CAPITALE RACCOLTO:
Obiettivo min: € 100.000,00
Obiettivo max: € 500.000,00
FLEX COMPANY SRL
Startup
€ 500,00
Innoviamo i servizi amministrativi e fiscali per circa 4.000K di micro, piccole imprese e professionisti.
FlexTax è un progetto tecnologicamente avanzato che?offre consulenza contabile, strumenti per l’amministrazione e strumenti finanziari. Oltre alla consulenza contabile, il servizio di commercialista online a un costo che parte da 299€ Iva compresa, reso possibile dallo sviluppo di tools per la dichiarazione dei redditi, il calcolo in tempo reale di imposte, Open Banking e di un Crm di supporto per i consulenti fiscali, la piattaforma FlexSuite fornirà servizi altamente innovativi che agevolano l’utente nella gestione amministrativa e finanziaria dell’impresa.
Il progetto ha come obiettivo quello di seguire step by step l’imprenditore, informandolo e supportandolo nella lettura e interpretazione dei dati aziendali. Questa visione renderà l’utente consapevole, in real time, sulla sua gestione, consigliandolo e affiancandolo nel processo decisionale. Le automazioni lo guideranno in ogni momento, senza attese e senza appuntamenti per consulenze e soprattutto gli consentiranno di anticipare i momenti di crisi e quindi di provvedere per tempo.
FlexTax intende, con il suo approccio disruptive, dare all’imprenditore la possibilità di dominare i propri dati in piena autonomia.
Flex Company srl, start up innovativa fondata nel 2018, lancia il blog sul fisco l’1/06/2018 (flextax.it).
Sei mesi dopo viene messo online l’e-commerce per l’acquisto di servizi contabili e con esso arrivano i primi utenti paganti. Il 7/11/2019 viene presentata la versione beta della piattaforma flexsuite.it, cuore tecnologico della startup. FlexSuite utilizza sistemi di A.I. come Machine Learning e Data Mining per l’elaborazione dei dati fiscali al fine di offrire servizi e strumenti innovativi per la gestione dell’impresa.
I successi non tardano ad arrivare: + di 100k visitatori mensili sul sito, +500 utenti ogni mese si iscrivono a FlexSuite nella modalità gratuita, + di 600 utenti hanno attivato un account a pagamento.
Arrivano anche riconoscimenti ufficiali: FlexTax viene premiata come vincitrice del Netcomm Award 2020 come migliore startup del commercio digitale italiano e ha suscitato l'interesse di grandi player come Airbnb e Just Eat con cui a luglio 2020 sono state stipulate collaborazioni commerciali.
Le PMI in Italia sono circa 4.200k. Nel 2019 sono state aperte 545k partite Iva con un incremento del +6,4% rispetto al 2018. Nel dettaglio, le P.I. avviate da persone fisiche sono state 397.815 con un +10,5%, grazie alle adesioni al regime forfettario, per il quale dal 2019 è stato esteso a 65.000 euro il limite dei ricavi. Nell’anno, 263.043 soggetti hanno aderito al regime, con +34,5% in confronto al 2018; tali adesioni rappresentano il 48,2% del totale delle nuove aperture di partita Iva. Dato importante, fornito dal Dipartimento delle Finanze, è che il 44,8% delle nuove P.I. è stato avviato da giovani fino ai 35 anni e il 32,5% da soggetti nella classe 35-50 anni. Questi dati evidenziano come la scelta di intraprendere un’attività autonoma risulta essere sempre più comune tra le nuove generazioni. La ripartizione territoriale del nostro target rispecchia i dati forniti dal dipartimento delle Finanze con un +40% di utenti residenti al Nord, il 22% al Centro e un +33% al Sud e Isole. Le PMI sostengono, in media, una spesa di 900€ per la gestione della contabilità. La dimensione del mercato, in Italia, quindi, ammonta a circa 4 miliardi di euro ogni anno. Possiamo dividere il mercato in 2 macro categorie: nuove aperture di partita Iva e Partite Iva già in carico a un consulente fiscale. Queste ultime sono interessate a passare a una gestione innovativa ed economica. Le nuove aperture permettono di avere ogni anno un continuo flusso di nuovi clienti. Negli ultimi tre anni le nuove aperture in Italia sono state in media 500.000, le chiusure ogni anno sono sempre un numero molto inferiore rispetto alle aperture (Chiusure attività analisi e grafici 2019).
I dati analizzati evidenziano una maggiore facilità nell’acquisizione di clienti che aprono partita Iva rispetto a coloro che sono già in carico a un consulente fiscale. Il cambio di consulente richiede infatti tempistiche legate alla scadenza di contratti formalizzati con il precedente consulente. A oggi, la base utenti FlexTax è composta dal 68% di persone che hanno aperto la partita Iva e il 32% da utenti che hanno cambiato il consulente fiscale.
Tra le professioni più orientate alla scelta di un commercialista online sono presenti i professionisti che lavorano nell’ambito della Digital Transformation e nelle filiere “salute e benessere”, così come “education e cultura, “mobilità e logistica” e “meccatronica e robotica” per cui i trend di crescita previsti sono positivi (Sistema Informativo Excelsior). L’ingresso progressivo nel mondo del lavoro dei nativi digitali è un elemento che favorisce la scelta e l’uso di servizi online. L’emergenza Covid-19 ha, inoltre, accelerato la crescita verso l’utilizzo di servizi e strumenti online, anche per quel target di persone più refrattario prima all’uso di sistemi informatici (target di età 35-60 anni).
Attualmente le Partite Iva che gestiscono l’azienda al 100% online non raggiungono l'1% del mercato questo offre enormi possibilità di crescita del settore.
Vi sono già aziende che propongono un servizio di contabilità online, tuttavia FlexTax si è differenziata, sin dalla nascita, per la qualità del servizio e l’innovazione tecnologica. La Digital Transformation sta cambiando il modo in cui le persone lavorano, sia in termini di tempo, sia nelle modalità di accesso ai servizi (report sul digitale). La Buyer Personas manifesta la necessità di semplificare la gestione della propria attività e ridurre le operazioni poco remunerative e time consuming. Vi è inoltre la necessità di ricevere assistenza in tempi brevi, diminuendo il gap temporale tra il presentarsi di un problema e la sua soluzione. Nel mondo delle professioni nate con il digitale è inoltre evidente la difficoltà nel reperire consulenti specializzati in specifici settori del digitale (Es. freelancer che vendono le proprie prestazioni su piattaforme online, riders, host,…). Per rispondere a queste esigenze, FlexTax ha puntato sulla digitalizzazione dei processi per ridurre il carico di lavoro del consulente e semplificare la gestione civilistico-fiscale. L’alto grado di automazione, l’uso di Intelligenza Artificiale e di sistemi integrati permette di dare massima attenzione al rapporto umano, offrendo all’utente un’esperienza qualitativamente migliore di quella della concorrenza. L’ampio ventaglio di casistiche gestite da FlexTax su tutto il territorio nazionale favorisce la formazione continua dei consulenti, assegnati in base al codice ateco dell’utente.
I servizi di FlexTax sono sul mercato dal 07/12/2018, mentre il lancio di FlexSuite, cuore tecnologico della startup, è avvenuto il 07/11/2019. In questi primi mesi di attività i risultati sono stati incoraggianti, caratterizzati da una continua crescita, anche durante il periodo di Lockdown +253%. Attualmente sono + di 120.000 utenti unici al mese che leggono il nostro blog sul fisco, più di 600 nuove iscrizioni al mese e una media di 1.4 nuovi utenti plus al giorno con un costo di conversione inferiore ai 50 Euro grazie all’ottimo posizionamento su Google, alle partnership e al programma Ambassador. Il tempo (in mesi) necessario per coprire i costi di acquisizione clienti è inferiore a 4 già nell’anno corrente, collocando Flex Tax nell’area dei business di eccellenza. Si raggiungono parimenti livelli molto elevati considerando il rapporto fra il margine di contribuzione generato dal singolo cliente ed il relativo costo di acquisizione: sempre nell’esercizio corrente tale valore è previsto pari a 12,83 ed è decisamente superiore a quella che è comunemente indicata come soglia di eccellenza: 7. Il business di FlexTax si configura quindi come un’attività in grado di generare redditività molto elevata e crescente nel tempo.
Le vendite online hanno già iniziato a estendersi dai prodotti ai servizi, un settore con numeri di crescita in tutto il Mondo. Le politiche di Digital Transformation della Pubblica Amministrazione, le opportunità offerte dall’Open Banking e la disponibilità delle tecnologie di Intelligenza Artificiale, rendono questo il momento migliore per investire nel Fintech. Le società che sviluppano soluzioni fintech, insurtech e regtech sono tra le società più seguite al mondo e con un tasso di investimenti in crescita. Inoltre vi è la possibilità di valorizzare la partecipazione acquisita in concomitanza con la prevista quotazione su Mercati non regolamentati oltre alla presenza di importanti agevolazioni, di ricevere a fondo perduto 4 volte l’ammontare recepito da investitori e per gli investitori un credito di imposta del 30% sul capitale investito (o 50% se la società offerente ne fa richiesta). Con lo scopo di offrire un vantaggio ai soci già in essere, agli utenti FlexTax e alle alle persone che hanno dimostrato interesse nell’investimento, abbiamo deciso di offrire la possibilità di acquisire le quote con una quotazione Pre Money dedicata inferiore al 10%, entro il 20 di dicembre 2020.
Più della metà andranno per il continuo sviluppo delle piattaforma che vedrà, nel prossimo anno, il passaggio da versione beta a versione 1.0, almeno il 30% in marketing in modo aumentare la crescita e consolidare il nostro status da Top brand del mercato, il restante in operation.
È attivo Crowdarena.it, il portale dedicato allo scambio di quote di startup e PMI che hanno effettuato con successo una campagna su Opstart. Crowdarena è il primo portale a livello europeo a offrire un servizio di bacheca elettronica a tutti gli investitori interessati a vendere o acquistare quote di società che hanno effettuato una raccolta in equity crowdfunding. Ti ricordiamo che sul portale, potrai trovare esclusivamente aziende che hanno già concluso una campagna di raccolta con successo. Visita Crowdarena.it, scopri gli annunci già presenti oppure registrati per pubblicare il tuo annuncio.
FLEX COMPANY SRL
Startup
€ 500,00
Tipo “A” per sottoscrizioni ≥ € 100.000,00 Tipo “B” per sottoscrizioni < € 100.000,00
€ 2.500.000,00
30% (o 50% se la società offerente ne fa richiesta)
min 3,846% in caso di raggiungimento del target 1
max 16,667% in caso di raggiungimento del target 2
Si
- Diritto di recesso; - Diritto di co-vendita.
Si, per investimenti ≥ di € 100.000,00
Si