CAPITALE RACCOLTO:
RIMANGONO 23 GIORNI e 19 ORE
Obiettivo min: € 80.000,00
Obiettivo max: € 529.848,00
YLIWAY SRL
Startup
€ 1.000,00
4 GIORNI
YLIWAY è una piattaforma che nasce con l'obiettivo di rivoluzionare i processi di ricerca e selezione del lavoro, focalizzandosi sia sulla crescita professionale dei potenziali candidati sia sulle possibilità di sviluppo aziendale.
Per quando riguarda la prima categoria di utenti, il portale ha implementato la Growth Area, uno strumento che consente ai soggetti di riconoscere le aree di apprendimento ideali e individuare con precisione le abilità utili per la costruzione e il perfezionamento della propria professione. Sul fronte aziendale, invece, YLIWAY offre numerose opportunità per incrementare il proprio business e la rete commerciale. Nello specifico, sono sei le funzionalità preposte a tali scopi:
YLIWAY è la prima piattaforma che, lato utenti, impagina gli annunci di lavoro in base alle probabilità di assunzione e, lato aziende, mostra le candidature in base all’allineamento delle abilità del candidato con quelle richieste.
In passato, YLIWAY ha concluso positivamente diverse operazioni all'interno del fintech hub di Opstart: la società ha già svolto due campagne di equity crowdfunding raccogliendo rispettivamente 1 milione di euro (a questo link maggiori info) e oltre 500.000 euro (a questo link maggiori info). Inoltre, l'azienda è stata protagonista di tre Crowdbridge su Crowdlender: il primo nel 2023 da circa 250.000 euro, per il quale ha rimborsato in anticipo il finanziamento (a questo link maggiori info) e due nel 2024 da oltre 320.000 euro di raccolta complessiva (maggiori info della prima tranche a questo link e della seconda tranche a questo link). I capitali sono serviti per lanciare la piattaforma e per migliorare le diverse funzionalità descritte sopra.
Oltre agli obiettivi raggiunti negli anni precedenti, nel 2024 YLIWAY ha arricchito la sua piattaforma con nuove funzionalità, tra cui YMeet, YRoom e un avanzato sistema di Lead Generation.
Nel nuovo millennio abbiamo visto moltissimi cambiamenti che hanno già generato (e continueranno) a generare profonde mutazioni nel mondo del lavoro e del business. Quest'evoluzione sta producendo la nascita di nuove esigenze non ancora soddisfatte dagli operatori presenti sul mercato.
Secondo Global Market Insights, il mercato odierno dell’e-learning vale 375 miliardi di euro ed è previsto che superi i 1.000 miliardi di dollari entro il 2027, con un CAGR (Compounded Average Growth Rate - tasso composto di crescita annuale) annuo superiore al 26%. Questo porterà a:
Fonte McKinsey “Skill Shift Automation And The Future Of The Workforce”)
Inoltre:
Tale scenario consegna a YLIWAY le seguenti prospettive di mercato:
Le operazioni svolte nel 2023 (prima campagna di equity crowdfunding e successivo Crowdbridge su Crowdlender) sono servite per lanciare la piattaforma YLIWAY e per migliorare le sue funzionalità. Nello specifico, le aree interessate sono state:
Le precedenti operazioni svolte nel 2024 (il primo periodo d'offerta di questa campagna di equity crowdfunding e i due Crowdbridge su Crowdlender) così come l'attuale raccolta, invece, hanno l'obiettivo di finanziare le attività di comunicazione. Nello specifico, i capitali verranno così distribuiti:
Si informano i potenziali investitori che alcuni Soggetti Collegati al Titolare di Progetto hanno investito nel precedente periodo d'offerta della campagna di equity crowdfunding. Tali investimenti sono avvenuti alle medesime condizioni degli altri utenti della Piattaforma e in applicazione della vigente Policy sui Conflitti di Interesse di Opstart consultabile a questo link.
YLIWAY SRL
Startup
€ 1.000,00
Tipo C da 1000€; tipo B da 40.000€ (riservate a fondi di venture capital); tipo A da 40.000€
€ 22.570.152,00
30% (o 50% se la società offerente ne fa richiesta)
min 0,35% in caso di raggiungimento del target 1
max 2,29% in caso di raggiungimento del target 2
Si
diritto di co-vendita
Si, per investimenti ≥ di € 40.000,00
Si
*Per molte startup il CAC (costo di acquisizione) rappresenta un ostacolo alla crescita. YLIWAY ha inserito la traction nella Value Proposition e nella compagine sociale, portando il costo di acquisizione a livelli estremamente contenuti. Alcune funzionalità sono state ideate, validate e sviluppate con l’obiettivo di ottenere viralità.
Una possibile opportunità di exit per gli investitori potrebbe essere rappresentata dall'acquisizione da parte di un grande player del settore, da un fondo d'investimento oppure attraverso l'operazione di quotazione della società.
Questa strategia di exit è stata progettata per:
La flessibilità tra IPO (Offerta Pubblica Iniziale) e acquisizione strategica permette di ottimizzare l'exit in base alle condizioni di mercato e alla performance aziendale, mantenendo come priorità la massimizzazione del valore e il potenziale di crescita futura della piattaforma.
Non ci sono aggiornamenti.