CAPITALE RACCOLTO:
RIMANGONO 22 GIORNI e 14 ORE
Obiettivo min: € 1.380,00
Obiettivo max: € 300.840,00
ATTENZIONE: in questa campagna di Green possono investire solo persone che risiedono nelle regioni del Nord/Centro Nord Italia (Valle D’Aosta, Piemonte, Liguria, Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Toscana, Marche). I nostri risultati fino ad ora:
La campagna in oggetto prevede la possibilità di acquistare da un minimo di 1 a un massimo di 20 azioni della società SLC-2301 S.p.A. Impresa Sociale, che partecipa al progetto della Comunità Energetica Nazionale per l’area Nord e Centro Nord.
Chi può investire?
SLC-2301 S.P.A.
PMI
€ 1.380,00
4 GIORNI
Il costo dell'energia elettrica è rimasto stabile fino al 2019.
Dal 2020, il mercato dell'energia ha subito profonde trasformazioni a causa di fattori esterni come il Covid-19, la guerra in Ucraina e altre tensioni geopolitiche. Questi eventi hanno spinto l'Europa a diversificare le proprie fonti di approvvigionamento energetico.
L'emergere di un nuovo paradigma energetico, unito al costante aumento dei consumi, ha portato a un incremento strutturale dei costi dell'energia e a una maggiore volatilità dei prezzi.
Nel 2025, il costo dell'energia risulta già superiore rispetto al 2023 (come vediamo nel grafico sottostante), riflettendo un settore sempre più instabile e costoso, che va a impattare negativamente i bilanci di famiglie e imprese.
In particolare, l’Italia è un paese altamente esposto alla volatilità del costo dell’energia, questo è dovuto anche dal fatto che parte del suo mix energetico è coperto dall’import estero. Come si evince dal grafico sottostante, nel 2024 l’Italia ha importato 52 TWh netti di energia elettrica dall’estero su un totale di 306 TWh (Terna, 2023) di fabbisogno energetico a livello nazionale.
Come le aziende si trovano ad affrontare un costo dell’energia che mina la loro competitività, anche le famiglie sono soggette a costi dell'energia sempre più alti e imprevedibili che mettono a dura prova i budget delle famiglie italiane.
In questo scenario, il piccolo consumatore e le aziende possono decidere di diventare protagonisti attivi della transizione energetica e l’autoproduzione di energia pulita grazie alla CEN. Essi potranno così proteggersi dalla volatilità e dagli shock energetici futuri, adottando la soluzione più vantaggiosa per risparmiare e assicurarsi la necessaria tranquillità sui costi dell’energia per un lungo periodo.
La SLC-2301 SpA Impresa Sociale è la CEEC (Comunità Energetica Estesa dei Cittadini) rivolta a piccoli consumatori (1-20 MWh/annui) che risiedono nell’Area Nord/Centro-Nord del mercato elettrico (vedi sopra).
Questa impresa, insieme alle altre CEEC relative alle altre zone elettriche del mercato Italiano, alle PMI e agli energivori, fa parte della prima ed unica Comunità Energetica Nazionale Italiana (CEN) che si poggia sulla piattaforma SeLea (maggiori informazioni nella sezione La Società).
La SLC-2301 ha lo scopo di rendere disponibile energia elettrica da fonti rinnovabili ai suoi soci azionisti. Questi ultimi diventano così prosumer e hanno garantito per 25 anni un costo di autoproduzione convenzionato “SeLea” fisso (salvo adeguamento ISTAT) di €0.02/kWh.
L’investimento minimo per diventare soci azionisti della CEEC Nord è pari ad un’azione, equivalente a 1 MWh (1000 kWh) di energia fornita in autoproduzione annuo di energia.
Di seguito i punti chiave:
Il presidente della SLC-2301 è l’ingegnere e CTO di Green Srl Riccardo Rigotti che è coadiuvato nel consiglio di amministrazione dall’avvocato “Forbes Under 30” Giuseppe Pipicella, dalla consulente finanziaria Rossella De Cicco e può inoltre contare sulla presenza del CEO e founder di Green Srl, Sergio Leali, in veste di presidente onorario.
SLC-2301 fa parte della Comunità Energetica Nazionale di Green Srl, società fondata dall’attuale CEO Sergio Leali nel 1993. L'azienda si è posizionata negli anni sul mercato come Advisor e System Integrator dei propri partner sia per la produzione di energia da fonti rinnovabili, sia per il supporto alle imprese per l’efficientamento e il risparmio energetico. A partire dal 2016, Green Srl ha sviluppato la piattaforma SeLea sulla quale poggia la CEN. Grazie alla CEN chiunque può autoprodurre fino al 100% del proprio fabbisogno energetico senza alcun intervento in loco.
Il capitale raccolto verrà prevalentemente impiegato dalla SLC-2301 SpA nelle Società di scopo (“SPV”), proprietarie di uno o più impianti a fonti rinnovabili (sole, acqua, vento), appartenenti alla Piattaforma SeLea su cui si poggia la prima Comunità Energetica Nazionale.
SLC-2301 S.P.A.
PMI
€ 1.380,00
Tipo A €1.380; tipo B dalla seconda azione in poi
€ 1.442.100,00
Non sono previsti benefici fiscali.
min 0,10% in caso di raggiungimento del target 1
max 17,26% in caso di raggiungimento del target 2
No
Si, per investimenti ≥ di € 1.380,00
No
Grazie alla partecipazione della SLC-2301 a uno o più impianti di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile della piattaforma SeLea, tutti gli investitori avranno quindi la possibilità di usufruire di energia elettrica pulita a prezzo fisso per 25 anni, testando direttamente il modello di business proposto dalla società, che permette agli utenti di auto-produrre e consumare energia pulita da fonti rinnovabili e di usufruirne presso uno o più domicili (nella zona elettrica Nord) negli orari desiderati, grazie alla funzione equivalente di accumulo.
Investire in Green - Piccoli Consumatori significa risparmiare in bolletta e avere la possibilità di cristallizzare il costo dell’energia a un valore molto basso per 25 anni.
Le azioni della SLC-2301 sono vendibili in qualsiasi momento in modo autonomo sul mercato privato o seguendo le modalità previste per la negoziazione e/o acquisizione diretta da parte della società stessa.
Al momento non ci sono aggiornamenti.