Biorfarm


Biorfarm

Logo campagna equity crowdfunding Biorfarm Logo campagna equity crowdfunding Biorfarm

CAPITALE RACCOLTO:

€ 58.250,00

RIMANGONO 25 GIORNI e 19 ORE

Obiettivo min: € 100.000,00

Obiettivo max: € 500.000,00

Perché investire in breve?

  • Biorfarm permette a privati e aziende di adottare o regalare alberi da frutto, olivi, vigne o alveari, offrendo la possibilità di seguirne online la coltivazione e di ricevere direttamente a domicilio i prodotti freschi.
  • L'azienda, facendo riferimento all'esperienza vissuta in prima persona, lancerà un software end-to-end che consentirà a qualsiasi agricoltore di gestire autonomamente l’intero ciclo di vendita online dei propri prodotti e servizi.
  • La piattaforma ha conquistato una community di oltre 70.000 utenti e stretto collaborazioni con più di 120 aziende agricole in tutta Italia. La fiducia nel suo approccio si è concretizzata attraverso investimenti strategici e partnership commerciali con oltre 200 aziende corporate di rilievo.
  • Biorfarm opera in un mercato dinamico e in rapida evoluzione, caratterizzato da una crescente attenzione verso la sostenibilità e la digitalizzazione dell’agroalimentare.
  • I capitali raccolti dalla campagna saranno destinati allo sviluppo di quattro aree strategiche: il rafforzamento della struttura finanziaria, lo sviluppo tecnologico, le strategie go-to-market e il potenziamento del team e della struttura organizzativa.
  • L'azienda promuove un’agricoltura sostenibile, supporta i piccoli produttori e contribuisce positivamente all’ambiente, con 6 milioni di kg di CO₂ assorbiti, in linea con i valori di un mercato sempre più attento alla responsabilità sociale e alla riduzione dell’impronta ecologica.
  • Fino a domenica 20 luglio la valutazione pre-money sarà scontata del 50%, pari a 2.967.000€ per tutti gli investitori, mentre per i soci la valutazione scontata resterà valida per tutta la durata della campagna.
  • Sono previsti gli incentivi fiscali al 30% per chi investe in Biorfarm in quanto PMI innovativa.

DENOMINAZIONE AZIENDA:

BIORFARM SRL

TIPOLOGIA SOCIETÀ:

PMI Innovativa

INVESTIMENTO MINIMO:

€ 500,00

PERIODO DI RIFLESSIONE:

4 GIORNI

Business idea

Biorfarm basa il suo modello di business su un paradigma semplice e concreto: adotta, monitora, gusta. L'azienda permette infatti a privati e aziende di adottare o regalare alberi da frutto, olivi, vigne o alveari, offrendo la possibilità di seguirne online la coltivazione e di ricevere direttamente a domicilio i prodotti freschi.

La società opera nel dinamico mercato dell’e-grocery, focalizzato sul biologico, e sviluppa soluzioni di sostenibilità innovative per il mondo corporate: progetti di adozione di alberi con certificazioni sull’impatto ambientale, esperienze di team building in azienda agricola e servizi di welfare aziendale come il servizio di frutta in ufficio.

grafico con i passaggi di come funziona biorfarm per campagna equity crowdfunding

La sua proposta affronta un problema cruciale: l’attuale filiera alimentare penalizza i piccoli agricoltori, comprimendone i margini e allontanandoli dai consumatori, con conseguenti svantaggi in termini di conoscenza, trasparenza, qualità e impatti ambientali negativi. Biorfarm crea un ponte diretto e trasparente, valorizzando il lavoro della piccola agricoltura, le tradizioni locali e promuovendo una filiera più sostenibile per il pianeta.

La vera innovazione è rappresentata dall’attuale evoluzione strategica verso una piattaforma SaaS unica nel suo genere. Sfruttando l’esperienza e i dati acquisiti dal successo del modello B2C di adozione (oltre 70.000 utenti serviti e un forte engagement ispirato al social commerce), Biorfarm lancerà un software end-to-end che consentirà a qualsiasi agricoltore di gestire autonomamente l’intero ciclo di vendita online dei propri prodotti e servizi, su più piattaforme: promozione avanzata (immagini, video, aggiornamenti mirati), gestione semplificata di ordini e spedizioni integrate, e interazione diretta con i clienti. Questa centralizzazione di strumenti, oggi dispersi su diverse piattaforme, farà risparmiare tempo e aumenterà significativamente le opportunità di vendita, generando maggiori volumi di transazioni sulla piattaforma.

grafico come funziona piattaforma biorfarm per equity crowdfunding

Il modello di adozione rimane un elemento distintivo, garantendo prodotti di alta qualità e un impatto ambientale positivo. Fin dai suoi esordi, Biorfarm ha dimostrato un forte potenziale, ricevendo il riconoscimento di Google come ambassador per la digitalizzazione delle PMI. Nata all’interno dell’acceleratore H-FARM, la validità del modello di business è stata ulteriormente confermata dalla partecipazione all’acceleratore AgroInnovation Lab.

La capacità di crescita e l’impatto nel settore della sostenibilità hanno attratto investimenti strategici da player di rilievo come Lifegate, ecosistema leader nei servizi e media per la sostenibilità ambientale e sociale, e CRIF, leader internazionale nei servizi informativi per il credito e la business intelligence. Questi traguardi hanno posto solide basi per l’attuale evoluzione verso una piattaforma SaaS all’avanguardia.

Obiettivi raggiunti

Biorfarm ha validato con successo il suo modello, nato da un progetto pilota per supportare i piccoli agricoltori contro le inefficienze della filiera agroalimentare. La piattaforma ha conquistato una community di oltre 70.000 utenti e stretto collaborazioni con più di 120 aziende agricole in tutta Italia. La fiducia nel suo approccio si è concretizzata non solo attraverso investimenti strategici da parte di player come Lifegate e CRIF, ma anche tramite partnership commerciali con oltre 200 aziende corporate di rilievo, tra cui Tiffany, San Pellegrino, Kellogg ed Henkel.

Nonostante un contesto macroeconomico complesso, nell’ultimo anno Biorfarm ha avviato una profonda riorganizzazione interna, focalizzandosi su efficientamento dei costi e razionalizzazione delle risorse. Questo ha comportato una fisiologica flessione del fatturato, diretta conseguenza delle scelte strategiche operate per consolidare la struttura aziendale e migliorarne la sostenibilità a lungo termine.

Il raggiungimento dell'EBITDA positivo nel bilancio 2024 testimonia l’efficacia delle misure adottate e la ritrovata capacità dell’azienda di generare valore.

Un elemento chiave di questa evoluzione è stata l'accelerazione del processo di decentralizzazione delle attività verso gli agricoltori, che ha confermato sul campo la necessità di sviluppare strumenti dedicati alla loro crescita e alla scalabilità del progetto.

Questi risultati, raggiunti durante un periodo di focalizzazione sulla solidità finanziaria, mettono in evidenza le capacità di adattamento del team fondatore e il potenziale di crescita sostenibile in un mercato in forte espansione, trainato dalla crescente domanda di e-grocery e sostenibilità.

immagine con dati degli obiettivi raggiunti da biorfarm per campagna di equity crowdfunding

Scenario di mercato

Biorfarm opera in un mercato dinamico e in rapida evoluzione, caratterizzato da una crescente attenzione verso la sostenibilità e la digitalizzazione dell’agroalimentare. L’analisi di mercato è suddivisa per target: utenti finali (B2C), aziende (B2B) e agricoltori (SaaS).

Mercato (B2C)

  • Il settore dell’e-grocery è in forte crescita, spinto dalla diffusione dell’e-commerce e dalla maggiore sensibilità dei consumatori verso prodotti sostenibili.
  • In Italia, il valore dell’e-commerce ha raggiunto 58,8 miliardi di euro nel 2024, con il comparto Food & Grocery in aumento del 7% e il solo e-grocery B2C a 4,6 miliardi. A livello europeo, il commercio elettronico ha registrato un incremento complessivo di 70 miliardi di euro.
  • Nel 2024, 2 italiani su 3 hanno dichiarato di prestare più attenzione alla sostenibilità alimentare, e 1 su 2 ha cambiato le proprie abitudini negli ultimi 5 anni. Si stimano +1,5 milioni di nuovi consumatori B2C tra il 2024 e il 2025.

Mercato (B2B)

  • Le imprese stanno aumentando gli investimenti in sostenibilità: secondo Forbes, nel 2024 l’80% dei manager italiani ha dichiarato di aver incrementato il budget in  Corporate Social Responsibility. Tra i benefici: risparmi sui costi (44%), clienti più soddisfatti (42%) e nuove entrate (42%).
  • Il welfare aziendale, segmento chiave per Biorfarm, ha raggiunto un valore di 3,9 miliardi di euro nel 2023 (fonte: Socialis). Le aziende cercano strumenti efficaci per comunicare il proprio impegno ambientale e sociale, e Biorfarm si propone come partner per iniziative di CSR, welfare e comunicazione green.
  • La spesa media annua in CSR/ESG per imprese con oltre 80 dipendenti è pari a 300.000 euro, con un incremento complessivo di +2 miliardi di euro negli ultimi anni.

Mercato agricoltori (SaaS)

  • Il mercato delle soluzioni digitali per l’agricoltura è in crescita, ma molte piattaforme si limitano alla gestione operativa (colture, macchinari), trascurando vendita e promozione.
  • Gli agricoltori chiedono strumenti per gestire autonomamente vendite, spedizioni e clienti. Secondo dati interni Biorfarm, il 70% degli agricoltori della rete ha attivato un e-commerce negli ultimi 5 anni.
  • Biorfarm risponde a questa esigenza con una piattaforma integrata che combina e-commerce, CRM e logistica, distinguendosi da player come XFARM, focalizzati sulla sola parte produttiva.

immagine con descrizione del mercato di appartenenza di biorfarm per campagna di equity crowdfunding

Utilizzo capitali raccolti

I capitali raccolti dalla campagna saranno destinati allo sviluppo di quattro aree strategiche.

Rafforzamento della struttura finanziaria

  • I fondi saranno impiegati per ristabilire la solidità economica dell’azienda attraverso il rimborso del debito pregresso. Questo intervento è fondamentale per alleggerire la pressione finanziaria e aumentare la capacità di Biorfarm di investire in crescita.

Sviluppo tecnologico

  • Una quota rilevante dei capitali sarà destinata allo sviluppo e all’implementazione della piattaforma SaaS, elemento centrale della nuova strategia aziendale. Questo investimento permetterà di automatizzare i processi, ridurre i costi operativi e scalare il modello di business, creando nuove opportunità di espansione.

Strategie go-to-market

  • Dopo una fase di contenimento dei costi, parte delle risorse sarà utilizzata per rilanciare le attività di marketing e comunicazione. L’obiettivo è riattivare la crescita sfruttando la domanda crescente di soluzioni sostenibili e valorizzando il posizionamento distintivo di Biorfarm nel mercato.

Potenziamento del team e della struttura organizzativa

  • Per supportare lo sviluppo della piattaforma e le nuove attività commerciali, saranno introdotte figure professionali chiave, con un attento bilanciamento tra competenze interne ed esterne. Questo rafforzamento sarà essenziale per eseguire con efficacia la strategia di crescita e garantire una gestione solida e sostenibile dell’evoluzione aziendale.

grafici utilizzo capitali raccolti da biorfarm con la campagna di equity crowdfunding

Vuoi scoprire di più su questo progetto?

I dettagli

DENOMINAZIONE AZIENDA:

BIORFARM SRL

TIPOLOGIA SOCIETÀ:

PMI Innovativa

INVESTIMENTO MINIMO:

€ 500,00

TIPOLOGIA DI STRUMENTO FINANZIARIO OFFERTO

Tipo B da €500; tipo A da €25.000

VALORE PRE MONEY DELL’AZIENDA

€ 5.934.000,00

BENEFICI FISCALI

30%

% QUOTA SOCIETARIA CEDUTA

min 1,68% in caso di raggiungimento del target 1
max 14,42% in caso di raggiungimento del target 2

PIR ELIGIBLE

Si

PRINCIPALI CLAUSOLE STATUTARIE A TUTELA DEGLI INVESTITORI

Diritto di Co - Vendita

DIRITTO DI VOTO

Si, per investimenti ≥ di € 25.000,00

REGIME ALTERNATIVO TRASFERIMENTO QUOTE EX 100TER

Si

Perché investire?

  • Mercato in forte crescita e orientato al futuro: Biorfarm opera in un contesto dinamico, con il mercato dell’e-grocery e del biologico in rapida espansione (e-commerce in Italia a 58,8 miliardi di euro nel 2024, mercato bio a 5,4 miliardi nel 2023). A questo si aggiunge un interesse crescente da parte di consumatori e aziende verso la sostenibilità (2 italiani su 3 attenti all’acquisto responsabile) e la digitalizzazione del settore agroalimentare.
  • Modello di business scalabile e ottimizzato: il passaggio strategico a una piattaforma SaaS consente a Biorfarm di ottimizzare i costi (es. riduzione del personale operativo, automazione logistica) e di operare come azienda “liquida”, con minori esigenze di magazzino e capitale circolante. Questo approccio ne potenzia la scalabilità e la redditività.
  • Forte differenziazione e allineamento con il social commerce: Biorfarm si distingue per il suo modello di social marketplace, che unisce funzionalità di social commerce (in linea con i trend emergenti), attenzione alla filiera corta, servizi B2B per la sostenibilità aziendale e una piattaforma SaaS pensata per la digitalizzazione degli agricoltori.
  • Impatto sociale e ambientale: l’azienda promuove un’agricoltura sostenibile, sostiene i piccoli produttori e contribuisce alla riduzione dell’impatto ambientale (oltre 6 milioni di kg di CO₂ assorbiti), rispondendo alla crescente domanda di responsabilità sociale e ambientale.
  • Potenziale di rendimento e crescita: grazie alla traction già acquisita e all’esperienza maturata nell’evoluzione del modello, Biorfarm è oggi ben posizionata per offrire interessanti ritorni sull’investimento, capitalizzando su un mercato in espansione, sempre più orientato alla digitalizzazione e alla sostenibilità
  • Fino a domenica 20 luglio la valutazione pre-money sarà scontata del 50%, pari a 2.967.000€ per tutti gli investitori, mentre per i soci la valutazione scontata resterà valida per tutta la durata della campagna.

immagine perché investire nella campagna equity crowdfunding di biorfarm

Exit/Profit strategy

Grazie all’esperienza maturata e al tempo già investito, Biorfarm punta a costruire un asset di valore strategico, potenzialmente appetibile in futuro per diverse tipologie di operazioni. L’obiettivo è rendere la società una realtà profittevole e altamente automatizzata, posizionandola come un target attrattivo con chiare opportunità di monetizzazione.

L’efficienza operativa e il modello di business validato rendono l’azienda un'opzione interessante per acquirenti con forti motivazioni strategiche:

  • aziende Agri-Tech: potrebbero essere interessate ad acquisire una rete consolidata di agricoltori digitalizzati e il know-how operativo nella commercializzazione online diretta;
  • competitor B2C: potrebbero voler acquisire il brand Biorfarm, la base clienti attiva e la rete di agricoltori;
  • cooperative agricole e organizzazioni di produttori: in linea con l’evoluzione del mercato verso la vendita online, questi attori potrebbero essere interessati a una piattaforma operativa già validata, all’esperienza diretta nel settore e a una rete consolidata, per un accesso accelerato al mercato strategico del social commerce/direct-to-consumer (D2C).

grafico exit-profit strategy della campagna equity crowdfunding di biorfarm

Vuoi scoprire di più su questo progetto?

Roadmap

L’azienda ha definito una roadmap strutturata per i prossimi anni, con obiettivi chiari e progressivi per costruire una realtà solida e scalabile:

Anno 1 (2025–2026) – Fondamenta per la Scalabilità:

  • completamento e test della Fase 1 del software, con le funzionalità base per agricoltori e utenti; 
  • lancio della piattaforma SaaS e migrazione graduale degli agricoltori; 
  • rafforzamento del marketing e della comunicazione per rilanciare le attività di acquisizione clienti;
  • avvio dello sviluppo della Fase 2 del softwareinizio dell’ottimizzazione dei processi interni e del team per supportare il nuovo modello.

Anno 2 (2027) – Espansione e Rafforzamento:

  • completamento e rilascio della Fase 2 del software
  • ottimizzazione della piattaforma SaaS in base al feedback di utenti e agricoltori;
  • rafforzamento del team.

Anno 3 (2028) – Consolidamento e Leadership:

  • attivazione di partnership strategiche per ampliare l’offerta B2B (aziende e agenzie di welfare); 
  • scale-up delle attività B2B e consolidamento del nuovo modello di revenue; 
  • avvio di test pilota per l'espansione in un mercato europeo
  • valutazione dei risultati dei test pilota e pianificazione dell’espansione su larga scala
  • sviluppo di nuove funzionalità (es. integrazione con altre piattaforme, AI per la gestione agricola).

Anno 4 (2029) – Consolidamento e Leadership:

  • consolidamento della leadership di Biorfarm come piattaforma di riferimento per l’agricoltura sostenibile in Europa; 
  • esplorazione di nuove opportunità di crescita, come mercati internazionali e servizi aggiuntivi; 
  • preparazione per una nuova fase di finanziamento, se necessaria.

grafico roadmap biorfarm dal 2026 al 2029 per campagna di equity crowdfunding

Vuoi scoprire di più su questo progetto?

Team

immagine presentazione del team di biorfarm 2025 per campagna di equity crowdfunding

Contatta il team

Aggiornamenti

Al momento non ci sono aggiornamenti.