Iride Acque 2024


Iride Acque 2024

Logo campagna equity crowdfunding Iride Acque 2024 Logo campagna equity crowdfunding Iride Acque 2024

CAPITALE RACCOLTO:

€ 1.500.000,00

Obiettivo min: € 1.500.000,00

Obiettivo max: € 2.250.000,00

Perché investire in breve

  • Opportunità di investimento ESG nell’ambito dell’economia circolare e della Green Economy.
  • Possibilità di entrare in un mercato in rapida crescita attraverso una tecnologia innovativa e di straordinaria efficacia.
  • Team con oltre 20 anni di esperienza nel settore.
  • Iride Acque propone una tecnologia altamente scalabile.
  • Sono previsti gli incentivi fiscali al 30% per chi investe in Iride Acque in quanto PMI innovativa.

DENOMINAZIONE AZIENDA:

IRIDE ACQUE SOCIETA' BENEFIT S.R.L.

TIPOLOGIA SOCIETÀ:

PMI Innovativa

INVESTIMENTO MINIMO:

€ 100.000,00

PERIODO DI RIFLESSIONE:

4 GIORNI

Business idea

Iride Acque è una PMI innovativa e una Benefit Company che si dedica al trattamento delle acque industriali con una particolare attenzione al loro riutilizzo. L'azienda, in ottica di economia circolare e con l’obiettivo di ridurre l’impatto derivante dal loro scarico, si è inizialmente dedicata al trattamento delle acque reflue industriali, sviluppando e brevettando una soluzione che permette di trattare anche i reflui più recalcitranti a costi sostenibili, rendendoli adatti a essere riutilizzati, nonché al recupero di eventuali componenti chimici utili e riutilizzabili nei processi produttivi a cui l’acqua ritorna. Oggi, a differenza di quanto accadeva in passato, le industrie sono chiamate (e severamente sanzionate quando non lo fanno) a occuparsi del trattamento delle acque utilizzate nei loro processi produttivi, prima del loro scarico. Le tecnologie tradizionalmente utilizzate per depurare i reflui provenienti dalle nostre case (e dunque profondamente diversi da quelli industriali) non sono in grado di offrire risposte soddisfacenti alle richieste del mondo produttivo, costringendolo spesso a smaltire i propri reflui presso impianti specializzati sostenendo costi molto elevati. 

La tecnologia brevettata di Iride Acque risolve questa criticità. La società ha compreso che oggi le realtà produttive, sempre più attente ai temi della sostenibilità, apprezzano l'interlocuzione con un unico soggetto che sappia consigliarle in merito al trattamento delle loro acque, secondo una visione "olistica" che si ispiri alla minimizzazione della loro impronta idrica: perché oggi l'acqua, come l'energia, è un prezioso fatture produttivo. Per questo l'azienda, pur continuando a dedicarsi all'attività che ne ha ispirato la nascita, sta evolvendo verso la fornitura di servizi a 360° riferiti al trattamento delle acque industriali, mediante partnership con soggetti d'eccellenza che ne completano l'offerta.


Mission e obiettivi raggiunti

Iride Acque si occupa di qualsiasi problematica relativa al trattamento delle acque industriali in quanto crede che solo soluzioni nuove potranno concretamente contribuire alla salvaguardia dell'ambiente in generale e del patrimonio idrico in particolare. Il brevetto di Iride Acque riguarda la produzione di un catalizzatore, che rappresenta il cuore della tecnologia. La realizzazione di quest'ultimo, che diversamente richiederebbe l’utilizzo di materiali nobili molto costosi, avviene a partire da materiali di scarto, che la società ricava dalle pile esauste, quelle di uso comune, che tutti noi utilizziamo nel nostro quotidiano. 

Iride Acque è una Benefit Company perché ogni giorno cerca di ispirare le proprie scelte ai criteri ESG, non solo occupandosi di ambiente ma anche convinta che farlo bene, in un mondo in cui il 45% della popolazione vive in condizioni di carenza idrica, significhi svolgere un vero e proprio servizio sociale. In questo modo, si potrà tentare l'avvicinamento al 6° obiettivo fissato dall’Onu nell’Agenda 2030, quello di garantire a chiunque di disporre di acqua sana e dei servizi igienici di base. La tutela dell'acqua passa, prima di tutto, attraverso l'abitudine a ripulire ciò che si sporca (depurazione e disinfezione) ma anche attraverso il suo riutilizzo per minimizzare gli sprechi ed evitare situazioni di carenza idrica. Tutto il lavoro è ispirato al principio fondamentale su cui poggia l’economia circolare ovvero recuperare è meglio che buttare, per questo vengono costruiti impianti che possano crescere insieme all’azienda o essere integrati con impianti già acquistati.

Vengono riportati di seguito gli obiettivi raggiunti dalla società:

  • ha ottenuto 2 brevetti: il primo riguarda una tecnologia di depurazione dell'acqua che utilizza ozono combinato con un campo magnetico, è ampiamente utilizzato per purificare l'acqua potabile, acque reflue domestiche e industriali e l'acqua utilizzata nelle piscine e garantisce un'elevata disinfezione. Il secondo riguarda la tecnologia di depurazione delle acque reflue tramite un catalizzatore ferroso nanotecnologico ottenuto da batterie di scarto attraverso un processo difficilmente riproducibile;
  • ha depositato un brevetto a marzo 2024 riferito alla scoperta di una nuova e importante proprietà del catalizzatore;
  • è in procinto di depositare un brevetto riferito alla progettazione di una macchina particolarmente efficace nel trattamento delle acque reflue contenenti resine e/o per il trattamento di piccole quantità di reflui;
  • ha lavorato per numerosi clienti (tra cui i più conosciuti sono Mutti Spa, Iren Spa e una società partecipata da Moncler a cui recentemente si è aggiunta Eni);
  • attualmente ha una pipeline di 49 offerte per un valore complessivo di 21.600.000 euro. Si sottolinea la crescita del valore medio dell’offerta che dai 210.000 euro del 2023 oggi è di poco inferiore ai 450.000 euro;
  • ha vinto diversi premi tra cui 100 Eccellenze Italiane 2021, Campioni di Sostenibilità 2021, Sustainability Waves ESG Italian Startups 2023, Utilitalia INNOVATION DAY 2023, Equity Crowdfunding Champions 2024, Premio Impresa Sostenibile 2024 - Categoria Sostenibilità Ambientale.

Scenario di mercato

La crescente pressione sulle risorse idriche globali sta trasformando l'acqua in un bene sempre più strategico, spingendo il valore delle tecnologie e soluzioni legate alla sua gestione a una crescita esponenziale (da 290 miliardi di dollari a 1,4 trilioni tra il 2024 e il 2034 - fonte: GWI, 2024). Con il settore industriale responsabile di circa il 40% delle estrazioni idriche in Europa e il 27% del consumo idrico italiano, l’urgenza di innovare i sistemi di trattamento e riutilizzo è evidente, soprattutto in un contesto segnato da siccità e cambiamenti climatici.

Grazie al sostegno del PNRR e a iniziative come il programma NextGeneration EU, il mercato può contare su investimenti mirati a favorire il riuso delle risorse idriche e l’evoluzione verso impianti di depurazione trasformati in vere e proprie "fabbriche verdi". È in questo scenario che Iride Acque si posiziona come protagonista, offrendo soluzioni all’avanguardia per supportare la transizione ecologica e garantire ai sistemi produttivi un futuro più sostenibile.

Utilizzo dei capitali raccolti

La presente campagna di Equity Crowdfunding è finalizzata al completamento di un aumento di capitale complessivo di €5.500.000 di cui €3.000.000 riservati a investitori istituzionali ed €2.500.000 offerti su piattaforme di crowdfunding. La presente campagna ha come obiettivo massimo Euro 2.000.000. Le somme raccolte saranno impiegate per €900.000 a supporto del piano di crescita per vie esterne messo in atto dalla società, quindi principalmente per operazioni di  fusione e acquisizione. La parte residuale sarà utilizzata come capitale circolante per €550.000 e altri €550.000 per ricerca e sviluppo.

Vuoi scoprire di più su questo progetto?

I dettagli

DENOMINAZIONE AZIENDA:

IRIDE ACQUE SOCIETA' BENEFIT S.R.L.

TIPOLOGIA SOCIETÀ:

PMI Innovativa

INVESTIMENTO MINIMO:

€ 100.000,00

TIPOLOGIA DI STRUMENTO FINANZIARIO OFFERTO

Tipo A da €100.000

VALORE PRE MONEY DELL’AZIENDA

€ 13.500.000,98

BENEFICI FISCALI

30% (o 50% se la società offerente ne fa richiesta)

% QUOTA SOCIETARIA CEDUTA

min 10,00% in caso di raggiungimento del target 1
max 14,29% in caso di raggiungimento del target 2

PIR ELIGIBLE

Si

PRINCIPALI CLAUSOLE STATUTARIE A TUTELA DEGLI INVESTITORI

diritto di co-vendita

DIRITTO DI VOTO

Si, per investimenti ≥ di € 100.000,00

REGIME ALTERNATIVO TRASFERIMENTO QUOTE EX 100TER

Si

Perché investire

Di seguito vengono riportati i punti più importanti:

  • opportunità di entrare in un mercato in rapida crescita attraverso una tecnologia innovativa e di straordinaria efficacia;
  • top management con oltre 20 anni di esperienza nel settore;
  • opportunità di realizzare un investimento ESG nell’ambito dell’economia circolare e della Green Economy;
  • tecnologia altamente scalabile;
  • ampio mercato di riferimento che comprende sia l’applicazione stand-alone che l’integrazione di impianti esistenti;
  • opportunità di investire in un business model innovativo strutturato mediante canali di vendita diretta degli impianti e il loro noleggio ovvero la prestazione del solo servizio di trattamento presso il cliente;
  • tecnologia adatta a diversi settori e che si presta a molteplici applicazioni;
  • agevolazioni fiscali pari al 30% per chi investe in una PMI innovativa.

Exit/Profit strategy

I detentori delle quote di maggioranza di Iride Acque S.r.l. prevedono alcune ipotesi di exit strategy al termine dell’arco temporale coperto dal piano industriale proposto: Iride Acque è un'azienda ESG in grado di offrire un consistente valore economico ai suoi investitori e al contempo rappresentare un investimento perfettamente inserito nel fondamentale trend della sostenibilità e dell’economia circolare.

Tra le ipotesi in valutazione, saranno privilegiate la quotazione sul mercato Euronext Growth Milan.

Vuoi scoprire di più su questo progetto?

Roadmap


Vuoi scoprire di più su questo progetto?

Team


Matteo Folloni

Founder - Presidente 

 


Francesco Capoti

Founder - Consigliere

 


Daniele Sani

CFO

 


Stefano Scappazzoni

Direzione Sviluppo Commerciale

Contatta il team

Aggiornamenti

Non ci sono aggiornamenti.