PMI TOP - Private Capital

2.558.500,00
minimo
100.000,00 €
massimo
5.000.000,00 €
DENOMINAZIONE AZIENDA: PMI TOP SRL
TIPOLOGIA SOCIETÀ: HOLDING O VEICOLO DI INVESTIMENTO
INVESTIMENTO MINIMO SOTTOSCRIVIBILE: € 1.000,00
INVESTIMENTO MASSIMO SOTTOSCRIVIBILE DA INVESTITORI RETAIL E CORPORATE ( PERSONE FISICHE E GIURIDICHE) NON PROFESSIONALI: € 4.750.000,00
QUOTA RISERVATA A INVESTITORI PROFESSIONALI : 5% del capitale raccolto con un minimo di € 250.000,00 in caso di raggiungimento del target 2
TIPOLOGIA DI STRUMENTO FINANZIARIO OFFERTO : Prendere visione del documento d'offerta allegato
VALORE PRE MONEY DELL'AZIENDA : € 5.000.858,25
% QUOTA SOCIETARIA CEDUTA : min 1,96% in caso di raggiungimento del target 1, max49,996% in caso di raggiungimento del target 2
COS’È PMI TOP CROWDINVESTING?
PMI TOP Crowdinvesting è la prima holding di partecipazioni in PMI italiane, grazie alla quale anche gli investitori crowd potranno finalmente accedere a investimenti alternativi in Private Equity e Private Debt, finora riservati a pochi investitori con grandi patrimoni. La mission della società è quella di creare un portafoglio di investimenti in piccole e medie imprese italiane ad alto potenziale di crescita, con la doppia finalità di far crescere il valore del portafoglio in ottica di una remunerazione a medio termine e di generare un impatto positivo sull’economia reale. Infatti, grazie a strumenti finanziari alternativi come private equity, venture capital, private debt ed equity crowdfunding, la holding apporterà capitali di rischio alle società con la migliore valutazione del potenziale di crescita, che con le risorse immesse potranno finanziare la propria crescita e produrre i seguenti benefici:- produrre innovazione
- generare occupazione
- aumentare la produttività e il giro di affari
- garantire un aumento del valore di portafoglio
IL MERCATO DI INVESTIMENTO NELLE PMI
Alla base di un’economia reale florida e in crescita, c’è un principio fondamentale: la circolazione delle risorse finanziarie. L’investimento dei risparmi accumulati e l’introduzione delle risorse private nel ciclo economico permette la produzione di valore e il ritorno positivo per l’investitore, che accumula nuovi risparmi da poter reintrodurre nel ciclo economico secondo le dinamiche descritte nell’infografica qui sotto. Attraverso gli strumenti finanziari alternativi - private equity, private debt ecc - la relazione tra investimenti e impatto positivo sull’economia reale diventa ancora più diretto e concreto, perché il capitale va a finanziare le imprese per:- sostenere progetti di sviluppo
- acquisire società
- intervenire in situazioni di crisi
- creare nuove imprese

MOSTRA ALTRO