DogUp


DogUp

Logo campagna equity crowdfunding DogUp Logo campagna equity crowdfunding DogUp

CAPITALE RACCOLTO:

€ 30.499,00

RIMANGONO 7 GIORNI e 21 ORE

Obiettivo min: € 50.000,00

Obiettivo max: € 250.000,00

Perché investire in breve

  • DogUp è una startup innovativa che promuove il benessere e la salute dei cani offrendo diete personalizzate e di alta qualità, pensate su misura per le loro esigenze.
  • LampoVet, partner scientifico di DogUp, ha condotto uno studio sui programmi alimentari dell'azienda, confermando il loro impatto positivo sul microbiota intestinale degli animali. I risultati sono stati ulteriormente approfonditi in una pubblicazione scientifica a cura di veterinari nutrizionisti (ulteriori dettagli sono disponibili nella sezione "Aggiornamenti", mentre l'articolo completo è consultabile nella sezione "Documenti").
  • Il mercato del cibo per cani in Italia continua a registrare una crescita costante: nel 2023, il settore ha superato i 2 miliardi di euro di valore, con un tasso di crescita annuo compreso tra il 6% e il 7%.
  • Tra il 2023 e l'inizio del 2024, la società ha raccolto il consenso di 50 clienti che hanno confermato la qualità del servizio e sottoscritto ordini ricorrenti.
  • Per chi investe in DogUp sono previsti incentivi fiscali al 30% in quanto startup innovativaInoltre, ai sensi delle nuove disposizioni di legge in vigore dal 01/01/2025, la società si impegna a offrire il regime de Minimis, consentendo all'investitore di beneficiare di un incremento della detrazione fiscale (fino al 65%) per investimenti superiori a 1.000 euro. Per tutte le persone che investiranno sopra tale importo preghiamo di inviare una mail a info@opstart.it allegando documento d'identità, codice fiscale e pec.
  • La società devolverà il 5% di ogni investimento derivante dalla campagna di equity crowdfunding ad associazioni benefiche del mondo del pet.

DENOMINAZIONE AZIENDA:

DOGUP SRL

TIPOLOGIA SOCIETÀ:

Startup

INVESTIMENTO MINIMO:

€ 500,00

PERIODO DI RIFLESSIONE:

4 GIORNI

Business idea e obiettivi raggiunti

DogUp è una startup innovativa specializzata nella creazione di diete personalizzate per cani con l'obiettivo di garantire loro un'alimentazione sana, varia ed equilibrata. Ogni piano alimentare è realizzato su misura grazie all'utilizzo di un avanzato algoritmo proprietario che analizza in dettaglio le informazioni specifiche fornite dal proprietario: vengono presi in considerazione fattori fondamentali come razza, età, peso, livello di attività fisica, stato di salute, temperamento e eventuali intolleranze o allergie alimentari. La tecnologia è stata sviluppata internamente dall'azienda, mentre le integrazioni e il supporto scientifico sono state curate da:

  • LampoVet, partner specializzato, composto da veterinari esperti in gastroenterologia, nutrizione e modulazione del microbiota animale;
  • Prof. Paolo Mongillo, co-fondatore di DogUp e associato di fisiologia ed etologia veterinaria presso l’Università degli studi di Padova.

Questo approccio altamente personalizzato permette a DogUp di creare una dieta ottimizzata per le esigenze uniche di ogni cane, assicurando non solo un’alimentazione bilanciata, ma anche un miglioramento complessivo della salute e del benessere dell'animale.

DogUp propone piani nutrizionali che integrano una gamma di alimenti di alta qualità e facili da somministrare, tra cui:

  • crocchette con fonti proteiche facilmente digeribili e realizzate in modo responsabile;
  • cibo umido a base di proteine animali, ricco di sapore e privo di coloranti o additivi chimici;
  • contorni di verdure che bilanciano il gusto e apportano preziosi nutrienti e fibre;
  • snack funzionali ideati per soddisfare l'appetito del cane tra un pasto e l'altro, favorendone al contempo il benessere dentale, la salute di pelo e cute, il supporto del sistema immunitario e una corretta digestione.

Ogni mese, il cibo viene consegnato direttamente a domicilio, pronto per essere dosato secondo le indicazioni fornite, rendendo così semplice la gestione dell'alimentazione del cane. Inoltre, grazie a un sistema di valutazione regolare, il proprietario può monitorare l'efficacia e il gradimento della dieta, permettendo a DogUp di apportare eventuali perfezionamenti per garantire che il piano alimentare rimanga sempre ottimale per il benessere dell'animale.

Tra il 2023 e l'inizio del 2024, DogUp ha dedicato tempo e risorse alla validazione della propria proposta. Attraverso una ricerca approfondita su migliaia di cani, l’azienda ha individuato le esigenze specifiche degli animali, cercando al contempo di soddisfare le aspettative dei loro proprietari. DogUp ha selezionato i migliori produttori, perfezionato ricette e ottimizzato la logistica e i sistemi di pagamento. Ogni fase del processo, dalla relazione con i clienti alla validazione scientifica della dieta, è stata accuratamente testata. Con 50 utenti soddisfatti che hanno confermato la qualità del servizio con ordini ricorrenti, DogUp punta a raggiungere 1.000 clienti entro la fine del 2025.

L'azienda sta inoltre sviluppando DogUppy, un dispositivo indossabile (wearable) che, connesso a un'applicazione dedicata, monitorerà la salute e l'attività del cane. Questa tecnologia permetterà a DogUp di raccogliere ulteriori dati preziosi per migliorare il proprio algoritmo, sviluppare nuovi prodotti e rafforzare la fidelizzazione dei clienti. 


Scenario di mercato

Il mercato del cibo per cani in Italia continua a registrare una crescita costante, trainato dall’aumento delle adozioni di animali domestici e da una crescente attenzione al loro benessere e alla loro salute. Nel 2023, il settore ha superato i 2 miliardi di euro di valore, con un tasso di crescita annuo compreso tra il 6% e il 7%. I consumatori si stanno sempre più orientando verso prodotti premium e diete personalizzate, cercando alimenti di alta qualità che possano migliorare la salute e aumentare la longevità dei loro cani.

La distribuzione si sta evolvendo rapidamente, con gli e-commerce che assumono un ruolo sempre più centrale, rappresentando circa il 20% delle vendite complessive di alimenti per animali. Sebbene i negozi specializzati conservino una quota di mercato significativa, i supermercati e le catene della grande distribuzione stanno subendo un lieve calo, a favore degli acquisti online. Le tendenze emergenti vedono una crescente domanda per diete a base di ingredienti naturali, senza cereali e con un ridotto impatto ambientale.

Il mercato si divide principalmente in tre segmenti: il cibo secco, che rappresenta circa il 60% delle vendite, il cibo umido per il 30% e gli snack con il 10%. In forte crescita anche le diete personalizzate per cani con esigenze nutrizionali specifiche, in particolare per affrontare problemi legati a obesità, allergie e disturbi gastrointestinali.


Utilizzo dei capitali raccolti

Sia nel caso di raggiungimento dell’obiettivo minimo che massimo, i capitali raccolti attraverso questa campagna di equity crowdfunding verranno utilizzati dalla società per implementare e migliorare le seguenti aree operative:

  • 40% attività di marketing e servizio clienti;
  • 40% per lo sviluppo tecnologico (implementazione dell’algoritmo e dell’intelligenza artificiale, dispositivo indossabile DogUppy, sviluppo dell'applicazione DogUp);
  • 10% servizi di logistica e magazzino;
  • 10% ricerca scientifica.

Vuoi scoprire di più su questo progetto?

I dettagli

DENOMINAZIONE AZIENDA:

DOGUP SRL

TIPOLOGIA SOCIETÀ:

Startup

INVESTIMENTO MINIMO:

€ 500,00

TIPOLOGIA DI STRUMENTO FINANZIARIO OFFERTO

Tipo B da €500

VALORE PRE MONEY DELL’AZIENDA

€ 1.000.000,00

BENEFICI FISCALI

30% (65% se la società offerente ne fa richiesta)

% QUOTA SOCIETARIA CEDUTA

min 4,00% in caso di raggiungimento del target 1
max 20,00% in caso di raggiungimento del target 2

PIR ELIGIBLE

Si

PRINCIPALI CLAUSOLE STATUTARIE A TUTELA DEGLI INVESTITORI

diritto di co-vendita; liquidation preference

DIRITTO DI VOTO

No

REGIME ALTERNATIVO TRASFERIMENTO QUOTE EX 100TER

Si

Perché investire

  • DogUp è promotrice del benessere e della salute alimentare dei cani attraverso l'offerta di un servizio di diete personalizzate di alta qualità;
  • i piani nutrizionali proposti dalla società sono elaborati grazie a un innovativo algoritmo proprietario, supportato dalle competenze scientifiche di veterinari esperti e nutrizionisti;
  • LampoVet, partner scientifico di DogUp, ha condotto uno studio sui programmi alimentari dell'azienda, confermando il loro impatto positivo sul microbiota intestinale degli animali. I risultati sono stati ulteriormente approfonditi in una pubblicazione scientifica a cura di veterinari nutrizionisti (ulteriori dettagli sono disponibili nella sezione "Aggiornamenti", mentre l'articolo completo è consultabile nella sezione "Documenti");
  • il mercato del cibo per cani in Italia continua a registrare una crescita costante: nel 2023, il settore ha superato i 2 miliardi di euro di valore, con un tasso di crescita annuo compreso tra il 6% e il 7%;
  • tra il 2023 e l'inizio del 2024, la società ha raccolto il consenso di 50 clienti che hanno confermato la qualità del servizio e sottoscritto ordini ricorrenti. DogUp punta a raggiungere 1.000 clienti entro la fine del 2025;
  • Early bird: fino al 03/02/2025 la valutazione pre-money della società sarà scontata a €800.000. Successivamente, fino al termine della raccolta, la valutazione sarà pari a €1.000.000;
  • per chi investe in DogUp sono previsti incentivi fiscali al 30% in quanto startup innovativaInoltre, ai sensi delle nuove disposizioni di legge in vigore dal 01/01/2025, la società si impegna a offrire il regime de Minimis, consentendo all'investitore di beneficiare di un incremento della detrazione fiscale (fino al 65%) per investimenti superiori a 1.000 euro. Per tutte le persone che investiranno sopra tale importo preghiamo di inviare una mail a info@opstart.it allegando documento d'identità, codice fiscale e pec.

Inoltre, la società devolverà il 5% di ogni investimento derivante dalla campagna di equity crowdfunding ad associazioni benefiche del mondo del pet.

Exit/Profit strategy

Secondo la roadmap aziendale, DogUp prevede un continuo miglioramento del proprio servizio, includendo l'introduzione di nuovi prodotti come il dispositivo digitale indossabile (wearable) per i cani. Oltre a incrementare il numero di clienti e ottimizzare la raccolta e l'analisi dei dati, questa innovazione permetterà all'azienda di attirare l'attenzione di importanti player del mercato, aprendo alla possibilità di future acquisizioni.

Reward


Vuoi scoprire di più su questo progetto?

Roadmap


Vuoi scoprire di più su questo progetto?

Team e partner

Team e p

Contatta il team

Aggiornamenti

3 ottobre 2024

Le dottoresse Miljana Glasar e Daniela Olivero hanno redatto un approfondimento scientifico intitolato "L’importanza dell’alimentazione corretta sul microbioma intestinale e sul benessere del cane".

L'articolo tratta dell'importanza dell'alimentazione sul microbioma intestinale (detto anche flora intestinale) dei cani e del suo impatto sulla salute e il benessere generale degli animali. Viene sottolineato come una dieta bilanciata e di alta qualità possa influenzare positivamente la composizione del microbiota intestinale, favorendo una serie di processi fisiologici cruciali per la salute del cane. Si discutono le caratteristiche di vari nutrienti (fibre, proteine, grassi) e il loro ruolo nella modulazione del microbioma. Lo studio pilota condotto dall'azienda DogUp ha mostrato che l'alimentazione con una combinazione di cibo secco e umido specificamente formulata ha portato a un significativo aumento della biodiversità microbica e dell'indice di Shannon nei cani coinvolti. Questo miglioramento è correlato con una migliore digestione, un maggiore benessere e un aumento dell'energia e della vitalità nei cani.

L'articolo completo è disponibile nella sezione "Documenti".