Sono tre principali metodologie di crowdfunding in essere:
Equity crowdfunding
Attraverso questa metodologia di crowdfunding, startup e piccole e medie imprese (le “PMI”) hanno l'opportunità di raccogliere capitali dal crowd, offrendo in cambio dei titoli di partecipazione della società (quote se sono società a responsabilità limitata o azioni se sono società per azioni). Per approfondimenti sull'equity crowdfunding, consulta il nostro blog a questo link.
Debt crowdfunding
Questa tipologia di crowdfunding prevede il collocamento di obbligazioni e titoli di debito (quali ad esempio bond e minibond) emessi da parte di PMI presso una vasta platea di investitori professionali e altre specifiche categorie di investitori, anche retail.
Per approfondimenti sul debt crowdfunding, consulta il nostro blog a questo link.
Lending crowdfunding
Un altro modello di crowdinvesting è il lending crowdfunding, in cui i soggetti finanziatori prestano capitali ad un'impresa sottoscrivendo con essa un contratto di finanziamento. L'impresa, ricevute le risorse finanziarie, le dovrà poi restituire, maggiorate degli interessi concordati tra le parti, in un determinato periodo di tempo e con delle modalità preventivamente stabilite. Per approfondimenti sul lending crowdfunding, consulta il nostro blog a questo link.