Euklis - 2° periodo d'offerta


Euklis - 2° periodo d'offerta

Logo campagna equity crowdfunding Euklis - 2° periodo d'offerta Logo campagna equity crowdfunding Euklis - 2° periodo d'offerta

Obiettivo min: € 1.500,00

Obiettivo max: € 300.000,00

Perché investire in breve

  • Euklis ha già effettuato un primo periodo d'offerta raccogliendo complessivamente €163.500, di cui €123.500 Euro durante una precedente campagna di Equity Crowdfunding, per maggiori informazioni circa la raccolta conclusa trovate informazioni a questo link.
  • Euklis ha introdotto sul mercato il Predictive QR Code, la tecnologia brevettata, unica al mondo, per l’autenticazione sicura mobile to mobile, che a differenza di un QR Code statico che può essere facilmente copiato e scambiato, cambia ogni 500 millisecondi e la sua validità scade ad ogni cambiamento.
  • La piattaforma FaRe Hybrid, che implementa il Predictive QR Code e motori di intelligenza artificiale, consente di costruire applicazioni di rilevazione, classificazione ed autenticazione di persone, veicoli e oggetti.
  • Il settore di riferimento è quello della sicurezza fisica mentre il settore di espansione è quello della cybersecurity, dove il Predictive QR Code risponde alla crescente esigenza di superare i limiti delle password/smartcard.
  • Sono previsti incentivi fiscali al 30% per chi investe in Euklis in quanto PMI innovativa. Inoltre, l'investitore può ottenere il 50% di detrazione per persone fisiche (fino a esaurimento del de minimis) con importi investiti superiori a 10.000 euro (Per tutte le persone che investiranno sopra tale importo preghiamo di inviare una mail a info@euklis.it).

DENOMINAZIONE AZIENDA:

EUKLIS S.R.L.

TIPOLOGIA SOCIETÀ:

PMI Innovativa

INVESTIMENTO MINIMO:

€ 500,00

PERIODO DI RIFLESSIONE:

4 GIORNI

Business idea

Euklis è una PMI innovativa specializzata in sicurezza, analisi video e intelligenza artificiale. Tecnologia chiave è FaRe Hybrid, piattaforma software in grado di rilevare, classificare e autenticare persone, veicoli e oggetti grazie all’implementazione di tecniche di intelligenza artificiale e alla tecnologia brevettata del Predictive QR Code.


All’interno di un’unica piattaforma, FaRe Hybrid rende disponibili molteplici funzionalità, tra cui: il controllo accessi, la gestione degli ospiti e degli esterni con autenticazione multi fattore, la lettura targhe e la classificazione dei veicoli, la gestione degli allarmi e degli incidenti, la videosorveglianzal’antintrusione, funzioni forensi di riconoscimento volti e veicoli da immagini o registrazioni video.

La piattaforma si pone dunque come una soluzione versatile e altamente sicura che basa la sua efficienza su 4 elementi distintivi:

  • Predictive QR Code: tecnologia chiave di FaRe Hybrid è il Predictive QR Code, sistema brevettato che permette un'autenticazione sicura dei flussi di persone, veicoli e merci. A differenza di un QR Code statico, che può essere facilmente copiato o scambiato, il Predictive QR Code cambia ogni 500 millisecondi e la sua validità scade a ogni cambiamento. Inoltre, per garantire un funzionamento continuo, questa tecnologia può essere letta anche in modalità offline, ovvero senza connessione a Internet, sia tramite smartphone che attraverso un lettore di QR Code o dalla webcam di un PC. Il sistema è altamente sicuro grazie alla crittografia, che utilizza come il numero di identificazione unico del dispositivo mobile, e, opzionalmente, la geolocalizzazione. Il Predictive QR Code realizza applicazioni innovative in ambiti eterogenei: autenticazione dei visitatori, controllo accessi ad aree riservate tramite autenticazione multi fattore, accesso sicuro a PC e server remoti, presenze nel sito a fini di sicurezza sul lavoro, gestione dei siti remoti, certificazione dei lavoratori all’interno dei cantieri, autorizzazione alle manovre nei cantieri autostradali, controllo presenze, chiavi virtuali per affitti brevi, gestione eventi, card virtuali per servizi in abbonamento.  In particolare, il Predictive QR Code è in grado di espandere il proprio campo di applicazione ponendosi come nuovo sistema di autenticazione logica proteggendo i sistemi informatici e le reti da accessi non autorizzati, attacchi dannosi e furti di dati. Infatti, in un contesto di cybersecurity, il Predictive QR Code risponde all'esigenza crescente di superare i limiti dell'autenticazione logica costituita da password e smartcard, spesso vulnerabili a clonazione o attacchi informatici. In questo nuovo approccio, lo smartphone personale dell'utente diventa una parte fondamentale delle credenziali di autenticazione fisica, poiché è un dispositivo che si porta sempre con sé, non si cede facilmente, e in caso di smarrimento o furto, può essere immediatamente de-registrato. Il Predictive QR Code quindi, in ambito sicurezza informatica,  permette di autenticare un utente che si connette a un server remoto tramite un computer o workstation con telecamera. Una volta registrato lo smartphone, invece di inserire una password, l'utente presenta il proprio Predictive QR Code alla webcam del PC per accedere ai sistemi. In ambito smart city, il Predictive QR Code può essere utilizzato come card virtuale per molteplici servizi in abbonamento quali parcheggi, palestre, spazi di coworking, car/bike sharing e molto altro. La recente introduzione dell'app PQRCode Wallet unifica in una sola app mobile vari servizi di abbonamento di diversi operatori: dal ticket ferroviario, al pedaggio autostradale migliorando notevolmente l'esperienza utente. Il Predictive QR Code costituisce un modello di autenticazione sicuro in grado di certificare in modo univoco l'identità dell'utente senza la necessità di verificare un documento d'identità e risponde in maniera puntuale alle normative di safety, sempre più pressanti per le aziende e soprattutto per i siti ad alto rischio. Nella gestione degli accessi fisici e logici, il Predictive QR Code autentica in maniera precisa ogni utente, creando un ambiente più protetto e permettendo l'accesso solo al personale autorizzato per svolgere attività come entrare in aree riservate, svolgere lavori, accedere a un computer o aprire una porta.
  • intelligenza artificiale (AI): FaRe Hybrid utilizza tecniche di intelligenza artificiale da flussi video in diretta o registrati per la rilevazione, classificazione e autenticazione di persone, veicoli e oggetti, realizzando applicazioni di security e di safety e migliorando l’operatività in ambito Industria 4.0. Persone, veicoli, droni sono solo alcune delle entità che la piattaforma è già addestrata a riconoscere. L'AI si applica a sensori (telecamere di videosorveglianza, lettori, ecc.) già funzionanti evitando quindi costose nuove installazioni. Questa semplicità d’integrazione con sistemi di terze parti preserva e valorizza l’investimento fatto negli anni;
  • autenticazione multi-fattore: FaRe Hybrid integra, in maniera nativa, l’autenticazione multi-fattore consentendo l’accesso fisico ad aree prestabilite, anche riservate. L’accesso viene consentito solo quando più credenziali di autenticazione sono riconosciute contemporaneamente. Alcuni esempi includono: la targa del veicolo associato a un QR Code, il volto e un documento elettronico, un badge e un PIN;
  • sostenibilità ambientale ed economica: In Euklis, l'innovazione è strettamente legata alla sostenibilità ambientale ed economica. Il Predictive QR Code è un sistema digitale che sfrutta gli smartphone esistenti, eliminando l'uso di badge cartacei o plastici, rendendo il processo più sostenibile e conveniente a lungo termine. La piattaforma FaRe Hybrid permette di prolungare la vita di tecnologie esistenti, come telecamere, attraverso l'implementazione di tecniche di intelligenza artificiale, aggiungendo nuove funzionalità come antintrusione, lettura targhe e riconoscimento facciale, senza la necessità di sostituire l'hardware.

L’offerta di Euklis consiste in licenze software perpetue o a sottoscrizione, disponibili su cloud o installate on premises (su server locale).

Obiettivi raggiunti

Dal 2017 ad oggi, sono molti gli obiettivi raggiunti da Euklis, come riportato nelle immagini sottostanti.


Scenario di mercato

Nel 2023 il mercato globale della sicurezza fisica è stato valutato 110 miliardi di dollari ed è previsto che nel 2028 arrivi a 136,9 miliardi con un tasso di crescita annuo composto (CAGR) del 4,4%. 

Inoltre, La dimensione del mercato di autenticazione senza password è stata stimata a 16,2 miliardi di dollari nel 2023 e si prevede di crescere a un CAGR di oltre il 10% tra il 2024 e il 2032, alimentato da crescenti preoccupazioni sulla sicurezza informatica e la frequenza crescente di violazioni correlate alle password. In ambito Cybersecurity, per proteggere i sistemi informatici e le reti da attacchi dannosi, da accessi non autorizzati e furti di dati, non si può più fare affidamento solo sull’autenticazione logica: le password spesso non sono sufficientemente complesse e le card divengono prima o poi clonabili. È fondamentale quindi integrare un sistema di autenticazione fisica, che assicuri che chi sta usando il computer per accedere ai server contenenti dati sensibili sia effettivamente la persona, che afferma di essere. Il Predictive QR Code contribuisce all’incremento del livello di sicurezza e resilienza cibernetica del Sistema Paese tenuto conto anche del mutato quadro della minaccia cyber rappresentato da ENISA (European Union Agency for Cybersecurity) nel Threat Landscape 2023.

Secondo studi di mercato, i principali aspetti che caratterizzeranno lo sviluppo del settore nei prossimi anni sono:

  • sistemi incentrati sulla persona: tradizionalmente, la sicurezza fisica si è sempre focalizzata più sulla protezione dei beni piuttosto che degli individui. Oggi, invece, l’attenzione è rivolta principalmente all’esperienza utente e alla sicurezza dei dipendenti all'interno delle organizzazioni. Ne è un esempio biometrica che rende più efficienti gli accessi eliminando la necessità di utilizzare badge o di ricorrere a password;
  • entrata in vigore nel 2024 del Network and Information Security Directive 2 (NIS2): la nuova direttiva UE che definisce linee guida di crittografia e di autenticazione per garantire comunicazioni sicure e permettere l’accesso alle aree critiche e ai dati sensibili solo a persone autorizzate;
  • le numerose possibilità di applicazione dell’intelligenza artificiale: ottimizzazione del riconoscimento facciale, rilevamento accurato di oggetti sospetti (o di eventuali intrusi) e miglioramento dell’efficienza delle operazioni di sicurezza sono solo alcuni dei progressi derivanti dall’utilizzo dell’AI;
  • crescente domanda di sistemi di sicurezza integrati: molte organizzazioni sono alla ricerca di servizi completi che possano integrare più soluzioni in un'unica offerta per contrastare minacce sempre più sofisticate;
  • adozione di sistemi in cloud: permettono agli utenti di accedere ai propri dati di sicurezza in tempo reale, da qualsiasi luogo, su qualsiasi dispositivo e con tempi di risposta immediati.

Utilizzo dei capitali raccolti

Con il primo periodo d'offerta della sua campagna di equity crowdfunding, Euklis ha raccolto oltre 120.000€. I capitali saranno principalmente destinati a progetti di ricerca e sviluppo per l'implementazione delle nuove versioni della piattaforma, in linea con la roadmap prevista, oltre che ad attività di marketing e comunicazione. In particolare, saranno impiegati per il rinnovamento del sito web, per campagne di advertising online e SEO (Search Engine Optimization - ottimizzazione per i motori di ricerca).

Il grafico sottostante, invece, riporta la distribuzione dei capitali raccolti attraverso questo secondo periodo d'offerta.

Informazioni di trasparenza

Si informano i potenziali investitori che alcuni Soggetti Collegati al Titolare di Progetto hanno investito nel precedente periodo d'offerta della presente campagna di equity crowdfunding. Tali investimenti sono avvenuti alle medesime condizioni degli altri utenti della Piattaforma e in applicazione della vigente Policy sui Conflitti di Interesse di Opstart consultabile a questo link.

Vuoi scoprire di più su questo progetto?

I dettagli

DENOMINAZIONE AZIENDA:

EUKLIS S.R.L.

TIPOLOGIA SOCIETÀ:

PMI Innovativa

INVESTIMENTO MINIMO:

€ 500,00

TIPOLOGIA DI STRUMENTO FINANZIARIO OFFERTO

Tipo C da €500; tipo B da €10.000

VALORE PRE MONEY DELL’AZIENDA

€ 3.670.855,26

BENEFICI FISCALI

30% (o 50% se la società offerente ne fa richiesta)

% QUOTA SOCIETARIA CEDUTA

min 0,04% in caso di raggiungimento del target 1
max 7,56% in caso di raggiungimento del target 2

PIR ELIGIBLE

Si

PRINCIPALI CLAUSOLE STATUTARIE A TUTELA DEGLI INVESTITORI

diritto di co-vendita; liquidation preference

DIRITTO DI VOTO

Si, per investimenti ≥ di € 10.000,00

REGIME ALTERNATIVO TRASFERIMENTO QUOTE EX 100TER

Si

Perché investire

  • Euklis ha introdotto sul mercato il Predictive QR Code, la tecnologia brevettata, unica al mondo, per l’autenticazione sicura mobile to mobile (tra due smartphone).   A differenza di un QR Code statico, che può essere facilmente copiato e scambiato, il Predictive QR Code cambia ogni 500 millisecondi e la sua validità scade ad ogni cambiamento. Per garantire un funzionamento continuo il Predictive QR Code può essere letto da uno smartphone, da un lettore di QR Code o dalla webcam di un PC, anche in modalità offline, ovvero senza connessione a Internet.
  • La piattaforma FaRe Hybrid, che implementa il Predictive QR Code, si presenta come una soluzione altamente distintiva e innovativa per il mercato della sicurezza, anche grazie a motori di intelligenza artificiale che include nativamente.
  • Il settore di riferimento, ovvero quello della sicurezza fisica, sul lavoro e del controllo accessi, ha un valore globale di 110 miliardi di dollari ed è previsto che arrivi a 136,9 miliardi nel 2028 con un tasso di crescita annuo composto (CAGR) del 4,4%.
  • Il settore di espansione per Euklis è quello della cybersecurity, dove il Predictive QR Code risponde alla crescente esigenza di superare i limiti delle password/smartcard, spesso vulnerabili a clonazione o attacchi informatici, proponendosi come un sistema di autenticazione innovativo, in grado di certificare in modo sicuro l'identità dell'utente che accede a un computer, garantendo una protezione più efficace rispetto ai metodi tradizionali.
  • La dimensione del mercato dell’autenticazione senza password è stata stimata a 16,2 miliardi di dollari nel 2023 e si prevede di crescere a un CAGR di oltre il 10% tra il 2024 e il 2032, alimentato da crescenti preoccupazioni sulla sicurezza informatica e la frequenza crescente di violazioni correlate alle password.
  • Sono previsti incentivi fiscali al 30%, per chi investe in Euklis in quanto PMI innovativa. Inoltre, l'investitore può ottenere il 50% di detrazione per persone fisiche (fino a esaurimento del de minimis) con importi investiti superiori a 10.000 euro  (Per tutte le persone che investiranno sopra tale importo preghiamo di inviare una mail a info@euklis.it).

Exit/Profit strategy

Già oggi, importanti player del mercato italiano ed estero hanno espresso interessamenti nei confronti di Euklis e nelle soluzioni innovative offerte, in particolare quelle connesse al Predictive QR Code.

A partire dal terzo anno dal termine della campagna, l'azienda prevede di triplicare il proprio valore societario (il quale porterà anche a un notevole aumento delle quote) e di sviluppare ulteriori rapporti commerciali che potranno finalizzarsi in proposte concrete di acquisizione o fusione.

Reward

Oltre all'opzione di credito d'imposta pari al 50% descritto nella sezione "Perché investire", Euklis prevede, a fronte di investimenti superiori a 25.000 €, la concessione di licenze d'uso della piattaforma scontate fino all'80% (la percentuale verrà concordata con l'investitore attraverso una trattativa privata). 

Vuoi scoprire di più su questo progetto?

Roadmap

Il piano di sviluppo di Euklis passa attraverso il miglioramento e il perfezionamento della piattaforma FaRe Hybrid e dei moduli applicativi a essa associati. Il software ha già raggiunto la versione 3.5  SR2 (che include 17 moduli applicativi).

I moduli applicativi e le soluzioni personalizzate (funzioni che vengono richieste da clienti al fine di implementare specifici processi industriali) vengono resi disponibili all'utente mediante l’attivazione della specifica licenza d’uso.

Nella roadmap di Euklis sono previsti 4 rilasci all’anno, ognuno dei quali contiene nuovi moduli applicativi, implementazioni di moduli applicativi già presenti nella versione precedente e le soluzioni personalizzate ordinate dai clienti nei mesi precedenti. Questi contano una versione di prova alfa per la verifica delle funzionalità, quindi una versione beta e un minimo di 30 giorni di test della piattaforma prima della versione "Production".

Al fine della segretezza industriale, nello schema non vengono riportati alcuni rilasci, così come i nomi dei clienti che hanno richiesto delle soluzioni personalizzate.

Ottobre 2024

  • Versione 3.5 SR3 :
    • HID AERO Full Integration
    • App Self registration 3.0
    • Gestione Cantieri 2.0
    • Web Client 1.1

Marzo 2025

  • Versione 3.6 SR1:
    • Suprema Controller Full Integration
    • App GuestOnCloud 3.0
    • Nuovi moduli applicativi 
    • Soluzioni personalizzate 

Luglio 2025

  • Versione 3.6 SR2:
    • FaRe Indentity
    • Predictive QR Code Authentication 2.0
    • Nuovi moduli applicativi 
    • Soluzioni personalizzate 

Ottobre 2025

  • Versione 3.7 SR1:
    • FaRe Building Automation 1.0
    • Control Panel management 2.0
    • Nuovi moduli applicativi 
    • Soluzioni personalizzate 

Dicembre 2025

  • Versione 3.7 SR2:
    • FaRe Building Automation 2.0
    • Nuovi moduli applicativi 
    • Soluzioni personalizzate 

Marzo 2026

  • Versione 4.0:
    • Nuovi moduli applicativi 
    • Soluzioni personalizzate 

Vuoi scoprire di più su questo progetto?

Team

Antonmarco Catania

CEO, direttore ricerca & sviluppo e marketing strategico

Laurea in Scienze dell'Informazione, corso di perfezionamento in Digital Forensics.

Con oltre 25 anni di esperienza nel settore, è presidente di Euklis e GSG International (azienda italiana leader nel mercato della sicurezza).

 

Riccardo Franchi

Software Architect Leader

Laurea in Ingegneria Informatica.

È tra i soci fondatori di Euklis e ha maturato un'esperienza di oltre 15 anni come sviluppatore di software.

 

Maddalena Catania

Product Marketing Manager & International Sales

Laurea triennale in Scienze Linguistiche e master in International Business & Marketing.

Dal 2019 a oggi, segue le attività di marketing e comunicazione di Euklis.

 

Ludovico Paveri Fontana

CTO e Hardware Project Leader

Ingegnere delle telecomunicazioni, corso di perfezionamento in Digital Forensics.

È CEO di GSG International con un'esperienza di oltre 20 anni nel settore della sicurezza.

Contatta il team

Aggiornamenti

Non ci sono aggiornamenti.