I Minibond rappresentano una nuova opportunità di investimento per gli investitori che vogliono diversificare il proprio portafoglio puntando sugli strumenti più innovativi della finanza alternativa. Introdotti a partire dal 2012, sono titoli di debito a medio o lungo termine di importo inferiore a 50 milioni di euro, emessi da società italiane quotate o non quotate: uno strumento finalizzato a favorire la crescita delle PMI rendendo più accessibili gli strumenti di debito, dato il notevole risparmio economico rispetto ai più tradizionali bond.
La maggiore accessibilità non riguarda solo l’aspetto economico, ma anche quello pratico e infrastrutturale: la Legge di Bilancio del 2019 ha attuato alcune modifiche al TUF (Testo Unico Finanziario) includendo le piattaforme di crowdfunding autorizzate dalla Consob fra i soggetti che possono gestire la compravendita di Minibond. Queste operazioni, infatti, prima erano riservate a banche, SIM e imprese di investimento, con procedure spesso lunghe e complesse e l’acquisto era riservato a investitori professionali. Le divisioni di debt crowdfunding dedicate specificamente ai Minibond dalle piattaforme di crowdfunding, come Crowdbond di Opstart, rendono più semplice accedere a questi tipi di investimenti anche per alcune specifiche categorie di investitori retail. Attenzione, però, perché questi strumenti finanziari sono riservati ad alcune tipologie di investitori.
La normativa italiana stabilisce che la sottoscrizione di Minibond sia riservata agli investitori istituzionali e professionali (banche, fondazioni bancarie, assicurazioni, fondi, imprese di investimento, Sim, autorità istituzionali…) e alle categorie di investitori equiparati agli investitori professionali per la normativa del Crowdfunding (investitori a supporto delle PMI, incubatori certificati di startup, fondazioni bancarie…). Secondo il report dell’Osservatorio Minibond del Politecnico di Milano, ad oggi gli investitori in Minibond sono per la maggior parte banche italiane e fondi italiani di private debt.
Gli investitori non professionali possono acquistare Minibond solo se dichiarano di essere consapevoli dei rischi intrinseci di questi strumenti e rientrano in almeno una delle seguenti condizioni:
Investire in Minibond offre numerosi vantaggi per gli investitori:
I Minibond possono presentare anche degli svantaggi per gli investitori, che devono valutare accuratamente pro e contro. Sono infatti strumenti finanziari che possono avere un rischio elevato, seppure inferiore ad altri prodotti fintech come le quote acquistate in equity crowdfunding. Inoltre, gli investimenti in Minibond tendono a essere scarsamente liquidi, e alcuni investitori possono considerare uno svantaggio il fatto che l’erogazione degli interessi e la restituzione del capitale possa avvenire anche in un versamento unico solo alla scadenza del titolo, invece che con cedole periodiche. È sempre l’impresa emittente a stabilire il proprio piano di ammortamento e l’investitore deve valutare attentamente se si adatta alle sue necessità.
Un ulteriore elemento da considerare è che le imprese emittenti possono prevedere l’opzione call, speculare all’opzione put: in questo caso l’impresa ha il diritto di riacquistare i titoli a propria discrezione rimborsando l’investitore prima della scadenza del titolo; per esempio, nel caso in cui abbia la possibilità di emetterne di nuovi e rifinanziarsi a condizioni migliori.
L’obbligazione è uno degli strumenti finanziari più diffusi per raccogliere capitali. La utilizzano sia gli Stati sia le aziende private e il funzionamento è sempre lo stesso: emettere obbligazioni...
Il crowdfunding immobiliare in Italia rappresenta l’opportunità di investire in un settore redditizio come quello del mattone a partire da cifre molto contenute. Tradizionalmente,...
Il 2024 ha visto crescere gli investimenti degli angel investor in Italia: lo dicono i dati del rapporto dell’associazione IBAN, Italian Business Angels Network, che ogni anno analizza...
Tra gli strumenti di investimento più noti nel panorama italiano figurano i Buoni del Tesoro Poliennali (BTP), che sono i titoli di Stato italiani che il nostro Paese mette...