Green Piccoli Consumatori - SUD/CENTRO SUD e ISOLE


Green Piccoli Consumatori - SUD/CENTRO SUD e ISOLE

Logo campagna equity crowdfunding Green Piccoli Consumatori - SUD/CENTRO SUD e ISOLE Logo campagna equity crowdfunding Green Piccoli Consumatori - SUD/CENTRO SUD e ISOLE

CAPITALE RACCOLTO:

€ 5.900,00

RIMANGONO 15 GIORNI e 17 ORE

Obiettivo min: € 1.180,00

Obiettivo max: € 201.046,00

ATTENZIONE: in questa campagna di Green possono investire solo persone che risiedono nelle regioni del Centro Sud e delle Isole  (Lazio, Abruzzo, Umbria, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria, Molise, Sicilia e Sardegna).

I nostri risultati fino ad ora:


Perché investire in breve e chi può investire?

  • Cristallizzi il costo della materia energia a €0,02 per kWh per 25 anni (salvo adeguamenti ISTAT).
  • Autoproduci la tua energia verde, coprendo il 100% del tuo fabbisogno energetico e/o integrando soluzioni già esistenti (es. fotovoltaico).
  • Proteggiti dagli shock di mercato fissando il costo della materia energia.
  • La tua energia si sposta con te! Non hai vincoli fisici.
  • Fissi il costo dell’energia, disponibile 24/7 grazie alla funzione di accumulo equivalente.
  • Entri a far parte dell’unica e inclusiva Comunità Energetica Nazionale (CEN), insieme ad altre famiglie, artigiani e piccole imprese.
  • Progetto sostenibile che fa bene all'ambiente e che consente di risparmiare sul costo della bolletta.
  • Team di management competente e di comprovata esperienza nel settore.
  • Per chi investe entro il 1 luglio 2025, il prezzo delle azioni è ridotto a 1.180 euro. Successivamente dal 2 luglio al 25 agosto il prezzo delle azioni sarà pari a 1.230 euro, infine dal 26 agosto 2025 al 10 ottobre 2025 sarà pari a 1280 euro.

La campagna in oggetto prevede la possibilità di acquistare da un minimo di 1 a un massimo di 20 azioni della società SLC-2301 S.p.A. Impresa Sociale, che partecipa al progetto della Comunità Energetica Nazionale per l’area Centro Sud e Isole.

Chi può investire?

  • Chiunque paghi una bolletta (cittadini e PMI).
  • Persone che risiedono nelle regioni del Centro Sud e delle Isole (Lazio,
    Abruzzo, Umbria, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria, Molise, Sicilia e
    Sardegna).
  • Chiunque desidera autoprodurre energia fino al 100% del proprio fabbisogno energetico, ma non ne ha la possibilità o vuole integrare la produzione del fotovoltaico in loco.

DENOMINAZIONE AZIENDA:

SLC - 2402 S.P.A. IMPRESA SOCIALE

TIPOLOGIA SOCIETÀ:

PMI

INVESTIMENTO MINIMO:

€ 1.180,00

PERIODO DI RIFLESSIONE:

4 GIORNI

Business idea e obiettivi raggiunti

La SLC-2402 SpA Impresa Sociale è la CEEC (Comunità Energetica Estesa dei Cittadini) rivolta a piccoli consumatori (1-20 MWh/annui) che risiedono nell’Area Sud/Centro Sud e Isole del mercato elettrico (vedi sopra). 

Questa impresa, insieme alle altre CEEC relative alle altre zone elettriche del mercato Italiano, alle PMI e agli energivori, fa parte della prima ed unica Comunità Energetica Nazionale Italiana (CEN) che si poggia sulla piattaforma SeLea (maggiori informazioni nella sezione La Società).

La SLC-2402 ha lo scopo di rendere disponibile energia elettrica da fonti rinnovabili ai suoi soci azionisti. Questi ultimi diventano così prosumer e hanno garantito per 25 anni un costo di autoproduzione convenzionato “SeLea” fisso (salvo adeguamento ISTAT) di €0.02/kWh

L’investimento minimo per diventare soci azionisti della CEEC Sud-Centro Sud e Isole è pari ad un’azioneequivalente a 1 MWh (1000 kWh) di energia fornita in autoproduzione annuo di energia.

Di seguito i punti chiave:

  • il servizio prevede la cristallizzazione del costo della materia energia a €0,02 per kWh per 25 anni (salvo adeguamenti ISTAT);
  • la CEEC è una SpA Impresa Sociale: prevede, tra gli altri vantaggi, che per le persone fisiche con un ISEE inferiore a €30.000/annoil prezzo della componente energia è fissato a €0,012 per kWh;
  • ogni azione equivale a 1 MWh (1000 kWhdi fornitura di energia rinnovabile autoprodotta all'anno per massimo 25 anni dall’inizio del servizio;
  • l'energia non consumata non viene accumulata l'anno successivo, ma viene persa;
  • se l'utente consuma energia in eccesso rispetto a quanto coperto con le azioni della società, l'energia in esubero viene fornita a condizioni di mercato dal trader partner della piattaforma SeLea.

L'azienda ha portato a termine con successo diverse campagne di equity crowdfunding su Opstart, permettendo a famiglie, artigiani e piccole imprese di bloccare il prezzo della componente energia

 

Il presidente della SLC-2402 l’ing. e CTO di Green Riccardo Rigotti è coadiuvato nel consiglio di amministrazione dell'ex consulente legale di SEA Energia Cristina Turconi ed il Managing Director di Frontiers Srl Andrea Pipitone e può inoltre contare sulla presenza del CEO e founder di Green, Sergio Leali, in veste di Presidente Onorario.


Perché autoprodurre oggi - scenario di mercato

Il costo dell'energia elettrica è rimasto stabile fino al 2019

Dal 2020, il mercato dell'energia ha subito profonde trasformazioni a causa di fattori esterni come il Covid-19, la guerra in Ucraina e altre tensioni geopolitiche. Questi eventi hanno spinto l'Europa a diversificare le proprie fonti di approvvigionamento energetico.

L'emergere di un nuovo paradigma energetico, unito al costante aumento dei consumi, ha portato a un incremento strutturale dei costi dell'energia e a una maggiore volatilità dei prezzi

Nel 2025, il costo dell'energia risulta già superiore rispetto al 2023 (come vediamo nel grafico sottostante), riflettendo un settore sempre più instabile e costoso, che va a impattare negativamente i bilanci di famiglie e imprese.

In particolare, l’Italia è un paese altamente esposto alla volatilità del costo dell’energia, questo è dovuto anche dal fatto che parte del suo mix energetico è coperto dall’import estero. Come si evince dal grafico sottostante, nel 2024 l’Italia ha importato 52 TWh netti di energia elettrica dall’estero su un totale di 306 TWh (Terna, 2023) di fabbisogno energetico a livello nazionale.



Come le aziende si trovano ad affrontare un costo dell’energia che mina la loro competitività, anche le famiglie sono soggette a costi dell'energia sempre più alti e imprevedibili che mettono a dura prova i budget delle famiglie italiane.

In questo scenario, il piccolo consumatore e le aziende possono decidere di diventare  protagonisti attivi della transizione energetica e l’autoproduzione di energia pulita grazie alla CEN. Essi potranno così proteggersi dalla volatilità e dagli shock energetici futuri, adottando la soluzione più vantaggiosa per risparmiare e assicurarsi la necessaria tranquillità sui costi dell’energia per un lungo periodo.

Utilizzo capitali raccolti

Il capitale raccolto verrà prevalentemente impiegato dalla SLC 2402 SpA nelle Società di scopo (“SPV”), proprietarie di uno o più impianti a fonti rinnovabili (sole, acqua, vento), appartenenti alla Piattaforma SeLea su cui si poggia la prima Comunità Energetica Nazionale. 

 


La società

SLC 2402 fa parte della Comunità Energetica Nazionale di Green Srl, società fondata dall’attuale CEO Sergio Leali nel 1993. L'azienda si è posizionata negli anni sul mercato come Advisor e System Integrator dei propri partner sia per la produzione di energia da fonti rinnovabili, sia per il supporto alle imprese per l’efficientamento e il risparmio energetico. A partire dal 2016, Green Srl ha sviluppato la piattaforma SeLea sulla quale poggia la CEN. Grazie alla CEN chiunque può autoprodurre fino al 100% del proprio fabbisogno energetico senza alcun intervento in loco. 

La CEN ha l'obiettivo di sviluppare la proposta su tutto il territorio italiano suddiviso in 2 zone di mercato elettrico, così ripartite:

Vuoi scoprire di più su questo progetto?

I dettagli

DENOMINAZIONE AZIENDA:

SLC - 2402 S.P.A. IMPRESA SOCIALE

TIPOLOGIA SOCIETÀ:

PMI

INVESTIMENTO MINIMO:

€ 1.180,00

TIPOLOGIA DI STRUMENTO FINANZIARIO OFFERTO

Tipo A €1.180; tipo B dalla terza azione in poi (fino al 1 luglio 2025); €1.230 dal 2 luglio 2025 al 25 agosto 2025; €1.280 dal 26 agosto 2025 al 10 ottobre 2025

VALORE PRE MONEY DELL’AZIENDA

€ 147.500,00

BENEFICI FISCALI

Non sono previsti benefici fiscali.

% QUOTA SOCIETARIA CEDUTA

min 0,79% in caso di raggiungimento del target 1
max 57,68% in caso di raggiungimento del target 2

PIR ELIGIBLE

No

PRINCIPALI CLAUSOLE STATUTARIE A TUTELA DEGLI INVESTITORI

diritto di voto

DIRITTO DI VOTO

Si, per investimenti ≥ di € 1.180,00

REGIME ALTERNATIVO TRASFERIMENTO QUOTE EX 100TER

No

Perché investire?

  • Possibilità di usufruire di energia elettrica pulita a prezzo fisso per 25 anni (salvo leggeri adeguamenti ISTAT annuali);
  • Green - Piccoli Consumatori rappresenta, ad oggi, la migliore soluzione disponibile sul mercato italiano che permette agli utenti di auto-produrre e consumare energia pulita da fonti rinnovabili e di usufruirne mediante uno o più domicili, negli orari desiderati grazie alla funzione equivalente di accumulo;
  • costo di autoproduzione molto competitivo rispetto ai prezzi del mercato, per un lungo periodo, con un investimento che vale circa la metà rispetto alla realizzazione di un impianto fotovoltaico privato con accumulo;
  • gli impianti che faranno parte del progetto saranno tutti di proprietà italiana: la maggior parte degli impianti per la produzione di energia rinnovabile attualmente presenti in Italia sono spesso di proprietà di fondi esteri;
  • un progetto che fa bene anche all’ambiente: Green - Piccoli Consumatori offre la possibilità di essere veri protagonisti nella transizione ecologica riducendo il proprio impatto ambientale di CO2 e contribuendo in prima persona alla sostenibilità e al futuro, risparmiando.

Reward

Per chi investe entro il 1 Luglio:

  • la società offre la possibilità di ricevere l'energia tra gennaio e aprile 2026;
  • il prezzo delle azioni sarà ridotto a €1180. 

Exit/Profit strategy

Investire in Green - Piccoli Consumatori significa risparmiare in bolletta e avere la possibilità di cristallizzare il costo dell’energia a un valore molto basso per 25 anni.

Le azioni della SLC-2402 sono vendibili in qualsiasi momento in modo autonomo sul mercato privato o seguendo le modalità previste per la negoziazione e/o acquisizione diretta da parte della società stessa.

Vuoi scoprire di più su questo progetto?

Roadmap

Vuoi scoprire di più su questo progetto?

Team

Contatta il team

Aggiornamenti

Al momento non ci sono aggiornamenti.