento del target 1
max 12,50% in caso di raggiungimento del target 2
Si
diritto di co-vendita, liquidation preference
Si, per investimenti ≥ di € 25.000,00
Si
● Un
prodotto unico con brevetto depositato: Slurpy è il primo gelato per
cani confezionato e certificato, creato per garantire gusto, benessere e
salute. Grazie alle sue 5
formulazioni sviluppate e brevettate, offre benefici mirati come
supporto articolare, idratazione e miglioramento della digestione,sviluppando
un prodotto innovativo che unisce il mondo della gelateria a quello del
pet-food.
● Una
soluzione innovativa e naturale: a differenza di prodotti simili (polveri
da reidratare o gelati non certificati), Slurpy è immediatamente consumabile, sicuro e privo di
ingredienti dannosi come latte o zuccheri artificiali. È stato sviluppato da un
team di medici veterinari e tecnologi alimentari riconosciuti a livello
internazionale.
● Un
mercato in piena espansione: quello dell'alimentazione per animali è un
settore che vale oltre 3 miliardi
di euro solo in Italia e continua a crescere con un CAGR del 5-6% annuo in Europa. La domanda
di prodotti di alta qualità e naturali è in forte aumento e Slurpy risponde
perfettamente a questa esigenza.
● Obiettivi
di crescita chiari: con il deposito del brevetto e l'acquisizione del
capannone industriale per lo Slurpy
Lab, l’azienda è pronta per
avviare la produzione su larga scala. La roadmap prevede il lancio in
Italia e l'espansione in Europa entro i primi 3 anni, con distribuzione nei
negozi per animali, strutture pet-friendly e attività commerciali.
● Impatto
sociale e sostenibilità: Slurpy non è solo un business ma è anche un
progetto etico che, attraverso il programma Slurpy
for Charity, devolverà una parte dei ricavi a rifugi e progetti di pet
therapy, creando un impatto positivo per gli animali e la comunità.
● Early
bird: Per i primi 10 giorni la valutazione pre-money della società sarà scontata a 2.800.000€. Dal
11° al 30° giorno la valutazione
pre-money sarà di 3.150.000€. Successivamente e fino al termine della
campagna, la valutazione
pre-money della società sarà pari a 3.500.000€.
● Per chi investe in Slurpy sono previsti incentivi fiscali al 30% in
quanto startup innovativa.
Slurpy è un progetto innovativo nel mercato del pet food,
con solide opportunità di crescita
e monetizzazione nel medio-lungo termine.
Ecco le principali
strategie pensate dalla società per permettere agli investitori di
poter trarre profitto dalla loro partecipazione:
● soddisfazione
della richiesta di produzione in Private Label: Come leva aggiuntiva per
l’investitore nel progetto, l’azienda, con la creazione della prima industria
per la produzione di gelato ad uso veterinario, con un occhio al futuro e dando
priorità allo sviluppo del proprio marchio ( Slurpy ), potrà soddisfare
l’esigenza di altre aziende, per la produzione e lo sviluppo di prodotti a
marchio proprio.
● acquisizione
da parte di un grande player del mercato: il settore del pet food è
dominato da grandi aziende globali come Mars Petcare, Nestlé Purina e Hill’s
Pet Nutrition, sempre alla ricerca di innovazione per ampliare il loro
portafoglio prodotti. Slurpy, con il suo modello di business innovativo e un prodotto
unico certificato, è un candidato naturale per un’acquisizione strategica entro
5 anni;
● ingresso
in mercati esteri e partnership strategiche: l'espansione in Europea e
successivamente globale, incrementerà il valore dell'azienda, rendendo le quote
più appetibili per investitori istituzionali e privati che operano nel settore;
● possibile
quotazione in borsa (IPO): entro i primi 8 anni, Slurpy potrebbe valutare
una quotazione in borsa per consolidare la sua presenza come leader europeo nel
segmento premium pet food. Questo rappresenterebbe un’importante opportunità
per gli investitori di liquidare la loro partecipazione con un significativo
profitto;
● dividendi
da utili aziendali: con una strategia di crescita mirata, la società
prospetta utili consistenti a partire dal terzo anno di attività. Parte di
questi utili potrebbe essere distribuita sotto forma di dividendi, offrendo un
ritorno immediato agli investitori.
La società ha strutturato una serie di reward esclusivi, diversificati in base alla tipologia di investitore: dagli amanti degli animali, ossia chiunque possieda un cane, ai proprietari di punti vendita e distributori del prodotto.
Francesco Mattei
Co-Founder
Con quasi 20 anni di esperienza nella gestione di una spiaggia pet-friendly in Toscana, Francesco ha avuto l’intuizione di creare Slurpy per migliorare la vita dei cani, affrontando problemi legati al caldo estivo. È la mente creativa e il cuore pulsante del progetto
Erica Cremonesini
Co-Founder & CEO
Specializzata in gestione aziendale e organizzazione operativa, Erica coordina le attività quotidiane e strategiche del progetto. La sua attenzione ai dettagli e la sua determinazione garantiscono che ogni fase di Slurpy venga eseguita con precisione.
Dott.ssa Alessia Candellone
Veterinary Nutritionist
Esperta in gastroenterologia e nutrizione animale, la dottoressa Candellone ha guidato il team scientifico nello sviluppo delle formulazioni di Slurpy, assicurandosi che ogni ricetta sia sicura e benefica per i cani.
Michele Rotolo
Food Technologist
Tecnologo alimentare con esperienza pluriennale nel settore della gelateria, Michele ha contribuito alla creazione delle ricette e alla progettazione dei processi produttivi per garantire qualità e innovazione.
Andrea Carciola
Art Director
Pittore e insegnante con oltre 20 anni di esperienza, Andrea porta a Slurpy la sua visione creativa e un’eccezionale competenza artistica. Formato all’Accademia di Belle Arti di Firenze, ha collaborato con artisti e compagnie teatrali internazionali, sviluppando progetti visivi unici. Come Art Director, cura la brand identity di Slurpy, rendendola distintiva e innovativa.
Ginny
Chief Happiness Officer
La mascotte ufficiale di Slurpy e il critico più affettuoso: Ginny rappresenta ogni cane che la società ama e per cui lavora, ricordando ogni giorno a tutto il team perché Slurpy è speciale.
Non ci sono aggiornamenti.