CAPITALE RACCOLTO:
Obiettivo min: € 300.000,00
Obiettivo max: € 1.000.000,00
NPLIFE INVESTING SRL
Startup
€ 2.500,00
4 GIORNI
NPLife Investing, fondata nel 2024 come startup innovativa, è il risultato di oltre trent'anni di esperienza dei soci fondatori nel settore immobiliare e degli NPL - Non Performing Loans (crediti deteriorati). La società si distingue per una specializzazione avanzata nella gestione degli NPL secured, ovvero crediti deteriorati garantiti da asset reali e tangibili, come gli immobili. La forza di NPLife Investing risiede nel suo approccio innovativo, che combina competenze legali, finanziarie e immobiliari con l'obiettivo di offrire una gestione rigorosa ed etica degli NPL. Il risultato è una profonda comprensione degli asset immobiliari, che permette di massimizzare i rendimenti riducendo i rischi per gli investitori.
NPLife Investing sta evolvendo il proprio modello di
business attraverso lo sviluppo tecnologico: il principale
progetto della società consiste nell'implementazione di un software
avanzato e un'applicazione dedicata. L'obiettivo è rendere
più efficiente e veloce la selezione e la gestione degli NPL, riducendo il
margine di errore umano e migliorando la qualità del portafoglio. Grazie
all'integrazione di algoritmi basati sull'intelligenza artificiale (IA),
il portale sarà in grado di ottimizzare i processi decisionali e ampliare le
opportunità di rendimento attraverso un accurato processo di selezione dei
crediti.
Una volta sviluppati e certificati, il software gestionale e
l'algoritmo basato sull'intelligenza artificiale, saranno concessi in licenza a NPLife
Executive, società partner che li utilizzerà nelle proprie operazioni.
Quest'ultima, oltre a fornire supporto nella fase iniziale di test
delle funzionalità, potrà beneficiare di un vantaggio competitivo grazie
all'adozione di questi strumenti. NPLife Executive, corrisponderà a NPLife
Investing un compenso per l'uso della licenza, generando così una
nuova fonte di reddito per la società, consentendole quindi di monetizzare
l'innovazione tecnologica sviluppata.
Inoltre, al termine della fase di test, NPLife Investing commercializzerà
il portale in modalità SaaS (Software as a Service), mettendolo a
disposizione a un pubblico più vasto. Questo modello di business unisce
l’esperienza consolidata nel settore immobiliare a un’infrastruttura
tecnologica avanzata, posizionando NPLife Investing come un player
competitivo sia nel mercato degli NPL che nell'innovazione tecnologica.
L'operazione oggetto di questa campagna di equity crowdfunding vede la partecipazione attiva di due società distinte ma strettamente collegate da un contratto di investimento che regola le modalità di collaborazione e i vantaggi finanziari di entrambe le parti:
L'obiettivo di raccolta totale è di 4.000.000 €. Per ottimizzare l'operazione e portare avanti il progetto, NPLife Investing prevede di effettuare più periodi di offerta con il medesimo aumento di capitale. Nel complesso, i capitali raccolti saranno investiti in NPLife Executive, con l'obiettivo di impiegare le somme per la selezione di portafogli NPL secured performanti ed efficienti. NPLife Executive avrà dunque le risorse e le competenze necessarie per supervisionare tutte le attività, dall'acquisto fino alla remunerazione dei crediti. Inoltre, NPLife Executive supporterà NPLife Investing nelle attività di ricerca e lo sviluppo del software per la gestione degli NPL. L''esperienza di entrambe le società sarà impiegata per sviluppare algoritmi di intelligenza artificiale capaci di identificare i migliori NPL.
Tra le due parti è stato stipulato un contratto di investimento, che definisce le modalità attraverso le quali NPLife Investing destinerà le somme raccolte durante la campagna di equity crowdfunding, garantendo che i proventi ottenuti da NPLife Executive - attraverso la selezione e vendita di NPL secured - verranno trasferiti a NPLife Investing, permettendole così di remunerare gli investitori della campagna.
La società ha predisposto nello statuto (articolo 6) delle quote autoliquidanti. Questo significa che gli investitori, una volta ricevuto il rimborso del capitale e una percentuale di rendimento prestabilita (variabile in base alle quote sottoscritte), usciranno automaticamente dalla compagine sociale.
Nello specifico è previsto:
Secondo un recente report di Fitch Ratings, il mercato degli NPL in Europa è destinato a crescere, raggiungendo un valore stimato di oltre 1.000 miliardi di euro entro il 2025. In particolare, l'Italia emerge come uno dei mercati più promettenti in Europa, con un valore stimato di oltre 200 miliardi di euro. Inoltre, come mostra il grafico sottostante, dal 2022 i flussi annuali di nuovi prestiti in default mostrano un trend in crescita, contrastando il calo registrato negli anni precedenti.
Le tendenze del mercato includono:
Nel 2022, sono state più di 110.000 le unità immobiliari oggetto d'asta in tutta Italia, con un controvalore di immobili a base d'asta pari a oltre 16 miliardi di euro e un'offerta minima di 12,5 miliardi di euro.
Si informano i potenziali investitori che alcuni Soggetti Collegati al Titolare di Progetto hanno investito nella presente campagna di equity crowdfunding. Tali investimenti sono avvenuti alle medesime condizioni degli altri utenti della Piattaforma e in applicazione della vigente Policy sui Conflitti di Interesse di Opstart consultabile a questo link.
NPLIFE INVESTING SRL
Startup
€ 2.500,00
Tipo C da €2.500; tipo B da €50.000
€ 4.500.000,00
30%
min 6,25% in caso di raggiungimento del target 1
max 18,18% in caso di raggiungimento del target 2
Si
diritto di co-vendita; liquidazione preferenziale tramite quote autoestinguibili
Si, per investimenti ≥ di € 50.000,00
No
Investire in NPLife Investing presenta una serie di vantaggi strategici per gli investitori. Ecco perché:
La società ha organizzato un evento di presentazione del progetto, tenutosi venerdì 8 novembre alle ore 18:30.