INVESTIRE IN DEBT CROWDFUNDING

I minibond sono obbligazioni o titoli di debito con scadenza a medio lungo termine emessi da società in cerca di capitali finanziari per promuovere la crescita e si configurano come una fonte di finanziamento alternativa al credito bancario. Per delineare maggiormente il concetto, prendiamo in prestito la definizione che utilizza l'osservatorio sui Minibond del Politecnico di Milano nel suo ultimo report dedicato a questo strumento: “i minibond sono titoli di debito - obbligazioni e cambiali finanziarie - emessi da società italiane non finanziarie, quotate e non quotate in borsa, in virtù delle novità normative introdotte dal 2012 in avanti”. L'osservatorio restringe ulteriormente il campo a quelle emissioni effettuate da Società per azioni, a responsabilità limitata o cooperative il cui importo sia inferiore ai 50 milioni di €. I minibond sono più facili da emettere, meno complicati e meno costosi dei sistemi di finanziamento tradizionali, e comportano importanti vantaggi sia per le PMI emittenti che per gli investitori, soprattutto in ambito fiscale. A differenza degli investimenti in equity crowdfunding, l'acquisto di minibond dà diritto alla restituzione del capitale investito, con la maggiorazione degli interessi stabiliti. Inoltre, la durata dell'investimento è limitata al periodo dell'ammortamento del prestito, di solito tra i 3 e 5 anni. Le società emittenti sono più consolidate e strutturate rispetto alle aziende che usufruiscono dell'equity crowdfunding, e per ciascuna emissione collocata tramite Crowdbond, il team di analisti di Opstart effettua un'accurata analisi del merito creditizio e della sostenibilità del debito, che viene pubblicata sulla pagina progetto della campagna insieme a tutto il set documentale. Queste caratteristiche rendono l'investimento in debt crowdfunding meno rischioso rispetto allo strumento dell'equity crowdfunding, seppur sia sempre necessario prestare molta attenzione ed essere consapevoli che esiste il rischio di perdita dell'ammontare investito.

LE CARATTERISTICHE DELL'INVESTIMENTO IN DEBT CROWDFUNDING

Come tutte le obbligazioni finanziarie e i titoli di debito, i minibond riconoscono un tasso di interesse agli investitori, erogato attraverso il pagamento di cedole periodiche, e il rimborso della quota capitale secondo quanto previsto dal piano di ammortamento. Vediamo di seguito le principali caratteristiche degli investimenti in debt crowdfunding:

Gli interessi. Il tasso di interesse può essere:

  • fisso, quando è costante per tutta la durata dell'ammortamento;
  • variabile, quando è soggetto a variazioni in base a parametri prestabiliti.
Il pagamento degli interessi può avvenire in diverse modalità:
  • con cedole periodiche, quando il piano di ammortamento prevede il pagamento degli interessi a cadenza regolare;
  • in un'unica cedola, generalmente si opta per questa soluzione quando gli interessi vengono corrisposti anticipatamente;
Modalità di rimborso. Il rimborso della quota capitale può avvenire in modalità diverse tra loro, le cui principali sono:
  • amortising, quando la quota capitale è restituita gradualmente, a scadenze regolari;
  • bullet, quando la quota capitale è restituita integralmente in un'unica soluzione alla scadenza del prestito;

Garanzie. I prestiti obbligazionari collocati tramite Crowdbond, la nostra divisione dedicata, spesso vengono accompagnati da una o più garanzie, che attenuano il rischio di credito dell'operazione.

Quotazione. In alcuni casi, le obbligazioni emesse possono essere quotate su alcuni mercati dedicati (ad esempio Vienna MTF), rendendo il titolo più liquido e dando la possibilità agli investitori di liquidare il proprio investimento prima della sua scadenza naturale.

Classe di rischio. Gli elementi che abbiamo appena descritto concorrono, insieme ad altri fattori, a determinare il livello di rischio associato allo strumento. Ciascuna offerta di debt crowdfunding presente su Crowdbond è accompagnata da una classificazione del rischio, su una scala da 1 (rischio molto basso) a 7 (rischio molto alto), eseguita secondo i criteri descritti in questa pagina e sintetizzata dall'indice ORI - Opstart Risk Index.